Archivi tag: Libreria ROMA

Obesità: parte da Roma la sfida a tavola e a scuola

 Successo la sera del 2 luglio  al Castello di Tor Crescenza per “Farma & Wellness: La salute nasce a tavola”, l’evento organizzato dall’Ordine dei Farmacisti di Roma che ha riunito professionisti, istituzioni e cittadini per riflettere sull’importanza dell’alimentazione nella prevenzione e nel benessere.

Castello Tor Crescenza

A partire dalle 20:00, la splendida cornice del Castello ha fatto da sfondo a un confronto vivace e partecipato, dove il dialogo tra farmacisti, esperti e pubblico è stato il vero protagonista. Tra le autorità presenti spiccavano il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, il presidente della Società Italiana di Cardiologia, Pasquale Perrone Filardi, e il Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari.

Durante la serata, il sottosegretario Gemmato ha annunciato l’avvio imminente nella regione Lazio di un innovativo progetto di sportello di educazione nutrizionale, pensato nell’ambito della lotta all’obesità — una vera e propria patologia epidemica, riconosciuta come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e oncologiche, con altissimi costi sociali e assistenziali. L’iniziativa, destinata a essere estesa presto in tutta Italia, punta a sensibilizzare e supportare la popolazione sul tema della corretta alimentazione, con particolare attenzione al mondo della scuola: in Italia, infatti, un bambino su quattro è obeso o in sovrappeso, e la prevenzione deve necessariamente partire dai banchi di scuola.

Francesco GEMMATO

Al sottosegretario Gemmato va inoltre riconosciuto il recente merito di aver esentato i medici dall’obbligo della compilazione degli odiosi piani terapeutici per la prescrizione degli innovativi farmaci della famiglia delle glifozine per i pazienti diabetici. Questi farmaci rappresentano un importante presidio terapeutico per la gestione dello scompenso cardiaco e per la protezione renale, semplificando così il lavoro quotidiano dei medici e migliorando l’accesso alle terapie più efficaci per i pazienti.

Sul palco, tra i relatori farmacisti, si sono distinti Vladimiro Geco e Francesco Russo, che hanno condiviso le ultime evidenze scientifiche e le migliori pratiche per promuovere uno stile di vita sano a partire dalla tavola. L’iniziativa, promossa anche da FuturPharma, ha sottolineato il ruolo centrale della prevenzione e della corretta informazione, coinvolgendo attivamente i partecipanti in una conversazione aperta e interattiva.

L’evento, gratuito ma su invito, ha confermato quanto la collaborazione tra professionisti e istituzioni sia fondamentale per diffondere una vera cultura della salute, puntando su educazione e consapevolezza alimentare.

Guglielmi & Amici Master 3 luglio

Riccardo Guglielmi Giornalista Scientifico

Redazione Corriere Nazionale

https://www.corrierenazionale.net/2025/07/04/obesita-parte-da-roma-la-sfida-a-tavola-e-a-scuola/

Il medico che sfidò il Parkinson

Giuseppe Santoro, una storia oltre il tunnel del terribile morbo. Martedì 14 alla libreria <<Roma>>

> La copertina
<<L’OSPITE>> La copertina

Uscire dal tunnel del Parkinson è possibile. Viaggio iniziatico dalla disperazione alla rinascita

Martedì 14 marzo, alle ore 18, presso la Libreria Roma, Piazza Aldo Moro 13, Bari, Giuseppe Santoro, presenterà il suo libro autobiografico L’OSPITE, edizioni Del Faro, e risponderà a domande e chiarimenti. Modera l’incontro Riccardo Guglielmi, medico e giornalista.

E’ la storia vera dell’autore, cardiologo del Policlinico di Bari, da anni impegnato nella cura e nell’assistenza di persone con patologie gravi, che improvvisamente scopre di condividere il suo corpo con un inatteso ospite, il morbo di Parkinson, una malattia grave, evolutiva e invalidante. Il dualismo tra corpo e malattia si replica in quello uomo e medico. La malattia non vuole essere accettata e l’uomo mette in campo il rifiuto di quella consapevolezza che purtroppo è chiara al medico sin dall’inizio. L’uomo, entrato in un tunnel di disperazione, prova a esorcizzare il male sperando in altre patologie. Cominciano a vacillare i valori solidi, affetti, famiglia, amicizie e fede. All’amore stabile si sostituisce la ricerca compulsiva di amori virtuali che, una volta materializzati, diventano conflittuali e causa di successivo malessere. Mai verrà meno l’amore della moglie e dei due figli, “noi saremo arti e occhi”, che pur con l’orgoglio calpestato dai tradimenti, gli saranno sempre vicino e lasceranno sempre aperta quella porta che fa passare il raggio di luce che indica la direzione giusta per uscire dal tunnel.

L’immagine della copertina è la sintesi di tutta l’opera; una metonimia tra astratto e concreto. La porta d’ingresso di una casa di un borgo contadino, solida come il legno consumato dal tempo, apre nel mondo dei valori positivi, della sicurezza e della saggezza che la civiltà rurale, da cui discendiamo, continua a trasmettere ai suoi figli. Uscire dal tunnel del Parkinson è possibile. Esiste una strada che lo stesso autore scopre e con leggerezza e poesia indica ai lettori. Un viaggio iniziatico che dalla disperazione, passando per il ritrovamento di se stesso porta alla metamorfosi vincente, rinascere a nuova vita e accettare l’ospite. E la malattia stessa diventa risorsa, un esempio per tutte le persone che soffrono e chiedono aiuto.

Il libro si legge facilmente e appassiona. Il taglio leggero, la chiarezza e la poesia rendono questo testo fruibile a quanti direttamente o indirettamente sono alle prese con ospiti non graditi che se pur distruggono il corpo non dovranno mai impossessarsi dell’anima.

Ingresso libero, aperto a tutta la cittadinanza.

Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno di venerdì 3 marzo 2017 pag. XVIII. Articolo firmato

ospite sulla Gazzetta

http://www.corrierenazionale.net/archivio/index.php/41-noi-e-la-salute/3142-l-ospite

http://www.corrierenazionale.net/index.php/41-noi-e-la-salute/3142-l-ospite

http://www.fly-tv.it/2017/02/24/lospite/

Le foto della serata

Ospite 3

Ospite 2

Santoro - Guglielmi
Santoro – Guglielmi

Ospite 1

Dolore -> testimonianza -> impegno giornaliero