Tutti gli articoli di Riccardo Guglielmi

Cuore malato: 2 tempi in ospedale supplementari a casa

La cardiologia che vorrei. Da Spazio Ippocrate sempre messaggi di Buona Medicina

Ecco la seconda puntata

spazio ippocrate Logo Guglielmi

Di Riccardo Guglielmi e Daniela Piesco

La seconda puntata di Spazio Ippocrate, realizzata il 16 marzo,  ha avuto per titolo “Cuore malato: 2 tempi in ospedale supplementari a casa”. La metafora della partita di calcio è stata molto appropriata anche in coincidenza della gara serale della nostra Nazionale; dita nella piaga per i tifosi, visto l’esito.

Locandina 2 puntata

Nell’Ospedale, terapia intensiva e riabilitazione, spiegati i due tempi del titolo della puntata, medici e infermieri lottano per vincere e non per partecipare. A casa, con i tempi supplementari, si realizzano le condizioni per far aumentare il potenziale di salute residuo del cuore compromesso. Casa significa territorio ed è qui che devono essere indirizzati progetti e risorse per garantire cure efficienti ed efficaci.

Come tutte le puntate di Spazio Ippocrate anche questa è iniziata con lettura e breve commento di un paragrafo del Giuramento del medico di Kos. Il Giuramento di Ippocrate è la vera linea guida della morale e dell’etica a cui ogni medico deve ispirarsi nell’esercizio della professione. Il secondo paragrafo letto riguarda “difesa della vita,  tutela della salute fisica e psichica, trattamento del dolore e sollievo dalla sofferenza nel rispetto della dignità e libertà della persona cui, con costante impegno scientifico, culturale e sociale del medico”.

Fischio d’inizio e subito Domenico Carretta, Responsabile della Terapia intensiva e della Elettrofisiologia della Cardiologia ospedaliera “Luigi Colonna” del Policlinico di Bari, ha illustrato le prime cure che sono praticate a chi si ricovera in terapia intensiva coronarica. L’accesso è diretto tramite Pronto Soccorso e 118. Non esistono liste di attesa. A Carretta anche il merito dei controlli ambulatoriali dei portatori di Pace Maker e dei controlli dei dispositivi di telemedicina, nuova frontiera per la diagnostica delle sincopi.

Carretta 3

La palla è passata ad Andrea Passantino, Primario Cardiologo ICS Maugeri, IRCCS. Accoglienza, diagnostica, terapia, trattamenti riabilitativi in palestra e supporti psicologici di eccellenza, garantiscono quella continuità assistenziale tra medico e malato. Il paziente è stato dimesso dalle strutture ospedaliere. E’ a casa che si svolgono i tempi supplementari.

foto passantino

Pasquale Caldarola, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale San Paolo di Bari e Capo Dipartimento delle Cardiologie ASL BA, ha illustrato il Progetto Ponte, un esempio di continuità di cure e assistenza tra ospedale e territorio. Il cardiopatico che entra nel Progetto Ponte sa quando e dove dovrà effettuare i controlli e quali indagini eseguire. Avrà sempre terapia aggiornata e personalizzata. Non dovrà accedere a liste di attesa. I controlli sono programmati e scadenzati dallo specialista che lo segue; il tutto tramite Servizio Sanitario Regionale, medicina difensiva assente.

Caldarola 2

Per ultimo, ma non meno importante, l’apporto del volontariato.  AMA CUORE BARI OdV ne è l’esempio pratico. L’associazione, grazie all’intuizione dei soci fondatori, Francesco Pastanella, Presidente e Andrea Armenise, Segretario, riunisce volontari che hanno saputo trasformare la malattia in risorsa. Tramite l’Auto Mutuo Aiuto, spiegato l’acronimo AMA, l’impegno di queste donne e questi uomini si riversa nell’implementazione della cultura della prevenzione, del corretto stile di vita, del supporto psicologico e dell’esercizio fisico.  Tutte le manifestazioni della Running Heart, promosse dall’ANMCO hanno visto la presenza attiva dell’associazione. Da segnalare è anche la donazione di defibrillatori a scuole e a quelle società sportive amatoriali che favoriscono l’esercizio fisico in minori e disabili.

AMA CUORE LOGO

Nella partita del cuore non si sentiranno mai i due fischi di chiusura. E’ una gara che non dovrà essere interrotta.  E come canta il grande Francesco De GregoriSi gioca per vincere e non per partecipare“. Ai nostri amministratori il messaggio di agire con progetti organizzativi, snelli e a burocrazia zero, nell’interesse esclusivo del cittadino malato. Un territorio ben organizzato, grazie anche alla rivalutazione del medico di medicina generale, riduce l’ingresso in ospedale e la spesa sanitaria. Prendiamo esempio dai medici intervistati e dai volontari di AMA Cuore Bari.

Nello Spazio oltre della puntatala : La pesatura del Cuore –  papiro egizio e  immagini di giovani artisti : A.G. e Benny (Benedetto Gemma)

pesa_del_cuore

La pesatura del cuore: il momento del Giudizio Divino secondo gli antichi Egizi. In termini tecnici si chiama psicostasia, la cerimonia dell’antica religione egizia a cui, secondo il Libro dei morti, veniva sottoposto il defunto prima di poter accedere all’aldilà.

Dopo l'ospedale

Benedetto Gemma Foto ridotta

Questa è la Buona Medicina di cui ci piace parlare e scrivere

Medicina è Cultura, Medicina è Tecnologia, Medicina è Umanità

Spazio Ippocrate Medicina e oltre non ha alcuno scopo di lucro. Doveroso il ringraziamento personale agli illustri ospiti che, accettando l’invito in un clima di reciproca stima e amicizia, diffondono messaggi positivi ai nostri lettori/spettatori con rigore scientifico e leggerezza comunicativa

—-> Ecco la registrazione dell’intera puntata

Per i lettori interessati alle puntate di Spazio Ippocrate consultare l’apposita playlist sul canale redazionale YouTube

2 puntata

Un ringraziamento al Direttore Antonio Peragine e al Regista Antonio Quarta senza il cui impegno la trasmissione non avrebbe visto natali

Prossimo appuntamento: Sessualità senza tempo. Arte & Medicina 13 aprile ore 18.00

https://www.corrierenazionale.net/2023/04/01/cuore-malato-2-tempi-in-ospedale-supplementari-a-casa/

 

Spazio Ippocrate Medicina e oltre. Siamo in viaggio

Viaggio nella Medicina moderna nel rispetto della Cultura, della Tecnologia e dell’Umanità   

Logo Spazio Ippocrate, Medicina e oltre

 Spazio Ippocrate Medicina e oltre è la nuova rubrica di informazione medica  che ho realizzato con la collaborazione di Antonio Peragine, direttore di 4 testate giornalistiche diffuse online, di Daniela Piesco Avvocato e Giornalista di Benevento. Antonio Quarta è il regista.

La Medicina sarà vista alla luce della Cultura, della Tecnologia e della Umanità

Qualificati esperti saranno presenti in ogni puntata per affrontare insieme tematiche complesse con leggerezza comunicativa e rigore scientifico.

Perché Ippocrate  

Spazio Ippocrate è dedicata al grande medico greco nato a Kos, piccola isola tra Turchia e Grecia, nel 460 a.C., “perfezionato” in Egitto. Ippocrate ha rivoluzionato il concetto di una medicina che, da tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, si è stabilizzata in professione.  A lui il merito di far avanzare lo studio sistematico della medicina clinica, riassumendo le conoscenze mediche delle scuole precedenti e di descrivere le pratiche per i medici attraverso il Corpus Hippocraticum.

Ogni studente di medicina, in ogni parte del mondo, è a conoscenza del giuramento più antico della professione medica. Più di 2500 anni fa questo breve testo ha definito la morale della medicina e si è posizionato come guida per coloro che sceglievano questo importante percorso professionale. Il modello di etica medica trasmessa in questo scritto si riferisce essenzialmente al dovere del medico di operare nell’interesse e nel bene della persona malata. Il medico è identificato come detentore di sapere e di responsabilità nei confronti della salute e del benessere della persona curata, e di conseguenza di tutta la comunità.

Valori quali libertà di esercizio, difesa della vita, imparzialità nei confronti di differenze di genere, provenienza geografica o estrazione sociale, sono tutt’ora largamente condivisi.

Il testo italiano recita  in 12 punti, una serie di temi chiave: legalità, rispetto della vita, segreto professionale, correttezza, rispetto del lavoro e delle opinioni dei colleghi, rispetto del paziente.

Il Giuramento di Ippocrate per tutti i medici è un faro, una linea guida a cui ispirare la professione. Il medico lo deve considerare attuale anche alla luce delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche che attraversano il rapporto tra uomo, medico e medicina. Per non dimenticare, all’inizio di ogni puntata, darò lettura di un paragrafo del giuramento.

Obiettivi della rubrica

  1. Condividere con spettatori lettori un’informazione corretta e scientifica sulle attuali problematiche diagnostiche, terapeutiche, logistiche e morali, in corso di osservazione in questi mesi. Qualificati esperti saranno presenti in ogni puntata per affrontare tematiche complesse con leggerezza comunicativa e rigore scientifico
  2. Fornire ai nostri amministratori pareri di esperti che, lavorando sul campo, vivono quotidianamente problematiche, aspettative e disagi delle persone che, sempre più numerose, chiedono aiuto agli operatori sanitari.

La trasmissione, in diretta via social, permetterà di dare risposte Live ai telespettatori e potrà essere sempre rivista nello spazio Web Tv delle  testate giornalistiche dirette da Antonio Peragine.

Medicina è anche Oltre. Per dare leggerezza non mancherà spazio dedicato agli artisti che, per la realizzazione delle proprie opere, si sono ispirati alla medicina.

——-> Clicca per il video di presentazione

Questi i compagni di viaggio a cui va il mio sincero ringraziamento. Senza il loro contributo professionale la rubrica non avrebbe avuto natali:

  1. Antonio Peragine – Direttore dei giornali online Radici, Il Corriere Nazionale, Corriere di Puglia e Lucania (Corriere PL.it), Stampa Parlamento e della WebTV editoriale –
  2. Daniela Piesco – Giornalista e Condirettore del giornale online Radici –
  3. Antonio Quarta il regista

Ogni puntata sarà trasmessa in diretta a partire dalle ore 18:00 del giovedì sulla pagina Facebook de Il Corriere Nazionale – all’indirizzo https://www.facebook.com/IlCorriereNG… – e sarà in rete distribuito in collaborazione con Retewebitalia.net.

Il doveroso ringraziamento va a tutti. Ad Antonio Peragine, mio primo maestro di giornalismo, a Daniela Piesco che oltre gli aspetti legali dà quel tocco di eleganza e leggerezza comunicativa e al regista Antonio Quarta che con grande professionalità, creatività e soprattutto pazienza, favorisce la realizzazione della rubrica. E’ lui che da remoto coordina uno studio virtuale, integrando interviste, immagini e video. Antonio Quarta ha anche realizzato un’apposita playlist sul canale redazionale YouTube, al seguente indirizzo:

https://youtube.com/playlist?list=PLWoWYZVZyDPfhAlpsbwSh76iKjueMqsOG

Previsti appuntamenti mensili, il giovedì alle ore 18.00

In corso di preparazione le prime due puntate di marzo

  1. Giovedì 16 marzo ore 18.00 Covid 19: ricostruzione in corso
  2. Giovedì 26 marzo ore 18.00 Cuore malato: 2 tempi in ospedale supplementari a casa.

Un invito a seguirci e a condividere le puntate.

Medicina è Cultura, Medicina è tecnologia, Medicina è Umanità

1 vignetta leopoldo

A ricordo della prima puntata il mio Leopoldo D’Angelo di Napoli mi ha omaggiato  con questa immagine

Riccardo Guglielmi

Running Heart 2023

        DSC_7926

La Corsa del Cuore torna a Bari

https://www.youtube.com/watch?v=lamI-R0RhzU

Obiettivo : Prevenzione delle malattie cardiovascolari

Mercoledì 1° febbraio alle ore 10.30 nella sala Giunta del Palazzo di Città di Bari sarà presentata alla stampa l’edizione 2023 della Running Heart.

L’evento, giunto alla quinta edizione, è promosso dalla Delegazione Pugliese dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (Anmco) in collaborazione con l’Associazione AMA Cuore Bari Odv e l’organizzazione sportiva Bari Road Runners Club.

Appuntamenti importanti:

Sabato 18 febbraio con una giornata dedicata alla prevenzione delle patologie cardiovascolari

Domenica 19 febbraio con una gara competitiva (10 km circa), corse non competitive (10 km e 5 km circa) e una passeggiata (3,5 km circa).

Alla presentazione interverranno:

– Pietro Petruzzelli – Assessore allo Sport della Città di Bari

– Antonella Mannarini – Presidente Anmco Puglia

– Massimo Grimaldi – Past President Anmco Puglia

– Rosa Barone – Assessore al Welfare Regione Puglia

– Vito Montanaro – Direttore Dipartimento Promozione della Salute Regione Puglia

– Giovanni Gorgoni – Direttore generale AReSS Puglia

– Belinda Guerra – Presidente CAO Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Bari

– Michele Dalfino Spinelli – Vice presidente Ordine interprovinciale Farmacisti Bari e Bat

– Francesco Fullone – Presidente Federfarma Puglia e Bari

– Carlo D’Agostino – Direttore UOC Cardiologia ospedaliera Policlinico Bari

– Francesco Pastanella – Presidente AMA Cuore Bari Odv

– Riccardo Guglielmi – Presidente comitato scientifico Ama Cuore Bari Odv e Coordinatore del Servizio Sanitario della gara con SER BARI

– Rino Piepoli – Presidente Bari Road Runners Club

– Bepi Traversa – Presidente Associazione Diabetici baresi

 Mario Chimienti – Coordinatore Gruppo Autismo FISH. Presidente ANGSA Puglia

Partner della Running Heart 2023 sono: Fondazione per il tuo cuore, Fondazione Puglia, Federfarma, Decathlon e Meeting Planner.

Running Heart

Piano Sanitario 

clicca —> PIANO SANITARIO RUNNING HEART 2023

Comunicato Stampa Comune di Bari

https://www.comune.bari.it/-/torna-la-running-heart-domani-a-palazzo-di-citta-la-presentazione-della-corsa-del-cuore-organizzata-da-anmco-puglia-e-ama-cuore-bari

DSC_7926 DSC_7907 DSC_7902 DSC_7900 DSC_7897 DSC_7892 DSC_7890 DSC_7889 DSC_7886 Diapositiva7 Diapositiva5 Diapositiva3 Diapositiva2 Antonella Mannarini 04458324-35db-4aa8-a1de-2ddbac02c998 (1) 32 28 26 22 15 14 12 11 10 8 5 4 1DSC_7980 DSC_8037 DSC_8040 DSC_8043 DSC_8052 DSC_8074 DSC_8079 DSC_8080 DSC_8082 DSC_8089 DSC_8093 IMG_0001 IMG_0003 IMG_0006 (1) IMG_0007 IMG_9991 IMG_9993 IMG_9996 IMG_9998 Runnning Herat vincitrice targa 2023 DSC_7889 DSC_7890 DSC_7892 DSC_7897 DSC_7926 DSC_7907 DSC_7900 Running Heart