Tutti gli articoli di Riccardo Guglielmi

A Tecnopolis farmaci innovativi e tecnologie avanzate nella cura delle malattie vascolari

Di Riccardo Guglielmi

congresso Ciccone

Convegno regionale della sezione Appulo-lucana della Società italiana di angiologia e patologia vascolare presso il parco scientifico di Tecnopolis a Valenzano, Bari. I lavori iniziano  il 28 ottobre alle ore 9 con il saluto delle autorità e proseguiranno per tutta la giornata sino alle ore 18.30; sabato 29 appuntamento dalle ore 9 alle 13.Obiettivo presentare ai partecipanti le nuove proposte farmacologiche, le indagini diagnostiche e le procedure interventiste per il trattamento delle malattie vascolari.

Presidenti del congresso sono Marco Ciccone, direttore della scuola di specializzazione in Malattie cardiovascolari dell’Università di Bari e Tommaso Langialonga, primario cardiologo ad Acquaviva delle Fonti, responsabili scientifici Giuseppe Galgano e Aldo Galeandro.

Gli esperti discuteranno sulle nuove proposte terapeutiche e sulle moderne indagini diagnostiche per il trattamento delle patologie arteriose e venose del circolo periferico. «Particolare rilievo – riferisce Marco Ciccone – sarà dato al trattamento del tromboembolismo con l’uso dei nuovi farmaci anticoagulanti che garantiscono ai pazienti una maggiore qualità di vita per minori controlli e disagi». Le tecniche emodinamiche interventiste sempre più in uso sottraggono al chirurgo molte patologie vascolari garantendo minori rischi legati all’anestesia generale e minori giornate di degenza ospedaliera con rilevante risparmio della spesa sanitaria.

L’evento ha valore formativo per medici di famiglia e specialisti.

Articolo 58 pubblicato il 27 ottobre 2016

http://www.corrierenazionale.net/index.php/41-noi-e-la-salute/559-a-tecnopolis-farmaci-innovativi-e-tecnologie-avanzate-nella-cura-delle-malattie-vascolari

 

E’ di Bari il presidente dei medici cattolici europei

Tutela dell’uomo e valore dell’accoglienza da difendere nel Parlamento europeo, dialogo ecumenico con tutte le chiese

Di Riccardo Guglielmi

Defilippis Cardinale Patriarca di Lisbona Presidente deo medici cattolici del Portogallo

Un medico legale di Bari, Vincenzo Defilippis, sarà per i prossimi 4 anni il nuovo presidente della Femac, la Federazione europea dei medici cattolici. L’elezione è avvenuta nel corso dei lavori del XIII Congresso, svoltosi a Oporto nei giorni scorsi, cui hanno preso parte anche Vincenzo Saraceni, past president medici cattolici italiani e Franco Balzaretti, vicepresidente nazionale.  Defilippis, nella foto col Cardinale Patriarca di Lisbona e il Presidente deo medici cattolici del Portogallo, succede a Francois Blin  ed è  direttore dell’UOC di Rischio Clinico dell’Asl di Bari e docente a contratto di Medicina Legale all’Università di Bari; da sempre attivo nell’Azione Cattolica, dal 1983 è iscritto all’Associazione Medici Cattolici Italiani di cui è componente del Consiglio Nazionale.

«Continueremo a impegnarci – ha dichiarato il presidente Defilippis- nella tutela del primato dell’uomo sulle scelte economiche-finanziarie presso il Parlamento Europeo, nel supporto sanitario e umanitario alle chiese nazionali nell’accoglienza dei profughi e dei rifugiati, nel dialogo ecumenico con i medici delle chiese ortodosse di Mosca e Istanbul, nelle riflessioni etiche d’inizio e fine vita, nel discernimento sulle nuove frontiere scientifiche della medicina sul trans-umanesimo e il post-umanesimo».

«L’elezione di un medico italiano al vertice di Feamc, – ha aggiunto Filippo Maria Boscia, presidente nazionale medici cattolici- rappresenta un unanime riconoscimento all’impegno profuso dall’Amci per la promozione della vita umana e la salvaguardia di una professione medica, compiuta in spirito di carità e competenza per la salvezza dell’umanità in piena fedeltà al Vangelo e al Magistero della Chiesa».

Difesa dell’uomo che chiede aiuto nel rispetto dell’etica medica e al di sopra delle rigide regole dell’economia è quanto si propongono i medici cattolici italiani ed europei.

Riccardo Guglielmi

Pubblicato il 24 ottobre 2016 su Il Corriere Nazionale

http://www.corrierenazionale.net/index.php/41-noi-e-la-salute/489-e-di-bari-il-presidente-dei-medici-cattolici-europei

 

Robotica e informatica le nuove frontiere della Medicina fisica e riabilitativa

Bari dal 23 al 26 ottobre presso l’Hotel Nicolaus ospita la 44ma edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa. I più noti esperti del settore analizzeranno le problematiche legate alle persone con disabilità di varia natura fornendo ai partecipanti utili approfondimenti inerenti i recenti progressi che la Medicina Fisica e Riabilitativa. Nonostante l’attuale grave crisi economica che impone il ridimensionamento delle risorse da destinare al welfare gli operatori sanitari rispondono con l’appropriatezza di tutte le prestazioni, ricoveri e prescrizioni degli ausili, senza mai trascurare la presa in carico della persona disabile.

Nei tre giorni dei lavori congressuali saranno trattate la gestione del dolore, con riferimento ai molteplici aspetti biologici e psicosociali, e l’integrazione ospedale territorio considerando le comorbilità e le complicanze. Particolare rilievo sarà dato alle tecniche innovative, apparecchiature robotiche, informatiche e biomeccaniche. Nuovi farmaci e mezzi clinici per alleviare la sofferenza di chi soffre.

«Siamo senz’altro convinti e fiduciosi – riferisce il prof. Piero Fiore, presidente del convegno- che la cornice della nostra città e della Regione, l’ospitalità della nostra gente e gli argomenti trattati possano riscuotere l’interesse di tutti i partecipanti»

« Il tema delle tecnologie e delle metodiche innovative – secondo il prof. Paolo Boldrini, presidente della SIMFER – rientra nel preciso compito che la società scientifica deve avere nel definirne e aggiornarne i requisiti di scientificità, le indicazioni cliniche e i criteri per il loro uso appropriato»

Il congresso nazionale della SIMFER ritorna a Bari dopo 37 anni dall’11mo Congresso organizzato dal Prof. Gianfranco Megna, illustre maestro e fondatore della Scuola Universitaria Pugliese di Medicina Fisica e Riabilitativa, Past-President della S.I.M.F.E.R. e Presidente Onorario di questo evento

Simbolo di questo evento è l’immagine della brochure che riporta il quadro del Beato Angelico raffigurante uno dei miracoli di San Nicola , protettore della città di Bari.

Cerimonia inaugurale questa sera alle ore 18.30. E’ prevista la partecipazione della Ministra della Salute on. Beatrice Lorenzin.

Riccardo Guglielmi

Pubblicato il 23 ottobre 2016 su Il Corriere Nazionale

http://www.corrierenazionale.net/index.php/41-noi-e-la-salute/474-robotica-e-informatica-le-nuove-frontiere-della-medicina-fisica-e-riabilitativa

 

Colesterolo e ipertensione arteriosa: due killer sempre in agguato

logo ANCComunicato dell’Associazione Nazionale Carabinieri,               sezione di Bari

 Giovedì 10 novembre c.a. alle ore 17.30 presso la sala convegni dell’Istituto Padri Comboniani, via Giulio Petroni 101 – Bari, si terrà per il ciclo di INCONTRI SULLA SALUTE la Conferenza “Colesterolo e ipertensione arteriosa: due killer sempre in agguato”, organizzata dalla Sezione di Bari dell’Associazione nazionale carabinieri. Relatore il dott. prof. Riccardo Guglielmi, già direttore della Cardiologia ospedaliera del Policlinico. Scopo dell’incontro è implementare la cultura della prevenzione attraverso il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare.

L’evento è aperto alla cittadinanza.

CONFERENZA DEL 10 NOVEMBRE

Pubblicato su Il Corriere Nazionale in data 20 ottobre 2016

Volante 1 a Volante 2. Voi del 113 correte in aiuto del 118

113 in soccorso del Ministero della Salute

Niente tagli ma più soldi al Fondo sanità

Di Riccardo Guglielmi

Pronto Soccorso Policlinico Bari 1

Nella recente manovra di stabilità del Governo il fondo sanità raggiunge quota 113 concedendo 2 mld in più per il 2017. Secondo lo stesso premier la quota in più servirà per i farmaci innovativi, piano vaccinazioni e a stabilizzare medici e infermieri…..

Per saperne di più clicca qui  —->> 

Pubblicato su   logo4il 18 ottobre 2016