Archivi tag: cardiologia

CARDIOMIX: la buona cardiologia nasce dalla sintesi

I cardiologi pugliesi vogliono essere protagonisti e non comparse

Cardiologia Di Venere

Di Riccardo Guglielmi

 Il vento del rinnovamento e della sensibilizzazione da qualche mese soffia in medicina. I medici pugliesi, di base e specialisti, usciti dal letargo, sono stanchi di aspettare decisioni e adeguarsi a comportamenti imposti dall’alto ispirati al principio dell’economia dei tagli.

Con lo scopo di sensibilizzare e rendere protagonisti cardiologi con tutte le figure professionali del pianeta cardiologia, l’11 maggio, inizio ore 8.45 presso l’Hotel Palace di Bari, una task force di esperti scende in campo e presenta l’evento CARDIOMIX.

«La cardiologia – afferma Massimo Vincenzo Bonfantino – responsabile scientifico dell’evento e direttore della Cardiologia dell’Ospedale Di Venere di Bari – è in continua evoluzione. Il progresso è evidente in ogni branca. Esistono farmaci, nuovi anticoagulanti per il rischio trombo embolico e per lo scompenso cardiaco, che migliorano la qualità della vita dei nostri malati. CARDIOMIX vuole rappresentare sintesi delle sottospecializzazioni della moderna cardiologia e occasione per valorizzare le nuove figure professionali, tecnici di radiologia e infermieri, parte integrante e insostituibile nell’equipe di emergenza urgenza e interventistica». Una visione globale e non più settoriale è il “fil rouge” che unisce le 6 sessioni del convegno, proposte per illustrare le novità in cardiopatia ischemica, morte improvvisa, aritmie, scompenso cardiaco, ipertensione e cardioncologia.

La percezione della qualità della sanità regionale è ai minimi storici nonostante la grande professionalità riconosciuta agli operatori e gli organizzatori si attendono molto dalla tavola rotonda “Il futuro della sanità in Puglia” ore 12.45, condotta dal cardiologo giornalista Riccardo Guglielmi. Sono stati invitati il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, amministratori e tecnici, Anelli, Montanaro, Ruscitti, Speziale, Schittulli, per discutere le strategie capaci di dare nuova linfa al Sistema sanitario regionale. L’inserimento di “tavola rotonda” negli eventi scientifici rappresenta una novità perché è un’occasione di confronto, apertura al sociale e rappresenta un efficiente ed efficace momento di dialogo e comunicazione, elementi indispensabili per una moderna e buona medicina. Il medico del III millennio deve imparare a comunicare e dare valore al suo lavoro se vuole essere attore protagonista e non comparsa.

Le novità su pace maker senza fili, defibrillatori sottocutanei, nuove molecole e farmaci equivalenti, cure primarie e le novità previste nelle 6 sessioni saranno trattate dai più noti esperti nazionali. Tra i docenti si segnala Matteo Di Biase, Favale, Ciccone, Pellegrino, D’Agostino, Carretta, Signore, Caldarola, Langialonga, Grimaldi, Cannone, Contursi, Lagioia, Dicandia, Vulpis e Francesca Bux.

La Cardiologia pugliese, ospedaliera e universitaria, si distingue da sempre per qualità delle prestazioni, professionalità, competenza, umanità degli operatori, operatività, qualità della ricerca e della didattica. L’angioplastica primaria in corso d’infarto è una realtà e i viaggi extraregionali, grazie alla cardiochirurgia locale, sono stati azzerati. Il vento del rinnovamento parte da questa tradizione e a CARDIOMIX soffierà in poppa.

L’evento ha valore formativo per medici e professioni sanitarie

Segreteria organizzativa intermeeting tel. 080 5482005

redazione@corrierenazionale.net

CARDIOMIX: la buona cardiologia nasce dalla sintesi

CARDIOMIX: la buona cardiologia nasce dalla sintesi

La Cardiologia del futuro parte da Bari

Specialisti a Congresso per tecnologie avanzate    e farmaci efficaci

emodinamica cardiologia ospedaliera (2)

Di Riccardo Guglielmi

Dal 5 al 7 aprile, inizio ore 8.30 presso Villa Romanazzi Carducci, si svolgeranno i lavori del congresso annuale congiunto ANMCO-SIC Regioni Puglia e Basilicata 2018. Sono previste 18 sessioni interattive con discussione di casi clinici per affrontate le più importanti novità in ambito cardiologico: prevenzione, farmaci, metodiche invasive come il trattamento delle aritmie gravi e il posizionamento di valvole cardiache senza interventi di cardiochirurgia e lunghe anestesie.

«Particolare attenzione – afferma Massimo Grimaldi, presidente regionale dei cardiologi ANMCO – è stata dedicata alla gestione delle Unità di terapia intensiva e alle emergenze cardiologiche. Argomenti come defibrillatori e morte improvvisa, sempre presente nella cronaca, nuove terapie per diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, rischio embolico e scompenso cardiaco avanzato, saranno trattati in 6 letture magistrali tenute dai massimi esperti in materia».

Grande novità del congresso è la tavola rotonda aperta alla cittadinanza, il 6 aprile, inizio ore 12. Argomento è “La Sanità in Puglia”. Davanti a giornalisti e politici, invitato il Presidente della Regione Emiliano, sarà data voce ad Associazioni pazienti e Cittadinanza attiva.  La nostra sanità regionale, con tante ombre e poche luci deve produrre salute,  diritto fondamentale per i cittadini. L’appello ad amministratori e politici è che identifichino la salute pubblica in bene comune e ricchezza per l’intera società.

Sono previsti, inoltre, tre concorsi: elettrocardiografia, ecocardiografia e casi clinici. L’evento ha valore formativo per medici e professioni sanitarie.

Bari 31.03.2018

Congresso ANMCO SIC 2018 a

Riccardo Guglielmi

La Cardiologia del futuro parte da Bari

 

 

 

 

Doctor@live – Il futuro della cardiologia è già presente

Si è svolta la 4° trasmissione di Doctor@live sul canale 218 del digitale terrestre. Argomento:  La nuova frontiera della Cardiologia

L’argomento, lo spessore dei relatori, la regia attenta di Lucio Costantini, un pizzico di sana ironia, caratteristica del conduttore,  hanno reso la trasmissione leggera, attuale e gradita al pubblico

Ecco le schede identificativa dei 4 ospiti

Nicola Signore

Carretta

Pansini

Molinaro

Nella sezione video l’intera puntata

Cardiologia, le prospettive in Puglia e Basilicata

Tre giorni di confronto per cure efficienti ed efficaci e sulle tecnologie avanzate nel congresso alla Fiera del Levante

Congresso ANMCO SIC BARI 2017

L’orgoglio di essere cardiologi della Scuola universitaria di Bari. La tradizione dei maestri continua nei giovani specialisti

Di Riccardo Guglielmi

I cardiologi ospedalieri e universitari dal 30 all’1 aprile si confrontano nel Nuovo polo congressuale della Fiera del Levante di Bari, ingresso Lungomare Starita, su cure più efficienti ed efficaci e sulle tecnologie avanzate. Si tratta del congresso congiunto delle sezioni regionali di Puglia e Basilicata della Società italiana di cardiologia (SIC) e dell’Associazione nazionale dei cardiologi ospedalieri (ANMCO).

«Nei tre giorni del convegno– dichiara Massimo Grimaldi, Presidente regionale pugliese dell’ANMCO- si affronteranno temi di prevenzione cardiovascolare, diagnosi precoce, gestione delle unità di terapia intensiva, aritmologia, emodinamica interventista, emergenza e novità terapeutiche».

«Questo congresso – commenta Marco Ciccone, Consigliere nazionale della SIC e presidente della Scuola di cardiologia dell’Ateneo barese – serve a rinsaldare il rapporto di comunione tra Università e Ospedale, tra cardiologi di diverse generazioni e tra i professionisti già affermati e giovani in formazione post laurea».

Nella prima giornata, grande attenzione hanno suscitato le letture di Lorenzo Pellegrino, il primario cardiologo capostipite della cardiologia ospedaliera del Nord pugliese, medico apprezzato per le doti umane e di Paolo Rizzon, il professore fondatore della Cardiologia universitaria barese. I cardiologi della Puglia e della Basilicata riconoscendo al prof. Rizzon il ruolo del maestro conservano l’orgoglio di essere stati formati in una scuola che trasmetteva valori, competenze e conoscenze nelle tecnologie avanzate.  Quel sentimento di orgoglio e di appartenenza anche oggi è trasmesso ai giovani specializzandi.

I lavori scientifici saranno articolati in 12 sessioni. Tra i docenti interverranno: Matteo Di Biase, direttore della Cardiologia dell’Università di Foggia, Antonio Gaglione, Pasquale Caldarola, Giacinto Calculli, Michele Cannone, Paolo Colonna, Carlo D’Agostino, Stefano Favale, Alfredo Marchese, Nicola Marraudino, Nicola Signore, Antonio Tota e Vito Vulpis.

Venerdì alle ore 16.15 l’avvocato Michele Laforgia svolgerà una relazione sulla Responsabilità professionale e le novità DDL Gelli.  Nello stesso pomeriggio previsto il concorso di ecocardiografia con assegnazione di un ecocardiografo al primo classificato. Sabato le conclusioni con un seminario sulla medicina dello sport e del concorso sui casi clinici; ai vincitori come primo premio un fonendoscopio elettronico.

Il Congresso ANMCO SIC è un evento formativo per cardiologi, specialisti di branche affini, infermieri e cultori della cardiologia.

Per scaricare il programma clicca  —>ANMCO Bari regionale

Congresso ANMCO SIC Bari 1

Congresso ANMCO SIC Bari 2

Bari 30 marzo 2017

redazione@corrierenazionale.net