Da Spazio Ippocrate Medicina e oltre – VII puntata del 15.06.2023
Metabolismo: un’antica parola con una storia affascinante. Antonio Moschetta, Ordinario di Medicina presso UNIBA e scienziato medico, ci condivide le sue considerazioni.
Il metabolismo è l’energia che ci anima e rappresenta lo studio di come utilizziamo e gestiamo questa energia nel nostro corpo. Grazie al metabolismo, gli organi comunicano tra loro e la medicina olistica diventa fondamentale. La nostra identità metabolica, come una carta d’identità interna, si fonde con l’ambiente esterno, la storia familiare, le esperienze e il nostro vissuto.
Apparteniamo al Mediterraneo, un grande lago, una terra che ci regala una straordinaria longevità, con un’aspettativa di vita superiore agli 80 anni. Tuttavia, i cambiamenti dello stile di vita aumentano i rischi cardiovascolari e oncologici. Un girovita superiore ai 100 cm dovrebbe destare preoccupazione, anche se non sempre è sinonimo di obesità. Le cellule adipose addominali possono accumulare lipidi, ma la produzione di insulina protegge dal diabete e favorisce la longevità. Dobbiamo fare attenzione al consumo e all’orario dei carboidrati, poiché i ritmi circadiani influenzano la gestione metabolica.
Ogni individuo è unico, con un DNA che si modifica continuamente sin dal concepimento e siamo anche il risultato delle nostre esperienze. L’educazione delle abitudini, l’alimentazione, l’esercizio fisico e la cultura giocano un ruolo significativo nella nostra identità metabolica.
La scienza ha compiuto progressi straordinari, migliorando le cure mediche e le aspettative di vita. Dobbiamo dedicare maggiore attenzione per garantire qualità e benessere. Il cancro si sviluppa diversamente in ogni organismo. Un microbiota intestinale sano riduce il rischio cardiovascolare e produce cellule che combattono il cancro. Possiamo intervenire e modificare positivamente il nostro microbiota e l’ambiente metabolico.
Nella seconda parte, il professor Moschetta trasmette messaggi di speranza. Lo studio del metabolismo ha portato alla scoperta di nuovi ormoni e farmaci. La perdita di peso riduce le recidive nei pazienti obesi. La medicina di precisione si adatta alle specificità di ogni individuo. La nutrizione svolge un ruolo fondamentale.
Moschetta rivolge un pensiero di speranza ai giovani, definendoli attivi e coscienziosi verso i pazienti. Il medico è un alleato nella lotta contro la malattia e deve distribuire il suo sapere nella cura dei malati. La bottega e il valore del merito devono essere preservati. La umanità in medicina è essenziale.
In conclusione, il metabolismo è una chiave importante per una vita lunga e salutare, e Moschetta ci invita a esplorare questa dimensione per il nostro benessere e la cura delle malattie.
E’ andata in onda giovedì 18 maggio c.a., nell’ambito della rubrica “Spazio Ippocrate, Medicina e oltre”, un incontro virtuale sul tema: “Regalati un sorriso, mangia bene e dormi meglio”.
Riccardo Guglielmi, cardiologo e giornalista scientifico, ideatore e curatore della rubrica, insieme alla collega giornalista, Daniela Piesco, ha intervistato il Dott. Nunzio Cirulli – Odontoiatra specialista in Ortognatodonzia , Dottore di Ricerca dell’Università degli Studi di Bari, – e il Dott. Simone Vurro – Odontoiatra libero professionista ( Responsabile degli atti odontoiatrici presso la Excellence di Bari) -.
Come prassi lettura di un paragrafo del Giuramento di Ippocrate a cui è seguito il commento del conduttore della rubrica.
Le ripercussioni della pandemia in odontoiatria, il ruolo della odontoiatria pediatrica, l’aumentata richiesta di cure estetiche, sono state le prime domande poste a Nunzio Cirulli. Lo stesso Cirulli ha spiegato che cosa oggi si intende per odontoiatria digitale.
Simone Vurro ha esposto la moderna chirurgia implantare computer guidata. Tante le domande su vantaggi , rischi e benefici.
– Simone Vurro
Non sono mancate risposte a domande pratiche sulle carie dei bimbi, sull’igiene orale e sulla formazione delle nuove figure professionali, odontotecnici, igienisti dentali, assistenti alla poltrona. Ricchezza di immagini e video, capacità di esposizione leggera e comprensibile, anche per i non addetti ai lavori, hanno favorito l’ascolto e la visione di quanti si sono collegati alle ore 18.00 alla diretta streaming sulla pagina FB del Corriere Nazionale.
Ultimi minuti Spazio Oltre è stato dedicato al contributo degli artisti in odontoiatria: un viaggio virtuale con partenza dalla tavolozza di epoca Assiro Babilonese del 1300 A.C. passando dall’igiene orale degli antichi romani, ai manifesti pubblicitari dei primi dentifrici in commercio, per terminare con il sorriso della grande Virna Lisi. Non è mancato il tocco di eleganza di Daniela Piesco, la capacità di Antonio Peragine di proiettare tematiche scientifiche su problematiche sociali e la versatilità tecnica del regista Antonio Quarta.
Spazio Ippocrate Medicina e oltre – 5° Puntata 11.05.2023
Ospiti:
Dott. Alfredo Scadicchio Specialista in Medicina dello Sport
Prof. Paolo Spilòtro Docente Corso di Scienze Motorie e Sportive UNIBA
Daniela Piesco ricorda Ippocrate a cui è dedicata la rubrica e invita Riccardo a leggere e commentare il 5° paragrafo del giuramento
Riccardo legge “di non intraprendere né insistere in procedure diagnostiche e interventi terapeutici clinicamente inappropriati ed eticamente non proporzionati, senza mai abbandonare la cura del malato” Il commento è contro l’accanimento terapeutico e diagnostico anche se spesso l’eccesso di richiesta di accertamenti diagnostici è legata all’esplosione della Medicina difensiva attuata dai medici per difendersi da attacchi legali o per non scontentare i propri pazienti. Un richiamo alla appropriatezza prescrittiva e alla proporzionalità.
Interessante approfondimento delle tematiche proposte.
Lo sport e l’attività motoria sono considerati da tutti come un principio cardine per la promozione e la diffusione di comportamenti e stili di vita sani;
Lo sport è “farmaco” . L’ attività fisica moderata e regolare riduce del 30 per cento il rischio di morte prematura, di malattia cardiovascolare e ictus, di diabete tipo 2, di cancro al colon e al seno e di depressione. Il “dosaggio” deve essere calibrato sulla persona. La sicurezza, sempre relativa, è legata ai controlli preliminari, all’esame degli ambienti dove si pratica l’attività sportiva, alla professionalità degli operatori. La laurea in scienze motore garantisce professionalità e sicurezza per gli utenti. È fondamentale il riconoscimento dello sport e dell’attività fisica regolare quale mezzo terapeutico e di prevenzione
Spazio oltre dedicato all’arte; dai vasi greci, alla scultura nello sport, al significato della parola sport, ai giorni nostri