Archivi tag: evidenza

Race for the cure a Bari: onori alle guerriere

Corsa e passeggiata per testimoniare la vittoria sul cancro al seno. L’Esercito corre in rosa e vince

Marcia e corsa della solidarietà per sostenere la ricerca sul tumore al seno. Otre 17 mila a Bari, in piazza Prefettura, hanno partecipato domenica 27 maggio a “Race for the cure”, la corsa rosa che ha  compiuto 12 anni.

La tradizionale gara podistica, partita dalla torre dell’orologio del Comune, illuminata di rosa per l’occasione, è iniziata con le note della Banda della Brigata “Pinerolo” e si è sviluppata su un percorso di cinque chilometri, tracciato nell’ambito del centro cittadino e del lungomare.

«Non mollate, Bari vi vuole bene» è stato il grido d’incitamento di Antonio Decaro, sindaco di Bari, quando, al termine della manifestazione, si è rivolto all’esercito delle guerriere che combattono la dura battaglia contro il cancro al seno.

«Grazie alla Komen – ha detto Linda Catucci, Presidente Comitato Regionale Puglia Komen Italia – dal tumore al seno si può guarire e insegnare agli altri a guarire. Bisogna partire dalla scuola elementare con progetti che prevedono promozione della prevenzione, sostegno alla donna e miglioramento della qualità delle cure». Dopo il consueto lancio dei palloncini nel cielo , sul palco sono stati premiati i primi cinque arrivati nelle varie categorie e le squadre partecipanti.

L’Esercito Italiano ha corso in “rosa” e come nella migliore tradizione, a conferma di quanto importante sia lo sport nelle  nostre forze armate, primo assoluto è salito sul podio Giovanni Auciello, terzo Vincenzo Trentadue e quarto Carmine Salvia. Insieme ai giovani atleti militari hanno partecipato alla gara competitiva il Generale Mauro Prezioso, responsabile Comando militare esercito “Puglia”, premiato come “capitano” della squadra e il Ten. Colonnello Angelo Dechirico. Per la prima volta in Puglia ha fatto bella mostra nel Villaggio rosa, divertendo soprattutto i più piccoli, la mascotte dell’Esercito, Lupetto Vittorio. Etica e solidarietà sono elementi valoriali che Il Comando Militare Esercito “Puglia” trasmette nell’organizzazione e adesione alle manifestazioni sportive che hanno risvolto sociale e culturale.

“Insieme si vince” è il messaggio che tutti gli esperti intervenuti hanno trasmesso alle autorità e alla cittadinanza presente. I fondi raccolti finanzieranno progetti di ricerca per la prevenzione delle neoplasie della mammella. Non sono mancati significativi striscioni: un vero inno alla vita, la scritta “Nonostante tutto, la vita è bella”.

Battuti tutti i record di entusiasmo, amicizia e condivisione: il bilancio in termini di prevenzione del Villaggio della Salute è stato lusinghiero. Più di 500 donne si sono sottoposte a visite specialistiche e quasi 300 sono state le prestazioni di mammografia ed ecografia. Nell’area internistica eseguite 200 ecografie tra tiroide e addome. Patologie sospette sono state indirizzate per altri accertamenti clinici e diagnostici. Non sono mancate visite oculistiche con controllo della pressione oculare.

Non è mancata una discreta e attenta assistenza sanitaria alla gara. Il Ten. Giuseppe Cianciola, ha coordinato il dispositivo sanitario di soccorso approntato dal Corpo Militare dell’Ordine di Malta, SMOM e dai volontari della C.R.I.

Race 6

race 5

Race 4

Race 2

race 1

Race 3

Race 7

Bari 27 maggio 2018

 

32 articolo

http://www.corrierenazionale.net/2018/05/27/race-for-the-cure-a-bari-onori-alle-guerriere/

http://www.polisnotizie.it/2018/05/27/race-for-the-cure-a-bari-onori-alle-guerriere/

 

 

Dalla difesa all’attacco

L’UNUCI di Puglia e Basilicata in «prima linea» nella lotta alle malattie cardiovascolari

Bari– Si è svolta il 22 maggio alle ore 18.30 presso la Sede UNUCI, Associazione ufficiali in congedo, circoscrizione Puglia e Basilicata, in via Villari, la conferenza divulgativa “Difesa del cuore. Consigli pratici”. Scopo dell’evento è implementare la cultura della prevenzione delle malattie cardiovascolari nel territorio, attraverso la lotta ai fattori di rischio coronarico con corretti stili di vita e terapie appropriate.

Onori di casa a cura del Generale Saverio Lancianese, presidente della locale associazione, che ha presentato il relatore, Riccardo Guglielmi, cardiologo di lungo corso e giornalista scientifico di prima nomina. A seguire, dalla difesa all’attacco, i presenti sono stati coinvolti nell’esercitazione di primo soccorso e di attivazione della catena della sopravvivenza. Le dimostrazioni pratiche, massaggio cardiaco e uso del defibrillatore, sono state condotte da Francesco Pastanella, presidente di AMA Cuore Bari, l’associazione che tramite l’auto mutuo aiuto ha saputo modificare in risorsa, la malattia cardiovascolare. Obiettivo centrato perché i partecipanti, dalle domande rivolte al relatore, hanno portato a casa il messaggio che un corretto stile di vita può evitare una patologia coronarica dagli esiti spesso drammatici. Al termine dell’evento gradita consegna del gagliardetto dell’UNUCI al relatore e al presidente di AMA Cuore.

AMA CUORE UNUCI

DSC_0254

DSC_0255

DSC_0256

DSC_0257

DSC_0258

DSC_0260

DSC_0262

DSC_0263

DSC_0264

DSC_0265

DSC_0266

DSC_0268

DSC_0271

DSC_0272

DSC_0273

DSC_0274

DSC_0275

DSC_0277

DSC_0278

DSC_0280

DSC_0283

DSC_0285

Guglielmi UNUCI

Bari 23.05.2018

31 articolo 2018

http://www.corrierenazionale.net/2018/05/23/dalla-difesa-allattacco/

http://www.polisnotizie.it/2018/05/23/lunuci-di-puglia-e-basilicata-in-prima-linea-nella-lotta-alle-malattie-cardiovascolari/

 

Cade dal secondo piano dell’Ospedale Oncologico

I condotti di latta della climatizzazione attenuano l’impatto

Guglielmi foto caduta 1

Testimone dell’accaduto Riccardo Guglielmi

Bari 20.5.2018 – Era appena terminata la celebrazione della Santa Messa, ore 10.40, nell’Ospedale Oncologico Giovanni Paolo II di Bari, quando grida d’allarme e richieste di aiuto hanno scosso i presenti.  Una signora ricoverata per una grave patologia oncologica era stata vista precipitare dalla balconata del reparto di degenza e giaceva, priva di conoscenza, sui canali dell’impianto di climatizzazione, a 3 metri dal suolo nel vano dedicato sotto il piano rialzato.

Soccorsi immediati da parte di medici e infermieri, ma per le oggettive difficoltà a mobilizzare il corpo della sventura si è dovuto attendere l’arrivo dei vigili del fuoco che, grazie alla loro preparazione, si sono agilmente calati nel vano dei condizionatori. La paziente, che chiameremo la sig.ra Maria, è stata messa in sicurezza, adagiata su un asse spinale con una barella a cucchiaio. Sollevata e sorretta da una catena di braccia è stata adagiata nella balconata del piano rialzato e di lì posta nell’ambulanza inviata dal 118. Visibili ferite al torace e agli arti, apparentemente indenne la testa, la coscienza era presente.  Il cadere sui condotti di latta, più elastici dell’asfalto, ha attutito l’impatto limitandone, all’apparenza, i danni.

E’ probabile che la depressione per la grave malattia sia stata la causa della caduta. Chirurgia, chemio e radioterapia sono presidi importanti e insostituibili nel trattamento del cancro ma non dobbiamo dimenticare che l’essere vicino a queste persone con un adeguato sostegno psicologico potrebbe evitare gesti estremi.

Guglielmi foto caduta 2

30 articolo 2018

http://www.corrierenazionale.net/2018/05/20/cade-dal-secondo-piano-dellospedale-oncologico/

http://www.polisnotizie.it/2018/05/21/cade-dal-secondo-piano-dellospedale-oncologico-i-condotti-di-latta-della-climatizzazione-attenuano-limpatto/

 

 

 

La difesa del cuore: consigli pratici

Si svolgerà martedì 22 maggio alle ore 18.30 presso la sede UNUCI, Circolo ufficiali, via Villari Bari, la conferenza “La difesa del cuore. Consigli pratici

UNUCI GUGLIELMI

L’evento ha lo scopo di implementare nella popolazione la prevenzione delle malattie cardiovascolari e la riduzione del rischio coronarico.  A seguire esercitazione pratica di primo soccorso BLS , manovre rianimatorie, massaggio cardiaco e dimostrazione dell’uso del defibrillatore semiautomatico, su manichino con l’aiuto dei volontari di AMA Cuore Bari.

Ringrazio il Generale Saverio Langianese per il gentile invito

Vi aspetto

Dalla prevenzione al fine vita

A Bari le novità in Medicina interna e Geriatria

medicina interna geriatria update 2018

Al nastro di partenza il 5° appuntamento annuale “Medicina Interna e Geriatria: Update 2018”, organizzato dall’Unità Operativa di Medicina Interna e Geriatria “C. Frugoni”, UNIBA, diretta dal Prof. Carlo Sabbà.

Dal 18 e 19 maggio 2018, a Villa Romanazzi Carducci, inizio ore 8.00, i più noti internisti, nazionali e internazionali, insieme a giovani medici locali, già considerati talenti nella ricerca, faranno il punto su farmaci e indagini diagnostiche nella prevenzione cardiovascolare e nella lotta ai fattori di rischio. Riflettori puntati su quelli meno conosciuti, uricemia e omocisteina, ma altrettanto pericolosi quanto quelli più noti, colesterolo, diabete e ipertensione arteriosa.

Calcio d’inizio con lettura magistrale sulla “Fragilità del paziente complesso” a cura di Alberto Pilotto, direttore della S.C. di Geriatria presso l’Ospedale Galliera di Genova. Il tema è di grande attualità, una vera sfida per la sostenibilità del Sistema sanitario nazionale; a seguire la tavola rotonda sul testamento biologico e la gestione del fine vita. E’ prevista la partecipazione di Nicola Guerriero dell’Associazione Luca Coscioni e di Mons. Savino dell’arcidiocesi Bari-Bitonto che si confronteranno con Tommaso Fiore, rianimatore, Roberto Catanesi, medico legale e Vincenzo Contursi medico di base. Farà seguito la sessione sul “Deprescribing”, cioè il processo di arresto intenzionale di un farmaco o riduzione della sua dose per migliorare la salute della persona e ridurre il rischio di effetti collaterali avversi.

«Sono argomenti – afferma Carlo Sabbà – di grande attualità e interesse. Noi medici non siamo ancora preparati ad affrontare le problematiche connesse al fine vita, ma nel rispetto dell’etica e della dignità dell’uomo dobbiamo imparare a essere vicini al malato e ai familiari».

Non si parlerà solo di farmaci. La correzione dei fattori di rischio, mediante stili di vita più sani come dieta, astensione dal fumo ed esercizio fisico, è l’arma vincente per aumentare il potenziale di salute nell’anziano.

Grande attesa per la lezione magistrale su malattie epatiche e microbiota, l’insieme dei  microorganismi  che convivono con l’organismo umano senza danneggiarlo, del Prof. Herbert Tilg di Innsbruck. Il microbiota è uno degli argomenti più innovativi della medicina interna di oggi per le interazioni dell’essere umano e la sua flora intestinale. E’ dimostrata la capacità dell’intestino di guidare la suscettibilità alle malattie del fegato. La parte terminale dell’evento è dedicata alle Malattie Rare e con il contributo delle associazioni dei pazienti saranno esaminate 2 rare condizioni come la Sarcoidosi e il Morbo di Gaucher. La diagnosi precoce di queste rare patologie garantisce indubbi vantaggi ai pazienti che ne sono affetti in termini di qualità e quantità di vita.

Tra i relatori si segnala Antonio Moschetta, Vito Vulpis, Patrizia Suppressa, Giorgina Spechia, Angelo Vacca.

medicina geriatria 2018

L’evento ha valore formativo per medici, biologi, psicologi e per le professioni sanitarie.

Segreteria organizzativa : c.labmeeting 0805061372

redazione@corrierenazionale.net

28 articolo 2018

http://www.corrierenazionale.net/2018/05/18/dalla-prevenzione-al-fine-vita/

http://www.polisnotizie.it/2018/05/17/dalla-prevenzione-al-fine-vita-a-bari-le-novita-in-medicina-interna-e-geriatria/