Archivi tag: evidenza

Voce ai lettori: questionario sulla Sanità in Puglia

Dott. Riccardo GUGLIELMI

questionario

 

Gentilissi lettori di queste pagine elettroniche ,

due testate giornalistiche, Il Corriere Nazionale.net e Polis, insieme ad AMA Cuore Bari, l’associazione di volontariato i cui iscritti, cardiopatici e familiari, svolgono attività di aiuto e supporto psicologico negli ospedali e sul territorio per quanti sono stati colpiti da un evento cardiovascolare, stanno promuovendo la diffusione di un questionario per l’indagine sul Gradimento della Sanità in Puglia.

Come cardiologo e giornalista, ho redatto un questionario, scaricabile, dove, nel più completo anonimato e senza alcuno scopo di lucro, ognuno di voi avrà la possibilità di esprimere il proprio pensiero, dare giudizi e fare proposte.

L’obiettivo è far sentire la voce dei cittadini e di quanti sono giornalmente a contatto con una realtà sanitaria pugliese fatta di barriere e burocrazia per l’accesso a cure e servizi. Nel questionario sono previste anche domande per esprimere un giudizio positivo o negativo sugli operatori del Sistema sanitario.

L’analisi dei dati, più alto è il campione e più ci sarà validità statistica, sarà presentata il 6 aprile presso Villa Romanazzi Carducci a Bari, sede del Congresso regionale dei Cardiologi Ospedalieri e Universitari (ANMCO – SIC) alla presenza di rappresentanti della politica locale, associazioni dei pazienti, amministratori, medici e direttori di testate giornalistiche, Gazzetta del mezzogiorno e Telenorba.

E’ un’occasione da non perdere per far ufficialmente sentire la nostra voce. Con questo progetto vogliamo che politici e amministratori del Sistema sanitario regionale siano più vicini alle reali esigenze dei cittadini e dei malati.

Scarica il questionario su POLIS http://www.polisnotizie.it/2018/03/03/un-questionario-per-lindagine-sul-gradimento-della-sanita-in-puglia-a-voi-la-parola/

Potete inviare il questionario compilato a r.guglielmi@tin.it

Confido nel vostro competente e qualificato impegno

Riccardo Guglielmi

 

Cardiooncologia 2018

A Bari Cardioncologia 2018 

Vincere il cancro senza diventare cardiopatico, cure efficaci al cardiopatico con il tumore

Venerdì 23 e sabato 24 esperti a confronto    

Due intensi giorni di lavori per oncologi, cardiologi, internisti e medici di famiglia, dalle ore 14 di venerdì 23 e dalle ore 8.30 di sabato 24, che nell’Aula magna dell’Istituto tumori “Giovanni Paolo II di Bari si confronteranno nel “2° Workshop di formazione interdisciplinare di malattie cardiovascolari e paziente oncologico”. Obiettivo discutere  terapie e protocolli di trattamento per prevenire e trattare gli effetti collaterali di molti farmaci antitumorali, efficaci nel trattamento del cancro ma, in percentuale molto alta, responsabili dello sviluppo di malattie cardiovascolari. Altro scenario è quello del paziente cardiopatico che, in caso di neoplasia,  si vede negato un trattamento chemioterapico efficace nel timore dell’aggravamento della patologia cardiovascolare. Su queste basi è nata la Cardioncologia, una nuova branca della medicina che per specificità e complessità non può essere relegata a un ruolo  secondario né essere considerata figlia di un Dio minore. Questa branca ha visto natali e sviluppo nell’Istituto tumori di Bari, dove il gruppo di Cardiologia, diretto da Stefano Oliva, lavorando in sinergia con gli oncologi, ha sviluppato competenze e conoscenze tali da meritare apprezzamento e riconoscimenti da centri nazionali e internazionali.

«Vogliamo informare e formare – afferma Oliva, Presidente del convegno – medici e infermieri che condividono la gestione del malato oncologico. Gli effetti cardiotossici delle terapie antitumorali non riguardano solo gli specialisti ospedalieri. Aritmie, disfunzioni contrattili, ischemia, disturbi pressori e tromboembolismo, insorgono spesso nella fase cronica quando il paziente è maggiormente osservato dal medico di medicina generale e del territorio». L’evento prevede sessioni dedicate alla cardiopatia ischemica, all’alimentazione, all’ipertensione arteriosa e al tromboembolismo; tra i relatori, Enzo Contursi, Attilio Guarini, Nicola Marzano, Antonio Moschetta, Gennaro Palmiotti, Vito Vulpis. A Cezar Iliescu, Cardioncologo direttore del Laboratorio di Emodinamica dell’MD Anderson Cancer Center di Houston, in Texas (USA), il compito di esporre la gestione del paziente oncologico che necessita di una terapia interventistica con angioplastica e stent.

Novità sabato 24, inizio dei lavori alle 8.30, con un Talk show dedicato alla presentazione e al commento del “Manual of cardio-oncology” un elaborato scientifico di grande pregio e attualità, frutto di ricerca e osservazione di Stefano Oliva, Chiara Lestuzzi e Francesco Ferraù. Il manuale, pubblicato in inglese per una maggiore diffusione, è di facile lettura per la ricchezza d’immagini, flow chart e grafici. La conduzione del Talk è affidata a Riccardo Guglielmi, che grazie alla doppia veste di cardiologo e giornalista scientifico, coinvolgerà il pubblico e saprà infondere leggerezza rapidità negli interventi degli esperti invitati, Filippo Anelli, Marco Ciccone, Loreto Gesualdo e Angelo Vacca.

Vincere il cancro oggi è una realtà, anche se le terapie aumentano il rischio cardiovascolare. Qualità e quantità di vita del paziente aumentano e Manual of cardio-oncology vuole essere uno strumento di aiuto per la classe medica impegnata nella gestione in acuto o cronico della persona, anche cardiopatica di base, affetta da tumore.

Iscrizione è gratuita e l’evento ha valore formativo per le professioni mediche ed infermieristiche.

Cardioncologia 1

Talk show Cardioncologia 2

Talk show Cardioncologia Antonio Moschetta

Gaetano Napoli

Stefano Oliva e il gruppo di Cardioncologia di Bari little

***********************************************

E’ terminato Cardioncologia 2018, l’evento organizzato da Stefano Oliva e dal suo gruppo. Relatori e relazioni eccellenti. Pubblico attento e qualificato. E’ stato presentato il Manuale di cardioncologia, uno nuovo strumento a disposizione di quanti concorrono alle cure delle persone, anche cardiopatiche, affette da malattia oncologica. Nelle immagini il Talk show di presentazione del manuale da me condotto con Angelo Vacca, Prorettore di UNIBA, Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale ordini dei medici, e Marco Matteo Ciccone, direttore Scuola di specializzazione di cardiologia di Bari. Gaetano Napoli, chirurgo toracico e Antonio Moschetta mentre espongono le loro relazioni

Bari Running Heart 2018 – Commenti Foto e Video

Conclusa Running Heart 2018: vincitori Guastamacchia e Labianca

 AMA Cuore dona un defibrillatore all’ADS Atleticamente Modugno. Ha corso il Sindaco con il pettorale n°1  

Insert Riccardo Guglielmi

A Bari un evento che ha saputo coniugare sport, salute, solidarietà e ricordo del Gen. Marzulli, comandante della Polizia metropolitana, scomparso da pochi giorni. Primo nella 9,30 Km Rodolfo Guastamacchia di Atleticamente Modugno. Francesca Labianca della Società Atletica Locorotondo vince per le donne.

Massimo Grimaldi, cuore pulsante dell’evento e presidente ANMCO al termine della gara competitiva, cui ha partecipato ottenendo un buon piazzamento, ha commentato: «I riflettori sulla prevenzione cardiovascolare non si devono spegnere mai. Amministratori, medici, associazioni del volontariato devono sedersi attorno a un tavolo e creare sinergie operative per una cardiologia più efficace efficiente e umana».

Non è mancata la solidarietà. AMA Cuore Bari, l’Onlus che con i suoi volontari offre aiuto psicologico e sociale a quanti hanno vissuto un “incidente” cardiovascolare, ha donato un defibrillatore all’ADS Atleticamente Modugno prima per numero d’iscritti.  «Nel nostro piccolo – sono le parole del presidente Francesco Pastanella- vogliamo implementare la cultura della sicurezza quando si fa sport a qualsiasi livello, agonistico, amatoriale o ludico ricreativo» .

Prima della premiazione è salito sul palco Carlo D’Agostino, direttore della Cardiologia Ospedaliera del Policlinico di Bari, che ha mostrato le tecniche di primo soccorso e di defibrillazione in caso di arresto cardiaco.

«Oltre 1500 persone – riferisce Rino Piepoli dell’ASD Bari Road Runners Club e responsabile dello staff organizzativo – hanno partecipato alla manifestazione. Abbiamo visto correre il Sindaco di Bari Antonio Decaro con il pettorale n°1 e commovente è stato il ricordo del Comandante Marzulli da parte dei Vigili Urbani che hanno corso con uno striscione e fiocco nero sulla maglia».

«Nessun incidente – puntualizza Riccardo Guglielmi, medico responsabile della gara – durante i due percorsi. Tra i partecipanti operati al cuore, portatori di pace maker o di stent coronarici, qualcuno in fibrillazione atriale ma in regolare terapia anticoagulante. Gli atleti della competitiva, tesserati FIDAL, amatori e master, erano tutti in regola con il tesseramento e le disposizioni di legge riguardante la certificazione medica».

I cittadini sanno bene che nelle Cardiologie Ospedaliere si gioca per vincere, non per partecipare e riconosce a medici e infermieri un attaccamento, oltre il proprio dovere, al lavoro che svolgono con impegno passione e spirito di servizio.

VIDEO COMPLETO a cura di Lucio Costantini

https://www.youtube.com/watch?v=fQr1F220qBE

Conclusa Running Heart 2018: vincitori Guastamacchia e Labianca

GALLERIA DI IMMAGINI

2018-02-18-PHOTO-00000011

2018-02-18-PHOTO-00000012

2018-02-18-PHOTO-00000013

2018-02-18-PHOTO-00000014 2018-02-18-PHOTO-00000015 2018-02-18-PHOTO-00000016 2018-02-18-PHOTO-00000017 2018-02-18-PHOTO-00000018

2018-02-18-PHOTO-00000019 132934636-c3ff7874-1904-492f-8e67-d64c998a4542 andrea

DSC_2288

DSC_2295

DSC_2311

DSC_2316

Little DSC_2288 - Copia

Little DSC_2295 - Copia

Little DSC_2311 - Copia

Little DSC_2316 - Copia

Running Heart palco 2018

redazione@corrierenazionale.net

Bari 18 febbraio 2018

Running Heart: domenica 18 febbraio si corre per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Elettrocardiogrammi gratuiti con il rilascio della “Bancomheart”

AMA Cuore donerà un defibrillatore alla società sportiva che presenterà il maggior numero di iscritti

Running Heart 2018

L’appuntamento con Running  Heart, la II edizione della corsa solidale per la sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, è domenica 18 febbraio, in piazza del Ferrarese. L’evento, promosso dalla ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri nell’ambito della 8° campagna nazionale della Fondazione Per il Tuo Cuore e organizzato in collaborazione con la ASD BARI ROAD RUNNERS CLUB, è stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, dal presidente dell’ANMCO Puglia Massimo Grimaldi alla presenza dell’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli, di Giovanni Gorgoni commissario straordinario dell’Agenzia Regionale Sanitaria  della Puglia  e di Rino Piepoli dell’ASD Bari Road Runners Club.

“Con il Villaggio del Cuore che sarà allestito già da sabato 17 febbraio – ha spiegato Grimaldi – porteremo la prevenzione in piazza, consentendo a persone che difficilmente si recano negli ospedali per un controllo, di sottoporsi ad analisi cliniche specialistiche. La prevenzione in questo campo è fondamentale perché le malattie del cuore rappresentano la prima causa di decesso in Italia. Per scoprire parecchi segni premonitori di una malattia cardiaca è sufficiente un semplice elettrocardiogramma, cui aggiungere poi l’assunzione di un corretto stile di vita. Per questo motivo quel giorno distribuiremo un opuscolo che spiegherà come adottare una corretta alimentazione e l’importanza che riveste l’attività fisica nella riduzione di malattie quali il diabete e l’ipertensione”.

Presso il “Villaggio del Cuore” in Piazza Ferrarese, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle ore 20 di sabato 17 febbraio, sarà possibile effettuare elettrocardiogrammi gratuiti con il rilascio della “Bancomheart”, una carta personale con codice segreto, per accedere al proprio elettrocardiogramma e ai propri dati clinici in qualsiasi momento e da qualsiasi computer, smartphone o tablet. Tali dati, acquisiti e custoditi in una cassaforte virtuale chiamata “Banca del Cuore”, saranno sempre visualizzabili in caso di necessità. Infatti il confronto con un elettrocardiogramma precedente, soprattutto nei casi di dubbia interpretazione, permette una diagnosi più precisa e potrebbe salvare la vita. A tal proposito, verranno allestite quattro unità mobili, di cui tre riservate allo screening di quanti si iscriveranno alla gara.

“L’amministrazione – ha dichiarato l’assessore Petruzzelli – da sempre sostiene iniziative con l’obiettivo di favorire la diffusione tra i cittadini baresi della pratica di tutte le discipline sportive. Ma un’attenzione particolare va certamente dedicata al mondo del podismo, perché è uno sport facile da praticare e agevole per chiunque. Riteniamo infatti che correre sia una delle ultime frontiere del benessere, in definitiva una strategia intelligente per stare meglio. Tra l’altro Running heart significa correre in compagnia ma soprattutto in totale sicurezza, grazie alla possibilità per gli iscritti di controllarsi sottoponendosi a un elettrocardiogramma gratuito”.

“Due i percorsi previsti – ha continuato Rino Piepoli – il primo sulla distanza di 9,30 chilometri per la gara competitiva e non. Potranno partecipare alla competitiva solo i tesserati Fidal assoluti, amatori e master, in regola con il tesseramento 2018 e gli enti di promozione sportiva, purché in regola con le disposizioni di legge relative alla certificazione medica. L’altro percorso, invece, è ideale per quanti vogliano lanciarsi in una corsetta leggera o una passeggiata, attraverso i vicoli del centro storico”.

Per info runningheartbari.it.

Running Heart: domenica 18 febbraio si corre per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

 GAZZETTA 11 2 18 RUNNING HEART

Video Clip di Lucio Costantini

 

 

 

Benessere e respiro consapevole

Olimpia Binetti vi insegna a mettere in armonia mente e corpo

respiro 17 febbraio

 Insert: Riccardo Guglielmi

Organizzato da ads archè-S Formazione Promozione e Salute, sabato 17 febbraio dalle ore 10 alle 13 presso la Villa dei Grecis, via Murgia 63, Bari, Olimpia Binetti, psicologa e psicoterapeutica presenterà l’evento “il Respiro, il cervello, il cuore: un incontro salutare”.

Ospiti dell’incontro Riccardo Guglielmi, cardiologo, giornalista scientifico de Il Corriere nazionale.net ed Enrico Pierangeli, neurochirurgo, entrambi con un passato di primario ospedaliero, che esporranno le basi fisiologiche e biochimiche delle interazioni tra i 3 organi.

«L’incontro vuole essere la sintesi -afferma la Binetti- tra rigore scientifico e leggerezza del pensiero. Imparare le tecniche del Respiro consapevole aumenta le difese immunitarie, attiva le connessioni cuore-cervello e influisce positivamente sullo stato mentale».

«E’ necessario abbinare-aggiunge Guglielmi- un corretto stile di vita. Recentemente è stato scoperto  un  “cervello” nell’interno del cuore che come un Wi- Fi, forse attraverso un sistema di onde radiomagnetiche, comunica con organi e apparati».  Molti si chiedono se nel cuore esiste la memoria. Molti ricercatori stanno studiando il fenomeno anche se a tutt’oggi non vi sono evidenze scientifiche. Le informazioni arrivano da quanti si sono sottoposti a trapianti d’organo in particolare di cuore.

L’uomo moderno ha perso la capacità di ascoltare la “saggezza dell’organismo” e sentire i messaggi che creano sensazioni e sentimenti.  Il respiro consapevole porta a ormeggiare i pensieri in quei porti sicuri e flessibili del nostro corpo. Il respiro alimenta la vita e, se l’organismo è in armonia,  il cuore genera l’amore, la mente  infonde leggerezza alle azioni e alle opere. Leggerezza del pensiero  non è superficialità ma è planare sulle cose dall’alto per non aver macigni sul cuore.

Anche in quest’incontro la dott.ssa Binetti coinvolgerà il pubblico con facili esercizi di respirazione, condivisione di emozioni attraverso l’ascolto di musica e movimentazione ritmica del corpo. Occasione unica da non perdere. Moderatore dell’evento la blogger Giusi Dangelico . Ingresso libero e gratuito.

redazione@corrierenazionale.net

Bari 10.02.2018

6 articolo2018

http://www.corrierenazionale.net/2018/02/09/benessere-e-respiro-consapevole/

“Leggerezza e positività: il segreto del ben essere”