Archivi tag: cardiologia

Doctor@live – Il futuro della cardiologia è già presente

Si è svolta la 4° trasmissione di Doctor@live sul canale 218 del digitale terrestre. Argomento:  La nuova frontiera della Cardiologia

L’argomento, lo spessore dei relatori, la regia attenta di Lucio Costantini, un pizzico di sana ironia, caratteristica del conduttore,  hanno reso la trasmissione leggera, attuale e gradita al pubblico

Ecco le schede identificativa dei 4 ospiti

Nicola Signore

Carretta

Pansini

Molinaro

Nella sezione video l’intera puntata

Cardiologia, le prospettive in Puglia e Basilicata

Tre giorni di confronto per cure efficienti ed efficaci e sulle tecnologie avanzate nel congresso alla Fiera del Levante

Congresso ANMCO SIC BARI 2017

L’orgoglio di essere cardiologi della Scuola universitaria di Bari. La tradizione dei maestri continua nei giovani specialisti

Di Riccardo Guglielmi

I cardiologi ospedalieri e universitari dal 30 all’1 aprile si confrontano nel Nuovo polo congressuale della Fiera del Levante di Bari, ingresso Lungomare Starita, su cure più efficienti ed efficaci e sulle tecnologie avanzate. Si tratta del congresso congiunto delle sezioni regionali di Puglia e Basilicata della Società italiana di cardiologia (SIC) e dell’Associazione nazionale dei cardiologi ospedalieri (ANMCO).

«Nei tre giorni del convegno– dichiara Massimo Grimaldi, Presidente regionale pugliese dell’ANMCO- si affronteranno temi di prevenzione cardiovascolare, diagnosi precoce, gestione delle unità di terapia intensiva, aritmologia, emodinamica interventista, emergenza e novità terapeutiche».

«Questo congresso – commenta Marco Ciccone, Consigliere nazionale della SIC e presidente della Scuola di cardiologia dell’Ateneo barese – serve a rinsaldare il rapporto di comunione tra Università e Ospedale, tra cardiologi di diverse generazioni e tra i professionisti già affermati e giovani in formazione post laurea».

Nella prima giornata, grande attenzione hanno suscitato le letture di Lorenzo Pellegrino, il primario cardiologo capostipite della cardiologia ospedaliera del Nord pugliese, medico apprezzato per le doti umane e di Paolo Rizzon, il professore fondatore della Cardiologia universitaria barese. I cardiologi della Puglia e della Basilicata riconoscendo al prof. Rizzon il ruolo del maestro conservano l’orgoglio di essere stati formati in una scuola che trasmetteva valori, competenze e conoscenze nelle tecnologie avanzate.  Quel sentimento di orgoglio e di appartenenza anche oggi è trasmesso ai giovani specializzandi.

I lavori scientifici saranno articolati in 12 sessioni. Tra i docenti interverranno: Matteo Di Biase, direttore della Cardiologia dell’Università di Foggia, Antonio Gaglione, Pasquale Caldarola, Giacinto Calculli, Michele Cannone, Paolo Colonna, Carlo D’Agostino, Stefano Favale, Alfredo Marchese, Nicola Marraudino, Nicola Signore, Antonio Tota e Vito Vulpis.

Venerdì alle ore 16.15 l’avvocato Michele Laforgia svolgerà una relazione sulla Responsabilità professionale e le novità DDL Gelli.  Nello stesso pomeriggio previsto il concorso di ecocardiografia con assegnazione di un ecocardiografo al primo classificato. Sabato le conclusioni con un seminario sulla medicina dello sport e del concorso sui casi clinici; ai vincitori come primo premio un fonendoscopio elettronico.

Il Congresso ANMCO SIC è un evento formativo per cardiologi, specialisti di branche affini, infermieri e cultori della cardiologia.

Per scaricare il programma clicca  —>ANMCO Bari regionale

Congresso ANMCO SIC Bari 1

Congresso ANMCO SIC Bari 2

Bari 30 marzo 2017

redazione@corrierenazionale.net

 

INCONTRO TRA SPECIALISTI E MEDICI DI BASE

Lecce, vertice sulle novità in cardiologia

ANCE Lecce Locandina

Sabato 25 marzo, a Lecce, Hotel President, via Salandra 6, con inizio alle ore 8.30, si svolgerà il congresso regionale “Nuove prospettive della cardiologia territoriale pugliese” organizzato dai Cardiologi dell’ANCE, l’Associazione nazionale dei cardiologi del territorio.

«Obiettivo dell’evento- afferma Giuseppina De Benedittis, consigliere nazionale ANCE – è discutere su come garantire cure più efficienti ed efficaci alle persone affette da malattie cardiovascolari, promuovere e gestire percorsi clinici, tecnologie avanzate e nuovi farmaci».

Di particolare rilievo scientifico e formativo sarà la tavola rotonda sullo scompenso cardiaco. «Vogliamo integrare – commenta Luigi Giuncato, segretario ANCE Puglia – le esigenze quotidiane del trattamento di una patologia in continua crescita, limitante la qualità di vita dei pazienti e spesso causa di disagio familiare, con le evidenze scientifiche e le linee guida».

Cardiopatia coronarica, ipertensione arteriosa, terapia anticoagulante con i nuovi farmaci che non hanno necessità di controlli e limitazioni dietetiche, patologie cardiache e respiratorie secondarie all’inquinamento ambientale e alimentare saranno gli argomenti delle sessioni dell’incontro.

Il Congresso Regionale ANCE Puglia è un evento formativo e di aggiornamento per cardiologi, specialisti di branche affini, medici di medicina generale, infermieri e cultori della cardiologia.

Tra i docenti interverranno Renato Nami dell’Università di Siena, Alessandro Distante, presidente e direttore scientifico ISBEM, Natale Brunetti dell’Università di Foggia, Gabriella Labarile da Roma, Vito Vulpis del Policlinico di Bari.

redazione@corrierenazionale.net

Bari 19 marzo 2107

21 articolo http://www.corrierenazionale.net/2017/03/19/incontro-tra-specialisti-e-medici-di-base/

Clicca per il programma dell’evento  in pdf —-> ANCE REGIONALE 03-2017

Congresso regionale ANCE Puglia 2017 gazzetta Lecce 24 marzo