Archivi tag: #SpazioIppocateMedicinaeOltre

Le vie del cuore: consigli per superare gli ostacoli

l giorno 13 luglio 2023, nell’ambito della rubrica “Spazio Ippocrate, Medicina e oltre”, si è tenuto un incontro virtuale sul tema: “Le vie del cuore: consigli per superare gli ostacoli”.

Il Dott. Riccardo Guglielmi, specialista in Cardiologia e giornalista scientifico (ideatore e curatore della rubrica), ha intervistato il Dott. Giambattista Franchini (Aiuto Medico presso il reparto di Chirurgia vascolare del Mater Dei Hospital di Bari) e la Dott.ssa Tiziana Parenzan (Medico specialista in Cardiologa ambulatoriale presso le sedi ASL e INAIL di Bari).

FRANCHINI GIANLUIGITIZIANA PARENZAN

CLICCA —> Video della puntata

La dieta mediterranea: un tesoro minacciato e un’eredità da esportare

Da Spazio Ippocrate. Medicina e oltre.

VIII Puntata 15.06.2023 “Metabolismo chi è costui”

Locandin 7 puntata

Il parere del dott. Carlo De Matteis

Dott Carlo DE MATTEIS

La dieta mediterranea è un patrimonio culturale e alimentare di inestimabile valore, riconosciuto dall’Unesco, che rischia di perdersi a causa dello stile di vita occidentale che predilige grandi quantità di acidi grassi e carne. Il dottor Carlo De Matteis, autorevole esperto in alimentazione, mette in guardia sull’importanza di preservare questa preziosa tradizione culinaria.

Oltre ai benefici comprovati su parametri di laboratorio, il dottor De Matteis sottolinea come il girovita sia un fattore prognostico fondamentale per le malattie cardiovascolari e oncologiche. Un girovita superiore a 100 cm può rappresentare un rischio significativo per la salute. Tuttavia, non bisogna limitarsi solo al girovita, ma anche considerare il metabolismo, la cronobiologia alimentare e l’attività fisica come fattori che, se alterati, favoriscono l’aumento del rischio cardiovascolare e oncologico.

Un’alimentazione equilibrata secondo i principi della dieta mediterranea può svolgere un ruolo importante nella prevenzione dei tumori, compresi quelli del tratto intestinale, della prostata, del seno e persino del polmone. Gli alimenti ricchi di polifenoli, come l’olio extravergine di oliva, le verdure e il vino, svolgono un effetto anticancro, stabilizzando le membrane cellulari e contrastando la diffusione metastatica.

Nonostante gli attacchi provenienti da stili di vita occidentali, il dottor De Matteis invita a non temere le contaminazioni alimentari. Infatti, molte delle prelibatezze che oggi consideriamo tipiche del Mediterraneo, come le patate, i pomodori, i peperoni e le melanzane, furono importate dall’America grazie a Cristoforo Colombo. Anche gli agrumi, simbolo delle nostre regioni, furono introdotti da paesi arabi nel Sud Italia.

È fondamentale che gli alimenti importati siano tracciati e si integrino adeguatamente nella nostra catena alimentare, favorendo così la diffusione delle proprietà benefiche della dieta mediterranea. Al contrario, chi teme i controlli sulla tracciabilità alimentare ostacola l’espansione di questa preziosa eredità.

È nostro dovere non solo preservare la dieta mediterranea nel nostro Paese, ma anche esportarla verso altre nazioni. È paradossale che in molti paesi, soprattutto quelli di origine scandinava, si cerchi il prodotto italiano per adottare uno stile di vita mediterraneo.

La dieta mediterranea, con la sua abbondanza di colori, sapori e benefici per la salute, rappresenta un tesoro minacciato che va protetto e valorizzato. Ognuno di noi può contribuire a diffondere questo patrimonio prezioso, adottando abitudini alimentari sane e promuovendo i benefici di uno stile di vita ispirato al Mediterraneo

 

Longevità: obiettivo centrato con Cultura e Prevenzione

spazio ippocrate Logo Guglielmi

Si è appena concluso, nell’ambito della rubrica “Spazio Ippocrate, Medicina e oltre”, un incontro virtuale sul tema: “Obiettivo longevità: ricercatori in campo”.

Il Dott. Riccardo Guglielmi , specialista in Cardiologia e giornalista scientifico (ideatore e curatore della rubrica), ha intervistato il Dott. Umberto Palazzo , Biologo, esperto in progetti di Educazione Sanitaria e divulgatore di Storia della Sessualità e il Prof. Salvatore Scacco Professore associato di Biochimica Clinica (MD PhD) -.

Spazio ippocrate diretta 4 puntata

Presente in studio l’Avv. Daniela Piesco Giornalista e Condirettore del giornale online Radici che è intervenuta con una breve disamina sul ruolo della giurisprudenza nell’anziano.

————————————————————————————

Volevo ringraziare tutti coloro che seguono e diffondono “Spazio Ippocrate. Medicina e oltre” la rubrica che da 2 mesi è in rete sulla Retewebitalia.net. Con mio piacere e orgoglio sono in tanti a condividerla e diffonderla. Giovedì 27 Aprile è andata in diretta la 4° puntata su https://www.facebook.com/IlCorriereNGiornale/

Titolo ” Obbiettivo longevità: ricercatori in campo”

Locandina 4 puntata

Daniela Piesco e Riccardo Guglielmi hanno intervistato il Dott. Umberto Palazzo , Biologo, esperto in progetti di Educazione Sanitaria e divulgatore di Storia della Sessualità e il Prof. Salvatore Scacco Professore associato di Biochimica Clinica (MD PhD) -.

Spazio oltre in questa puntata alla LEX. La stessa Daniela Piesco, come avvocato, è intervenuta con una breve disamina sul ruolo della giurisprudenza nell’anziano.

Ricchezza di contenuti e qualità degli ospiti hanno reso la puntata lodevole sul piano comunicativo e organizzativo, tanto da doverla dividere in 2 parti.

La longevità è da considerare obbiettivo “quasi” raggiunto e non solo da Spazio Ippocrate; il nostro Presidente Sergio Mattarella 81 anni, Papa Francesco 86, Biden 80, Nancy Pelosi 83, Xi Jinping con i suoi 69 anni è ancora un ragazzino. E per non parlare del mio maestro il Prof. Paolo Rizzon e del Prof. Silvio Garattini che di anni ne hanno molti di più.

Alla quantità va aggiunta la qualità di vita, da privilegio per pochi alla condivisione per molti e come insegna Ippocrate, senza disuguaglianze. Lo sforzo politico sarà quello di investire in CULTURA e PREVENZIONE.

A Palazzo domande sull’alimentazione dagli ominidi ai giorni nostri. A Scacco il punto sulla ricerca.

Se volete conoscere quale sia stato il ruolo dell’alimentazione nell’evoluzione del genere umano, i rischi delle proposte di un cibo non tradizionale (farine di insetti, carne coltivata), se volete conoscere le basi biologiche e genetiche dell’invecchiamento, ecco a voi curiosi i link per rivedere la puntata.

TAKE HOME MESSAGE 

  1. Bisogna investire in prevenzione e cultura
  2. 6 milioni di italiani assumono dalle 10 alle 15 pillole. Le donne prendono più farmaci perché vivono più a lungo. E’ anche colpa della Medicina difensiva.
  3. Stile di vita significa ALIMENTAZIONE e ATTIVITA’ FISICA
  4. Uno stile di vita corretto fa diminuire l’assunzione di farmaci. Malattie come il diabete alimentare possono essere ben ridimensionate

Clicca su  —>  Prima parte

Clicca su —->Seconda parte 

Il viaggio di Spazio Ippocrate continua

Giovedì 11 maggio inizio ore 18.00

Sport come farmaco in Prevenzione e Terapia

Sessualità senza tempo. Arte & Medicina – Spazio Ippocrate terza puntata

Per non dimenticare il mio Maestro, il Prof. Paolo Rizzon 

Giovedì 13 aprile è andata in onda sulla WebTV dell’ANIM, Associazione italiani nel mondo, la terza puntata di Spazio Ippocrate, medicina e oltre. Argomento la “Sessualità senza tempo” vista in parallelo con l’arte e  la medicina. Riccardo Guglielmi e Daniela Piesco hanno intervistato Umberto Palazzo, Biologo e divulgatore di Storia della Sessualità esperto in progetti di Educazione Sanitaria e Antonio Vitarelli, Urologo e Andrologo Docente Chirurgia Ricostruttiva Urogenitale UNIBA.

Foto Vitarelli Palazzo

Consueto commento di un paragrafo del Giuramento di Ippocrate; come da puntata il terzo: curare ogni paziente con scrupolo e impegno, senza discriminazione alcuna, promuovendo l’eliminazione di ogni forma di diseguaglianza nella tutela della salute.

spazio ippocrate Logo Guglielmi

Breve commento per spiegare l’attualità del giuramento, linea guida per la morale e l’etica di chi svolge la professione medica. Oggi parliamo di medicina di genere che non va intesa come distinzione uomo donna ma medicina della diseguaglianza cioè della diversità.

Palazzo ha presentato una ricca iconografia di capolavori. E’ stato un viaggio culturale con partenza dai papiri egizi, ai vasi ellenistici della Collezione Rizzon, che toccando gli affreschi pompeiani, passando tra i disegni di Leonardo da Vinci, attraverso le tele del rinascimento italiano e dei pittori fiamminghi, è giunto alla modernità delle opere di Pablo  Picasso.

Lupanari Pompei Ruolo della Chiesa

Una bella intervista che ha dimostrato come la sessualità abbia saputo ispirare gli artisti in tutti i tempi e in tutti i luoghi del mondo e creato la “bellezza” nelle loro opere. Se Palazzo ha esplorato la sessualità dal passato al presente,  Antonio Vitarelli ha illustrato i progressi della farmacologia e della chirurgia con una proiezione anche futura del trattamento della disfunzione erettile. Farmaci come Viagra, Cialis, Levitra e Prostaglandine sono ormai armi valide, specialmente le prime 3 sono di comune uso.

Protesi peniena Disfunzione erettile 1

Il prof. Vitarelli ha precisato che sono sempre farmaci che devono essere prescritti dal medico e che possono avere effetti indesiderati. Controindicazione assoluta la maculopatia retinica, e l’uso nei pazienti cardiopatici in trattamento con nitrati. Attenzione nell’ipertensione arteriosa e nelle cardiopatie.  E quando i farmaci sono inefficaci entra in campo la chirurgia con l’impianto di protesi peniena. Dall’intervista con Vitarelli è emerso che la disfunzione erettile è un indicatore precoce di patologia coronarica. Le evidenze scientifiche dimostrano infarti del miocardio nelle persone che nell’anamnesi riferiscono l’insorgenza di disfunzione erettile 5 anni prima.

Un tocco di leggerezza, nello spazio oltre; Giulia e Francesco, MartinB e #Sweetness, hanno postato un video tutorial su come preparare il MartinB, un cocktail afrodisiaco che ben si accompagna con le fragole e il cioccolato.

Non è mancato il tocco dell’Avvocato. Daniela Piesco ha esposto che anche la Cassazione, già dal 2014, Sentenza 2539, aveva specificato che, in presenza di crisi coniugale conclamata, fosse legittimo avere l’amante.

Grande successo di pubblico e di visualizzazioni. Commenti tutti positivi per la “precisione e la cura della trasmissione che ha saputo trattare argomenti delicati resi leggeri dal parallelismo con l’arte”. Apprezzati gli ospiti per la loro grande professionalità e cultura. Prossimo appuntamento per il 27 maggio e, nella scia della sessualità senza tempo, “Obiettivo longevità. Ricercatori in campo”.

Un saluto ad Antonio Peragine, un sincero ringraziamento a Daniela Piesco e al regista Antonio Quarta.

Medicina  è Cultura – Medicina è Tecnologia – Medicina è Umanità

Per vedere la puntata completa —–> CLICCA

Locandina 3 puntata spazio ippocrate

 

Cuore malato: 2 tempi in ospedale supplementari a casa

La cardiologia che vorrei. Da Spazio Ippocrate sempre messaggi di Buona Medicina

Ecco la seconda puntata

spazio ippocrate Logo Guglielmi

Di Riccardo Guglielmi e Daniela Piesco

La seconda puntata di Spazio Ippocrate, realizzata il 16 marzo,  ha avuto per titolo “Cuore malato: 2 tempi in ospedale supplementari a casa”. La metafora della partita di calcio è stata molto appropriata anche in coincidenza della gara serale della nostra Nazionale; dita nella piaga per i tifosi, visto l’esito.

Locandina 2 puntata

Nell’Ospedale, terapia intensiva e riabilitazione, spiegati i due tempi del titolo della puntata, medici e infermieri lottano per vincere e non per partecipare. A casa, con i tempi supplementari, si realizzano le condizioni per far aumentare il potenziale di salute residuo del cuore compromesso. Casa significa territorio ed è qui che devono essere indirizzati progetti e risorse per garantire cure efficienti ed efficaci.

Come tutte le puntate di Spazio Ippocrate anche questa è iniziata con lettura e breve commento di un paragrafo del Giuramento del medico di Kos. Il Giuramento di Ippocrate è la vera linea guida della morale e dell’etica a cui ogni medico deve ispirarsi nell’esercizio della professione. Il secondo paragrafo letto riguarda “difesa della vita,  tutela della salute fisica e psichica, trattamento del dolore e sollievo dalla sofferenza nel rispetto della dignità e libertà della persona cui, con costante impegno scientifico, culturale e sociale del medico”.

Fischio d’inizio e subito Domenico Carretta, Responsabile della Terapia intensiva e della Elettrofisiologia della Cardiologia ospedaliera “Luigi Colonna” del Policlinico di Bari, ha illustrato le prime cure che sono praticate a chi si ricovera in terapia intensiva coronarica. L’accesso è diretto tramite Pronto Soccorso e 118. Non esistono liste di attesa. A Carretta anche il merito dei controlli ambulatoriali dei portatori di Pace Maker e dei controlli dei dispositivi di telemedicina, nuova frontiera per la diagnostica delle sincopi.

Carretta 3

La palla è passata ad Andrea Passantino, Primario Cardiologo ICS Maugeri, IRCCS. Accoglienza, diagnostica, terapia, trattamenti riabilitativi in palestra e supporti psicologici di eccellenza, garantiscono quella continuità assistenziale tra medico e malato. Il paziente è stato dimesso dalle strutture ospedaliere. E’ a casa che si svolgono i tempi supplementari.

foto passantino

Pasquale Caldarola, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale San Paolo di Bari e Capo Dipartimento delle Cardiologie ASL BA, ha illustrato il Progetto Ponte, un esempio di continuità di cure e assistenza tra ospedale e territorio. Il cardiopatico che entra nel Progetto Ponte sa quando e dove dovrà effettuare i controlli e quali indagini eseguire. Avrà sempre terapia aggiornata e personalizzata. Non dovrà accedere a liste di attesa. I controlli sono programmati e scadenzati dallo specialista che lo segue; il tutto tramite Servizio Sanitario Regionale, medicina difensiva assente.

Caldarola 2

Per ultimo, ma non meno importante, l’apporto del volontariato.  AMA CUORE BARI OdV ne è l’esempio pratico. L’associazione, grazie all’intuizione dei soci fondatori, Francesco Pastanella, Presidente e Andrea Armenise, Segretario, riunisce volontari che hanno saputo trasformare la malattia in risorsa. Tramite l’Auto Mutuo Aiuto, spiegato l’acronimo AMA, l’impegno di queste donne e questi uomini si riversa nell’implementazione della cultura della prevenzione, del corretto stile di vita, del supporto psicologico e dell’esercizio fisico.  Tutte le manifestazioni della Running Heart, promosse dall’ANMCO hanno visto la presenza attiva dell’associazione. Da segnalare è anche la donazione di defibrillatori a scuole e a quelle società sportive amatoriali che favoriscono l’esercizio fisico in minori e disabili.

AMA CUORE LOGO

Nella partita del cuore non si sentiranno mai i due fischi di chiusura. E’ una gara che non dovrà essere interrotta.  E come canta il grande Francesco De GregoriSi gioca per vincere e non per partecipare“. Ai nostri amministratori il messaggio di agire con progetti organizzativi, snelli e a burocrazia zero, nell’interesse esclusivo del cittadino malato. Un territorio ben organizzato, grazie anche alla rivalutazione del medico di medicina generale, riduce l’ingresso in ospedale e la spesa sanitaria. Prendiamo esempio dai medici intervistati e dai volontari di AMA Cuore Bari.

Nello Spazio oltre della puntatala : La pesatura del Cuore –  papiro egizio e  immagini di giovani artisti : A.G. e Benny (Benedetto Gemma)

pesa_del_cuore

La pesatura del cuore: il momento del Giudizio Divino secondo gli antichi Egizi. In termini tecnici si chiama psicostasia, la cerimonia dell’antica religione egizia a cui, secondo il Libro dei morti, veniva sottoposto il defunto prima di poter accedere all’aldilà.

Dopo l'ospedale

Benedetto Gemma Foto ridotta

Questa è la Buona Medicina di cui ci piace parlare e scrivere

Medicina è Cultura, Medicina è Tecnologia, Medicina è Umanità

Spazio Ippocrate Medicina e oltre non ha alcuno scopo di lucro. Doveroso il ringraziamento personale agli illustri ospiti che, accettando l’invito in un clima di reciproca stima e amicizia, diffondono messaggi positivi ai nostri lettori/spettatori con rigore scientifico e leggerezza comunicativa

—-> Ecco la registrazione dell’intera puntata

Per i lettori interessati alle puntate di Spazio Ippocrate consultare l’apposita playlist sul canale redazionale YouTube

2 puntata

Un ringraziamento al Direttore Antonio Peragine e al Regista Antonio Quarta senza il cui impegno la trasmissione non avrebbe visto natali

Prossimo appuntamento: Sessualità senza tempo. Arte & Medicina 13 aprile ore 18.00

https://www.corrierenazionale.net/2023/04/01/cuore-malato-2-tempi-in-ospedale-supplementari-a-casa/