Archivi tag: evidenza

Orgoglio Barese: La Storia di Michele Tirico

Dall’Ospedale Militare Bonomo di Bari al Comando della Sanità Militare

 Il Brigadiere Generale Michele Tirico, classe 1964, è il nuovo Comandante di Sanità e Veterinaria dell’Esercito, l’organo centrale del comparto sanitario della Forza Armata.

Barese di nascita, il dott. Tirico si è laureato in medicina e chirurgia presso l’Accademia di Sanità Militare di Firenze e si è specializzato a Bari in Anestesia Rianimazione e Cardiologia, presso le prestigiose scuole dei Professori Antonio Brienza e  Paolo Rizzon. Dal 4 luglio, ha assunto il comando subentrando al Tenente Generale Massimo Barozzi. La cerimonia di avvicendamento si è svolta presso la caserma “G. Rossetti” di Roma, sede del Comando dei Supporti Logistici.

Michele Tirico 1

Il Comando Sanità e Veterinaria, sotto il Comando Logistico dell’Esercito, è responsabile della gestione, organizzazione e controllo delle attività di 21 Enti dipendenti. Inoltre, dirige il Servizio Veterinario, con particolare attenzione al controllo degli alimenti e delle attività zooiatriche.

La Puglia, e in particolare Bari, ha dimostrato di saper lanciare i suoi figli ai vertici della Sanità Militare. Oltre a Michele Tirico, Bari ha dato i natali ad altri due comandanti di Sanità Militare: il Generale Michele Donvito e il Generale Nicola Sebastiani. Da Andria proviene il Generale Domenico Ribatti, primo Comandante di Sanità Militare dell’Arma dei Carabinieri.

Un denominatore comune tra questi illustri ufficiali è l’Ospedale Militare “Lorenzo Bonomo” di Bari. Tutti e quattro hanno iniziato le loro carriere lì, dimostrando fin da subito grandi capacità professionali e qualità umane. La chiusura dell’Ospedale Militare “Bonomo” ha lasciato una ferita nel cuore della comunità barese, ma il suo spirito continua a vivere attraverso i successi dei suoi ufficiali .

Tra i direttori dell’Ospedale Militare di Bari, meritano un ricordo speciale i colonnelli Guido Cucciniello e Antonio Battistini, che, promossi generali, hanno assunto il Comando della Sanità dell’Esercito. Le esperienze maturate al “Bonomo” sono state fondamentali per il loro successo.

Il Generale Michele Tirico vanta un curriculum di altissimo profilo. Oltre alla laurea in Medicina e Chirurgia e alle due specializzazioni, si è laureato in Scienze Strategiche. Nel 2004, è stato l’Ufficiale Scientifico nella Missione Internazionale in Antartide, un ruolo paragonabile al Dott. Spock di Star Trek.

 La Sanità Militare Italiana ha affrontato e superato numerose sfide con passione, professionalità e umanità, come dimostrato durante la recente crisi pandemica. Nelle missioni all’estero, gli uomini e le donne in divisa sono apprezzati per il loro impegno umanitario e sociale. La Sanità Militare significa anche ricerca, igiene, medicina del lavoro e legale, e formazione tecnica e scientifica in linea con le esigenze delle Forze Armate.

Al Generale Tirico vanno i migliori auguri per il suo delicato incarico di Autorità di Vertice Sanitario dell’Esercito.

La redazione Il Corriere Nazionale

 La redazione Corriere Puglia e Lucania 

 Riccardo Guglielmi Giornalista Scientifico

 13.07.2024

https://www.corrierenazionale.net/2024/07/13/orgoglio-barese-la-storia-di-michele-tirico/

 

Gran Galà dell’Accademia Italia in Arte nel Mondo

Un Tributo a Laocoonte e all’Eccellenza Artistica e Scientifica

Il 29 giugno a Lecce, presso la sala Bernini dell’Hotel Tiziano, si è tenuto un prestigioso gran galà dell’Accademia Italia in arte nel mondo dedicato a Laocoonte, il sacerdote troiano che si oppose invano all’ingresso del cavallo di legno nella città di Troia, assediata per 10 anni dalla coalizione dei guerrieri greci.

Video premiazione  Clicca —> QUI

Durante l’evento sono stati premiati oltre cento artisti operanti nei settori del teatro, della pittura e della scultura, i quali hanno ricevuto la statuetta raffigurante Laocoonte. Inoltre, sono stati conferiti riconoscimenti a professionisti impegnati nella ricerca scientifica e ad associazioni che si sono distinti per la difesa dei diritti umani e civili.

Il Prof. Salvatore Scacco, Professore associato in Biochimica Clinica presso l’Università di Bari, ha ricevuto l’importante premio “Il Pensatore” in virtù del suo impegno scientifico e didattico. Le ricerche del Professore sono incentrate sui meccanismi di controllo degli enzimi respiratori mitocondriali, sulla regolazione del metabolismo bioenergetico, sull’invecchiamento cellulare e sulle proprietà benefiche delle sostanze alimentari mediterranee, ricche di preziosi antiossidanti che ostacolano i radicali liberi,   con l’obiettivo di trovare soluzioni per le necessità umanitarie e sociali.

Laoconte premio 1

Alto riconoscimento speciale alla trasmissione di divulgazione scientifica SPAZIO IPPOCRATE MEDICINA E OLTRE trasmessa in diretta streaming sulla pagina  Facebook del nostro Il Corriere Nazionale.  La targa premio è stata consegnata al nostro giornalista scientifico e editorialista Riccardo Guglielmi ideatore e curatore della rubrica che ha dedicato il riconoscimento a tutto il gruppo della trasmissione : l’avvocato e giornalista Daniela Piesco , al regista Antonio Quarta. Riccardo Guglielmi, nostro giornalista scientifico ha ringraziato il direttore, il dott. Antonio Peragine, per il significativo contributo editoriale nella realizzazione di SPAZIO IPPOCRATE MEDICINA E OLTRE.

Laoconte premio 2

Mente in declino. Le sfide quotidiane

Il giorno 16 maggio 2024, nell’ambito della rubrica “Spazio Ippocrate, Medicina e oltre”, si è tenuto un incontro virtuale sul tema “Mente in declino, le sfide quotidiane

Per vedere la puntata —-> CLICCA 

Locandina Menti in declino

 Il Dott. Riccardo Guglielmi (specialista in Cardiologia e giornalista scientifico, nonché ideatore e curatore della rubrica) e l’Avv. Daniela Piesco (giornalista e vicedirettore del giornale online Radici) hanno intervistato la Dott.ssa Mariateresa Monniello (psicologa esperta in Alzheimer e altre demenze presso l’associazione Alzheimer Bari) e il Prof. Paolo Flace (Professore a.c. di Neurofisiologia e Neuroscienze presso l’UniBa).
 L’evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Italiani nel Mondo A.N.I.M. Aps (grazie al contributo del direttore editoriale, il Dott. Antonio Peragine) e trasmesso in diretta a partire dalle ore 18:30 sulla pagina Facebook de Il Corriere Nazionale, è distribuito in collaborazione con Retewebitalia.net e New Media European Press.

7° puntata 2024  – 16 maggio 2024 Collegamento ore 18.30

Mente in declino. Le sfide quotidiane

[Ospiti]

Paolo Flace Professore a contratto (Prof. a.c.)  di Neurofisiologia e di Neuroscienze UNIBA

  1. Mariateresa Monniello Psicologa esperta in Alzheimer e altre demenze
  • Paolo Flace: Un esperto di neurofisiologia e neuroscienze Paolo Flace è un medico e professore a contratto di neurofisiologia presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È anche un esperto di neuroscienze cliniche e consulente esterno per diverse organizzazioni.
  • 🧠 I suoi interessi di ricerca I suoi interessi di ricerca includono le malattie rare del sistema nervoso, l’ictus e il legame tra il caldo intenso e l’ictus.

Ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche e ha partecipato a numerosi convegni e conferenze.

2 Mariateresa Monniello: Psicologa esperta in Alzheimer e altre demenze

  • Iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Puglia con il numero 6533 dal 06-04-2020. source
  • Collabora con Alzheimer Bari Odv, offrendo supporto psicologico a persone con demenza e ai loro caregiver. source
  • Si occupa anche di empowerment genitoriale e psicologia scolastica.

Per vedere la puntata —-> CLICCA 

Aderenza terapeutica Primo premio ad AMA Cuore

Comunicato stampa CONACUORE

ADERIRE PER VINCERE: PREMIATE LE ASSOCIAZIONI PAZIENTI VINCITRICI DEL PRIMO CONTEST DI IDEE PER SENSIBILIZZARE SULL’ADERENZA TERAPEUTICA

  • L’iniziativa, promossa dal Gruppo Servier in Italia e realizzata con il patrocinio di CONACUORE – Coordinamento Nazionale delle Associazioni del Cuore e in collaborazione con FIPC – Fondazione Italiana per il Cuore, con l’obiettivo di ideare con le Associazioni Pazienti progetti efficaci per sensibilizzare sul tema dell’aderenza alle
  • I progetti vincitori, selezionati da una giuria tecnica e tramite voto popolare sono stati annunciati durante il 24o Convegno Nazionale

Leggi il comunicato stampa completo    CS_Aderire-per-Vincere

Ritira il premio per AMA CUORE il Vice presidente Luigi Grasso, il nostro Gigi

Vittoria progetto aderenza terapeutica

Secondo premio agli Amici del cuore  il Presidente Patrizio Saliani

amici del cuore

AMA CUORE LOGO

Questo è il percorso che ci ha portati alla vittoria grazie alle vignette che Benedetto Gemma, in arte Benny,  ha creato appositamente per il progetto

come votare

Comunicato a tutti gli amici, ai sostenitori e a tutti i BARESI
AMA CUORE BARI OdV ha partecipato a una campagna nazionale per implementare l’ADERENZA TERAPEUTICA , progetto nazionale che vede coinvolte le associazioni del volontariato.
Ecco il link del concorso “Aderire per vincere” per votare il progetto di Ama Cuore Bari
Per votare Cliccare su VOTA, registrarsi con: nome, cognome, e -mail, scegliendo una vostra username e password.
Girate il link a tutti gli amici, parenti, conoscenti invitandoli a votare per AMA CUORE BARI !
Mi raccomando: AMA CUORE BARI deve vincere !
VOTATE e FATE VOTARE —— ADERENDO CON CUORE SI VINCE
Parola di Riccardo Guglielmi
Vignette del nostro artista Benedetto GEMMA in arte Benny
Per vedere il progetto completo

Il progetto completo 

Clicca —-> Progetto-Aderendo-con-Cuore-si-vince- di Riccardo Guglielmi

Oltre il battito Il giorno dopo

Oltre il Battito: Percorsi Innovativi per la Cronicità Cardiovascolare

Il 20 aprile, alle ore 8.30, presso Villa Romanazzi a Bari, si è svolto il convegno “Oltre il Battito: Percorsi innovativi per la cronicità cardiovascolare“. Questo evento, organizzato dalle sedi provinciali di ANCE Puglia, è stata un’occasione imperdibile per gli operatori sanitari e gli appassionati di cardiologia.  Presidente Riccardo Guglielmi.  Comitato scientifico Luigi Carella, Anna Rita Russo, Armando Ferraretti

Apri il programma completo —-> Pieghevole Oltre il Battito

Tema Centrale
La cronicità rappresenta una sfida emergente per il sistema sanitario, che richiede un approccio strategico integrato tra ospedale e territorio. L’obiettivo è sviluppare percorsi assistenziali innovativi che facilitino l’accesso alle terapie e alle diagnosi, tenendo conto degli aspetti medico-legali e previdenziali per una gestione oculata delle risorse.
Programma Scientifico
Il programma scientifico del congresso ha coperto un’ampia gamma di argomenti, dall’aggiornamento sui farmaci tradizionali per il cardioembolismo, lo scompenso, le dislipidemie e l’ipertensione, fino all’esplorazione di temi cruciali come la genetica e il ruolo della nutrizione. Un focus particolare sarà dedicato alla formazione dei caregiver e dei familiari, alla telemedicina e all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per migliorare l’efficienza dell’assistenza.
Partecipanti
L’evento ha visto la partecipazione di medici, professionisti sanitari, specialisti cardiologi, volontariato e esperti di previdenza medico-legale. L’obiettivo è definire soluzioni innovative per migliorare la gestione della cronicità cardiovascolare e garantire una migliore qualità di vita ai pazienti e alle loro famiglie.
Sessioni del Congresso
Durante le sessioni del congresso, verranno affrontati argomenti clinici di rilievo, offrendo nozioni avanzate sulla gestione dei pazienti cronici cardiovascolari e presentando evidenze cliniche sull’importanza della personalizzazione delle valutazioni diagnostiche e terapeutiche.
Conclusione
L’evento si è conclusa una sessione dedicata all’umanizzazione delle cure, evidenziando l’importanza dell’aspetto umano e dell’empatia nella gestione della cronicità cardiovascolare.

Battiti di Cuore e battiti di mani a Bari

Durante il Convegno ANCE “Oltre il battito: percorsi innovativi per la cronicità cardiovascolare” tenutosi a Bari  il 20 aprile 2024 azzeccata  premiazione organizzata dal  Comune di Bari  per riconoscenza del costante impegno sociale, scientifico e professionale, al Prof. Matteo Di Biase e al Dott. Riccardo Guglielmi.

Comunicato del Comune di Bari

https://www.comune.bari.it/-/domani-a-bari-il-convegno-ance-puglia-oltre-il-battito-sulla-cronicita-cardiovascolare

Domani a Bari il convegno ANCE Puglia “Oltre il battito” sulla cronicità cardiovascolare

Domani, sabato 20 aprile, alle 8.30 a villa Romanazzi Carducci di Bari si aprirà il convegno provinciale “Oltre il battito: percorsi innovativi per la cronicità cardiovascolare”, organizzato dall’associazione Cardiologia del Territorio Ance Bari Bat Foggia.
L’evento, patrocinato da Comune di Bari, Città metropolitana di Bari, Ordine dei Medici e Odontoiatri di Bari, Università degli Studi di Bari e di Foggia, Puglia Salute e AMA Cuore Bari  odv, è aperto a professionisti, operatori sanitari e appassionati di cardiologia, e vedrà la partecipazione del presidente Ance Puglia Riccardo Guglielmi e dei responsabili scientifici Luigi Carella, Armando Ferraretti e Anna Rita Russo. Il presidente della Commissione comunale Università porterà ai partecipanti i saluti dell’amministrazione.
Obiettivo dell’incontro è analizzare la cronicità come emergenza per il sistema sanitario, che richiede un approccio strategico che coinvolga ospedali e territorio, e la promozione di percorsi assistenziali innovativi che garantiscano un agevole accesso alle terapie e alle diagnostiche. Durante i lavori, si farà il punto sull’aggiornamento dei farmaci per il cardioembolismo, lo scompenso cardiaco, le dislipidemie e l’ipertensione, fino all’esplorazione di tematiche cruciali come la genetica e il ruolo della nutrizione nella cura di queste patologie.
Particolare attenzione sarà dedicata alla formazione dei caregiver familiari, alle ultime frontiere della telemedicina e alle ultime applicazioni dell’intelligenza artificiale per migliorare la qualità dell’assistenza. L’evento si concluderà con interventi sull’umanizzazione delle cure, nell’ottica di un diverso rapporto medico-paziente da adottare per la cura di queste patologie.

  Galleria Foto

Annarita RUSSO Carella Oriolo Tarantino carella Ciccone CLAUDIA e CO Disegno Giada Vitale 1 Disegno Giada Vitale 2 Disegno Giada Vitale Intelligenza artificiale seminario Neve Valente Guglielmi Medici ANCE STRANO Medici ANCE oltre il battito Premiazione Di Biase Guglielmi Cascella Sala 1 Sala Tarantino intervento Tarantino Targa Guglielmi Cascella Di Biase 1 Targa Guglielmi Cascella Di Biase 2 Targa Guglielmi Cascella Di Biase 3 Targa Guglielmi Cascella Di Biase Targa Guglielmi Cascella 1 Targa Guglielmi Cascella 2 Targa Guglielmi Cascella

Targa Guglielmi

Seminario sulla Umanizzazione delle cure

Nella foto il prof. Nino Oriolo, la preside Giovanna Tarantino e il dott. Luigi Carella della segreteria scientifica del congresso. La relazione della prof.ssa Tarantino, ruolo della scuola, era stata inserita nel seminario sulla Umanizzazione delle cure, moderato dal prof. Matteo Di Biase e dal dott. Riccardo Guglielmi, cardiologo e giornalista scientifico.
Sono intervenuti il prof. Davide Ferorelli per gli aspetti medico legali, il dott. Andrea Armenise, segretario di AMA CUORE Bari, a testimonianza dell’importanza del volontariato e Don Mario Persano per la spiritualità come risorsa nei percorsi di umanizzazione delle cure per gli ammalati cronici.
Nella foto il prof. Oriolo espone il disegno di una alunna dell’istituto Fermi, Giada Vitale, inserito nella locandina dell’evento
Il direttore Antonio Peragine ha partecipato all’evento.
Medicina è Cultura. Medicina è Tecnologia. Medicina è UMANITA’