Archivi tag: evidenza

Intelligenza Artificiale e Servizi sanitari

🎉 Cari amici, sono entusiasta di condividere una grande novità! 🎉

Dopo la presentazione ufficiale del direttore Antonio Peragine, sono felice di annunciare che sul Corriere Nazionale potrete leggere la mia nuova serie di articoli: ” 𝐋𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨“. 🏥🤖

Guglielmi IA

🌟 Viviamo in un’era di straordinaria innovazione tecnologica! L’IA sta trasformando il panorama sanitario, migliorando diagnosi, personalizzando trattamenti e ottimizzando la gestione dei dati clinici.

Ogni settimana esploreremo insieme un nuovo aspetto di questa affascinante integrazione: diagnosi rapide e precise, trattamenti su misura e rivoluzioni nella gestione delle informazioni sanitarie. Non mancheranno riflessioni su sfide etiche e regolatorie, con uno sguardo critico ma ottimista. 💡🔍

Sono certo che questa serie non solo vi informerà, ma vi ispirerà a immaginare un futuro in cui tecnologia e medicina lavorano insieme per un mondo più sano e connesso. 🌍❤️

👉 Ecco a voi il primo articolo: [https://www.corrierenazionale.net/2024/10/12/intelligenza-artificiale-nei-sistemi-sanitari/]

𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐞̀ 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐞̀ 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐞̀ 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀.

Buona lettura!

Riccardo Guglielmi

 

Festa della Professione Medica 2024: Medaglia d’Oro a Riccardo Guglielmi

Giovedì 12 settembre 2024, alle 17:30, il prestigioso Teatro Petruzzelli di Bari ha ospitato la Festa della Professione Medica e Odontoiatrica dell’OMCeO di Bari. L’evento ha celebrato la consegna delle medaglie, il Giuramento Professionale dei neolaureati e il conferimento del Premio per la Buona Medicina 2024. La serata è stata presentata dalla giornalista Donatella Azzone.

Tra i partecipanti, il Presidente dell’Ordine dei Medici di Bari e della FNOMCeO, Filippo Anelli, il Vicepresidente Franco Lavalle, la Presidente della Commissione Albo Odontoiatri, Belinda Guerra, e i Past President dell’OMCeO. Erano presenti anche tutti i membri del Consiglio Direttivo e l’Esecutivo della Federazione Nazionale degli OMCeO.

La cerimonia è iniziata con l’inno nazionale e un video che ha mostrato la partecipazione dei medici del Servizio Sanitario e dei volontari della Croce Rossa alla sfilata del 2 Giugno per la Festa della Repubblica. Successivamente, sono state consegnate le medaglie d’argento ai medici con 25 anni di professione.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

21

Dopo i saluti di rito e un didibattito con autorità politiche e religiose sull’aumento della violenza contro medici e infermieri, si è svolta la cerimonia di consegna della medaglia d’oro per i 50 anni di professione. Tra gli insigniti, il nostro giornalista scientifico Riccardo Guglielmi, che ha ricevuto la medaglia dal Presidente Anelli e dal Consigliere Davide Ferorelli. Intervistato dal direttore Antonio Peragine, Guglielmi ha dichiarato: “Ricevere la medaglia d’oro per i 50 anni di attività professionale in medicina è un onore che mi riempie di orgoglio e di emozione. In tutti questi anni, ho sempre messo al primo posto le persone che mi hanno chiesto aiuto. La loro fiducia è stata la mia più grande motivazione e il loro benessere il mio obiettivo principale.”

Un momento toccante è stato la consegna del premio La Buona Medicina 2024, alla memoria di Vito Procacci, Direttore del Pronto Soccorso del Policlinico di Bari, prematuramente scomparso il 21 agosto, ritirato dai suoi figli.

Dopo il saluto e il confronto tra il Magnifico Rettore di UNIBA, Stefano Bronzini, e il Presidente della Scuola di Medicina, Alessandro Dell’Erba, sull’accesso alla professione, si è svolta la cerimonia del Giuramento di Ippocrate per i nuovi iscritti all’Ordine dei Medici di Bari.

Riccardo Guglielmi ha avuto l’onore di introdurre la formula del Giuramento e di rinnovarlo dopo 50 anni. Rivolgendosi ai giovani medici, ha detto: “Ai giovani colleghi che hanno intrapreso questa meravigliosa professione e tra poco pronunceranno il Giuramento di Ippocrate voglio dire:

Questo è un momento di alto valore simbolico. Rappresenta un patto laico che stringete con l’ETICA e la RESPONSABILITA’.

Con il Giuramento vi impegnate a tutelare la vita e la salute dei pazienti.

Seguite l’esempio di chi svolge questa professione con impegno e integrità.

Studiate sempre perché la Medicina è in continua evoluzione dove CULTURA, TECNOLOGIA e UMANITA’ si intrecciano in modo indissolubile.

Se non vi sentite pronti ad abbracciare questi valori, NON GIURATE.

Se vi sentite pronti, dite LO GIURO ed io con voi.”

Così si è conclusa la Festa della Professione Medica 2024, lasciando un segno indelebile nei cuori di tutti i partecipanti.

Video 1 Introduzione al Giuramento di Ippocrate

https://www.youtube.com/watch?v=nQje0WGCJ_s

Video 2 La formula del Giuramento

https://youtu.be/k9Gpjy3rpko

https://www.corrierepl.it/2024/09/14/festa-della-professione-2024/

Mi dedico la colonna sonora dei miei 50 anni di professione    Clicca—->   CARDIOLOGIA di Francesco De Gregori 

Ecco un testo adattato per l’occasione  che la Festa della professione mi ha ispirato :

In Cardiologia si gioca per vincere, non solo per partecipare, con empatia e sorrisi, possiamo farci amare. Ogni battito conta, ogni gesto è un passo avanti, con angioplastica e ablazione, siamo sempre più brillanti. ✨

Tra le stanze dell’ospedale, la luce del cuore brilla, un sorriso sincero può curare più di una pillola. Con parole gentili e uno sguardo di comprensione, coronarografia e cardioversione danno vita a una nuova emozione. 💖

Ogni giorno è una sfida, ma non siamo mai soli, con il calore umano, abbattiamo i nostri ruoli. Ci prendiamo per mano, dottori e pazienti, insieme superiamo i momenti più pungenti. 🤝

La speranza è il nostro alleato, la forza che ci guida, con un sorriso e un abbraccio, la paura si dissipa. Elettrocardiografia ed ecocardiografia ci danno una marcia in più, ogni cuore che curiamo è una vittoria condivisa, un sogno che diventa realtà. 🌟

In Cardiologia si gioca per vincere, con passione e amore, ogni battaglia affrontata ci rende ancora più forti e sicuri. Con empatia e sorrisi, il nostro cammino è chiaro, insieme ai nostri pazienti, il futuro è sempre più sicuro. 🌈”

Il mio commento è che un medico porta sempre con sé la dedizione e la passione per il benessere dei suoi pazienti, anche nei momenti di relax. Questo impegno costante è ciò che rende la professione medica così speciale e preziosa. E poi, un po’ di creatività e leggerezza non guastano mai, anzi, possono portare un po’ di gioia e ispirazione anche nei contesti più impegnativi! 😊❤️

 

Orgoglio Barese: La Storia di Michele Tirico

Dall’Ospedale Militare Bonomo di Bari al Comando della Sanità Militare

 Il Brigadiere Generale Michele Tirico, classe 1964, è il nuovo Comandante di Sanità e Veterinaria dell’Esercito, l’organo centrale del comparto sanitario della Forza Armata.

Barese di nascita, il dott. Tirico si è laureato in medicina e chirurgia presso l’Accademia di Sanità Militare di Firenze e si è specializzato a Bari in Anestesia Rianimazione e Cardiologia, presso le prestigiose scuole dei Professori Antonio Brienza e  Paolo Rizzon. Dal 4 luglio, ha assunto il comando subentrando al Tenente Generale Massimo Barozzi. La cerimonia di avvicendamento si è svolta presso la caserma “G. Rossetti” di Roma, sede del Comando dei Supporti Logistici.

Michele Tirico 1

Il Comando Sanità e Veterinaria, sotto il Comando Logistico dell’Esercito, è responsabile della gestione, organizzazione e controllo delle attività di 21 Enti dipendenti. Inoltre, dirige il Servizio Veterinario, con particolare attenzione al controllo degli alimenti e delle attività zooiatriche.

La Puglia, e in particolare Bari, ha dimostrato di saper lanciare i suoi figli ai vertici della Sanità Militare. Oltre a Michele Tirico, Bari ha dato i natali ad altri due comandanti di Sanità Militare: il Generale Michele Donvito e il Generale Nicola Sebastiani. Da Andria proviene il Generale Domenico Ribatti, primo Comandante di Sanità Militare dell’Arma dei Carabinieri.

Un denominatore comune tra questi illustri ufficiali è l’Ospedale Militare “Lorenzo Bonomo” di Bari. Tutti e quattro hanno iniziato le loro carriere lì, dimostrando fin da subito grandi capacità professionali e qualità umane. La chiusura dell’Ospedale Militare “Bonomo” ha lasciato una ferita nel cuore della comunità barese, ma il suo spirito continua a vivere attraverso i successi dei suoi ufficiali .

Tra i direttori dell’Ospedale Militare di Bari, meritano un ricordo speciale i colonnelli Guido Cucciniello e Antonio Battistini, che, promossi generali, hanno assunto il Comando della Sanità dell’Esercito. Le esperienze maturate al “Bonomo” sono state fondamentali per il loro successo.

Il Generale Michele Tirico vanta un curriculum di altissimo profilo. Oltre alla laurea in Medicina e Chirurgia e alle due specializzazioni, si è laureato in Scienze Strategiche. Nel 2004, è stato l’Ufficiale Scientifico nella Missione Internazionale in Antartide, un ruolo paragonabile al Dott. Spock di Star Trek.

 La Sanità Militare Italiana ha affrontato e superato numerose sfide con passione, professionalità e umanità, come dimostrato durante la recente crisi pandemica. Nelle missioni all’estero, gli uomini e le donne in divisa sono apprezzati per il loro impegno umanitario e sociale. La Sanità Militare significa anche ricerca, igiene, medicina del lavoro e legale, e formazione tecnica e scientifica in linea con le esigenze delle Forze Armate.

Al Generale Tirico vanno i migliori auguri per il suo delicato incarico di Autorità di Vertice Sanitario dell’Esercito.

La redazione Il Corriere Nazionale

 La redazione Corriere Puglia e Lucania 

 Riccardo Guglielmi Giornalista Scientifico

 13.07.2024

https://www.corrierenazionale.net/2024/07/13/orgoglio-barese-la-storia-di-michele-tirico/

 

Gran Galà dell’Accademia Italia in Arte nel Mondo

Un Tributo a Laocoonte e all’Eccellenza Artistica e Scientifica

Il 29 giugno a Lecce, presso la sala Bernini dell’Hotel Tiziano, si è tenuto un prestigioso gran galà dell’Accademia Italia in arte nel mondo dedicato a Laocoonte, il sacerdote troiano che si oppose invano all’ingresso del cavallo di legno nella città di Troia, assediata per 10 anni dalla coalizione dei guerrieri greci.

Video premiazione  Clicca —> QUI

Durante l’evento sono stati premiati oltre cento artisti operanti nei settori del teatro, della pittura e della scultura, i quali hanno ricevuto la statuetta raffigurante Laocoonte. Inoltre, sono stati conferiti riconoscimenti a professionisti impegnati nella ricerca scientifica e ad associazioni che si sono distinti per la difesa dei diritti umani e civili.

Il Prof. Salvatore Scacco, Professore associato in Biochimica Clinica presso l’Università di Bari, ha ricevuto l’importante premio “Il Pensatore” in virtù del suo impegno scientifico e didattico. Le ricerche del Professore sono incentrate sui meccanismi di controllo degli enzimi respiratori mitocondriali, sulla regolazione del metabolismo bioenergetico, sull’invecchiamento cellulare e sulle proprietà benefiche delle sostanze alimentari mediterranee, ricche di preziosi antiossidanti che ostacolano i radicali liberi,   con l’obiettivo di trovare soluzioni per le necessità umanitarie e sociali.

Laoconte premio 1

Alto riconoscimento speciale alla trasmissione di divulgazione scientifica SPAZIO IPPOCRATE MEDICINA E OLTRE trasmessa in diretta streaming sulla pagina  Facebook del nostro Il Corriere Nazionale.  La targa premio è stata consegnata al nostro giornalista scientifico e editorialista Riccardo Guglielmi ideatore e curatore della rubrica che ha dedicato il riconoscimento a tutto il gruppo della trasmissione : l’avvocato e giornalista Daniela Piesco , al regista Antonio Quarta. Riccardo Guglielmi, nostro giornalista scientifico ha ringraziato il direttore, il dott. Antonio Peragine, per il significativo contributo editoriale nella realizzazione di SPAZIO IPPOCRATE MEDICINA E OLTRE.

Laoconte premio 2

Mente in declino. Le sfide quotidiane

Il giorno 16 maggio 2024, nell’ambito della rubrica “Spazio Ippocrate, Medicina e oltre”, si è tenuto un incontro virtuale sul tema “Mente in declino, le sfide quotidiane

Per vedere la puntata —-> CLICCA 

Locandina Menti in declino

 Il Dott. Riccardo Guglielmi (specialista in Cardiologia e giornalista scientifico, nonché ideatore e curatore della rubrica) e l’Avv. Daniela Piesco (giornalista e vicedirettore del giornale online Radici) hanno intervistato la Dott.ssa Mariateresa Monniello (psicologa esperta in Alzheimer e altre demenze presso l’associazione Alzheimer Bari) e il Prof. Paolo Flace (Professore a.c. di Neurofisiologia e Neuroscienze presso l’UniBa).
 L’evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Italiani nel Mondo A.N.I.M. Aps (grazie al contributo del direttore editoriale, il Dott. Antonio Peragine) e trasmesso in diretta a partire dalle ore 18:30 sulla pagina Facebook de Il Corriere Nazionale, è distribuito in collaborazione con Retewebitalia.net e New Media European Press.

7° puntata 2024  – 16 maggio 2024 Collegamento ore 18.30

Mente in declino. Le sfide quotidiane

[Ospiti]

Paolo Flace Professore a contratto (Prof. a.c.)  di Neurofisiologia e di Neuroscienze UNIBA

  1. Mariateresa Monniello Psicologa esperta in Alzheimer e altre demenze
  • Paolo Flace: Un esperto di neurofisiologia e neuroscienze Paolo Flace è un medico e professore a contratto di neurofisiologia presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È anche un esperto di neuroscienze cliniche e consulente esterno per diverse organizzazioni.
  • 🧠 I suoi interessi di ricerca I suoi interessi di ricerca includono le malattie rare del sistema nervoso, l’ictus e il legame tra il caldo intenso e l’ictus.

Ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche e ha partecipato a numerosi convegni e conferenze.

2 Mariateresa Monniello: Psicologa esperta in Alzheimer e altre demenze

  • Iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Puglia con il numero 6533 dal 06-04-2020. source
  • Collabora con Alzheimer Bari Odv, offrendo supporto psicologico a persone con demenza e ai loro caregiver. source
  • Si occupa anche di empowerment genitoriale e psicologia scolastica.

Per vedere la puntata —-> CLICCA