Archivi categoria: Articolo

Cuore sano e lotta al cancro

Cuore sano e lotta al cancro: l’aderenza terapeutica è vincente

Si è tenuto il 9 marzo presso gli Studi Medici in via Campione a Bari un importante incontro medico di aggiornamento, dedicato alla correlazione tra malattie cardiovascolari e cancro. Entrambe le patologie presentano fattori di rischio e cause comuni, come l’inquinamento ambientale, l’aria contaminata da polveri sottili e l’alterato assetto lipidico caratterizzato dall’aumento delle LDL. Inoltre, fattori nuovi come l’iperomocisteina sono stati individuati come responsabili dell’aumento di infarti e tumori.

L’evento è stato introdotto da Nicola Grilletti, oncologo, che ha relazionato sul rapporto tra il colesterolo LDL e le neoplasie, nonché sugli effetti cardiovascolari della radio e della chemioterapia. Gaetano Buta, cardiologo del territorio, ha presentato i fattori di rischio silenziosi, mentre il Giovanni Quistelli, cardiologo e fisiatra, ha approfondito il ruolo dell’omocisteina nelle patologie cardiovascolari e oncologiche.  e dei farmaci e degli alimenti.

L’obiettivo principale dell’evento è stato quello di evidenziare le strategie volte a sensibilizzare i pazienti cronici cardiovascolari e oncologici sull’importanza e il valore dell’aderenza terapeutica. A tal proposito, il giornalista scientifico Riccardo Guglielmi, moderatore dell’incontro, ha spiegato che l’aderenza implica il corretto rispetto delle terapie prescritte dal medico, la partecipazione alle visite di controllo periodiche e l’adozione di uno stile di vita e alimentare corretto. Nonostante le malattie cardiovascolari e il cancro rappresentino le principali cause di morte nei paesi occidentali, la consapevolezza e i comportamenti dei pazienti riguardo al rischio e alla prevenzione legata all’aderenza alle terapie prescritte risultano ancora piuttosto bassi.

Durante l’incontro, è stata posta particolare enfasi sull’importanza del supporto psicologico alle persone malate e ai loro familiari. Angela Guglielmi, psicologa e psicoterapeuta, ha sottolineato come un adeguato sostegno psicologico possa favorire un’aderenza terapeutica efficace.

Non è mancato un momento di discussione, durante il quale Andrea Armenise, segretario di AMA Cuore Bari ODV, ha spiegato che l’Auto Mutuo Aiuto del volontariato riveste un ruolo sempre più fondamentale nella terapia di supporto alle malattie croniche cardiovascolari. Nella discussione sono state evidenziate alcune strategie per sensibilizzare i pazienti alla necessità di aderire correttamente alle terapie prescritte. È emerso che una vita attiva, la riduzione del consumo di caffè e di bevande alcoliche, una dieta varia, l’astensione dal fumo, nonché una supplementazione vitaminica mirata (vitamina B6, B12 e folati), possono ridurre i livelli di omocisteina anche in presenza di altre cause. Queste azioni possono contribuire a mantenere un cuore sano e a ridurre il rischio di sviluppare tumori.

L’incontro si è concluso con la consapevolezza che l’aderenza terapeutica rappresenta un elemento vincente nella lotta per mantenere un cuore sano e combattere il cancro.

Per la pubblicazione completa :

Clicca  —> Cuore sano e lotta la cancro-compresso

 

 

 

Violenza in aumento, indaghiamo sulle cause

Spazio Ippocrate, Medicina e oltre – Violenza in aumento, indaghiamo sulle cause

Il giorno 07 marzo 2024, nell’ambito della rubrica “Spazio Ippocrate, Medicina e oltre”, si è tenuto  un incontro virtuale sul tema: “Violenza in aumento, indaghiamo sulle cause”.

Il Dott. Riccardo Guglielmi (specialista in Cardiologia e giornalista scientifico, nonché ideatore e curatore della rubrica) e l’Avv. Daniela Piesco (giornalista co-direttore del giornale online Radici) hanno intervisteto la Dott.ssa Barbara Delmedico (psicologa clinica e giuridica), il Dott. Pietro Delmedico (anestesista e psicoterapeuta) e il Dott. Stefano Porziotta (psichiatra e direttore sanitario dell’impresa sociale “ANTEO”).

L’evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Italiani nel Mondo A.N.I.M. Aps (grazie al contributo del direttore editoriale, il Dott. Antonio Peragine) è stato trasmesso in diretta a partire dalle ore 18:00 sulla pagina Facebook de Il Corriere Nazionale, sarà distribuito in collaborazione con Retewebitalia.net e New Media European Press.e visibile su YouTube al link : https://www.youtube.com/watch?v=d01XZtSgU7Y

Per rivedere la puntata clicca—-> QUI 

Cardiologia a Monopoli: nel cuore della gente

Giovedì 7 marzo del 2024 seconda puntata di Spazio Ippocrate Medicina e oltre

Intervista al nuovo direttore della UOC di Cardiologia dell’Ospedale San Giacomo di Monopoli , prof. Paolo Colonna e alla coordinatrice sanitaria dott.ssa  Antonella Manfredi

Per rivedere l’intera trasmissione ——> CLICCA  

Un viaggio tra realtà, prospettive future, all’insegna delle tecnologie e dell’umanizzazione delle cure.

Buon lavoro e tanti cari auguri a Paolo e ad Antonella

locandina Colonna 7 marzo

Prof Paolo Colonna Direttore Cardiologia Ospedaliera Monopoli

Dottssa Antonella Manfredi Coordinatrice Cardiologia Ospedaliera Monopoli

Al fianco del paziente cronico. Viaggio nell’assistenza e nella cura

1 PUNTATA SERIE 2024

1 puntata locandina Guglielmi

GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO 2024

Inizia la nuova serie di Spazio Ippocrate Medicina e Oltre

Affronteremo quest’anno la Cronicità e l’Aderenza terapeutica sempre nel solco della Umanizzazione delle cure e le Tecnologie avanzate

Con me sempre Daniela Piesco Avvocato e Giornalista in collegamento da Benevento. In regia Antonio Quarta da Lecce. La trasmissione avviene grazie al contributo editoriale del dott. Antonio Peragine, direttore de Il Corriere Nazionale ecc.

 Titolo : Al fianco del paziente cronico. Viaggio nell’assistenza e nella cura

Ospiti:

  1. Enrico Lauta,

Direttore del Distretto Socio-Sanitario n. 9 della ASL Bari

  1. Luigi Corriero

Dirigente medico Distretto Socio-Sanitario n. 9 della ASL Bari

Per vedere la puntata CLICCA—->Al fianco del paziente cronico

Distribuzione in collaborazione  con Retewebitalia.net e New Media European Press.

Premio Internazionale d’Arte MEDUSA

PRESENTAZIONE PREMIO “MEDUSA” 2023 VIVIEN QUARANTA

https://www.youtube.com/watch?v=DZFil-4xu9c

Lecce 2 dicembre 2023 – Teatro Paisiello

MEDUSA !

https://youtu.be/9VoNi4-RZbk?si=N36hef5PPe3EbjI6

“Benvenuti a questa straordinaria manifestazione dedicata a Medusa, dove ho il privilegio di presentarvi una reinterpretazione moderna e sorprendente di questa figura mitologica. Sì, avete sentito bene: Medusa, solitamente associata a un aspetto mostruoso, può essere vista in una luce completamente diversa.

Immaginate Medusa come un simbolo di forza e autodifesa, capace di trasformare le avversità in risorse preziose. La sua storia ci ispira a superare le sfide con straordinaria resilienza e a scoprire la nostra forza interiore.

Ma non finisce qui. Medusa è anche un’icona di femminilità potente e autonoma, che ci invita a riconoscere e abbracciare forza, indipendenza e bellezza interiore .. che sono dentro di noi.

Ecco perché Medusa diventa una messaggera di crescita personale. La sua storia ci spinge a considerare le avversità come opportunità di trasformazione. E … come Medusa ha trasformato la sua natura mostruosa in una forza interiore, … NOI possiamo imparare a superare le sfide e a crescere.

Quindi, vi invito a rivedere i pregiudizi e ad abbracciare il potenziale di crescita e trasformazione che risiede in ognuno di noi. Medusa ci mostra che, anche dalle situazioni più oscure può emergere, una luce straordinaria.

Preparatevi a scoprire una Medusa mai vista prima!”

https://www.youtube.com/watch?v=a0nh62WTcbA

https://youtu.be/a0nh62WTcbA?si=4-u2jFPcC2f97ecx&t=66

  • Discorso di Riccardo Guglielmi all’apertura della manifestazione

“Vorrei parlare dell’importanza dell’arte e della cultura per il nostro benessere e la crescita personale e sociale. L’arte ci permette di esprimere le nostre emozioni, riflettere sulla nostra esistenza e creare connessioni profonde e significative con gli altri.

Inoltre, l’arte è il farmaco che ha il potere di sensibilizzare e promuovere i diritti umani, dando voce a coloro che spesso vengono marginalizzati e stimolando il dibattito su temi importanti per la nostra società.

I premi che verranno consegnati oggi rappresentano un riconoscimento per l’impegno e il talento di tutti coloro che si dedicano all’arte, alla poesia e alla letteratura. Sono fermamente convinto che il loro lavoro contribuisca a rendere il mondo un luogo migliore, arricchito di emozioni e significato.

Spero che questa serata sia un’occasione speciale per celebrare l’arte, la cultura e i diritti umani, e per rinnovare il nostro impegno nel promuovere la bellezza e la giustizia nel mondo.

 Che serata emozionante! 🎉🎨📚 Sono sicuro che i premiati meritino tutti i riconoscimenti per il loro talento e impegno”.

  • Premiazione Avv. Maria Sisto

Riccardo e Mariella 1

https://www.youtube.com/watch?v=JhV5_DUKl_Y

  • Premiazione Dott. Antonio Peragine

https://www.youtube.com/watch?v=l63gv_zzFxo

  • Premiazione Regista Antonio Quarta

Riccardo Premia Antonio Quarta

https://www.youtube.com/watch?v=S8glj7sUlkE

  • Comitato d’onore premio Medusa

Comitato d'onore Premio MEDUSA

https://www.youtube.com/watch?v=nbWIrSTM6Cs

Riccardo e Mariella