Tutti gli articoli di Riccardo Guglielmi

Arriva a Bari il Tour Truck “Banca del Cuore”

Tre giorni dedicati alla prevenzione cardiovascolare

banca del cuore

Dal 10 al 12 aprile, il Truck Banca del Cuore sosterà nella piazza Prefettura di Bari e la popolazione, dalle ore 9 alle 19, potrà gratuitamente essere sottoposta a un controllo cardiologico completo di elettrocardiogramma, misurazione della pressione arteriosa e screening metabolico. Da una sola goccia di sangue sarà rilevato Colesterolo totale, Trigliceridi, HDL, LDL, Glucosio ed Emoglobina glicata.

L’iniziativa rientra nel Progetto Banca del Cuore promosso dall’ANMCO, Associazione cardiologi ospedalieri e dalla Fondazione per il Tuo cuore. L’Istituto Superiore di Sanità sostiene dal 2015 tale progetto recentemente insignito della prestigiosa medaglia al merito della Presidenza del Consiglio dei Ministri “per l’alto valore scientifico, assistenziale e sociale”.

«Il Truck tour – afferma Massimo Grimaldi, presidente regionale ANMCO – arriverà nelle piazze di 30 città e si fermerà per almeno 3 giorni, coprendo nell’arco di 8 mesi l’intero territorio nazionale. Il suo interno permette l’esecuzione degli screening sanitari ed è attrezzato per incontri o tavole rotonde.  L’obiettivo è promuovere la cultura della prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso corretti stili di vita (mangiar sano, non fumare, esercizio fisico) e, se necessario, consigliare terapie efficaci».

Tutti i dati dello screening saranno inseriti sulla BancomHeart, una tessera elettronica che sarà consegnata a quanti si sottoporranno ai controlli.

La conservazione di dati sanitari su supporto elettronico, visualizzabili attraverso computer, iphone o ipad, offre grandi vantaggi in caso di consultazione o raffronti futuri.

Lunedì 10 alle ore 17 è previsto l’evento formativo per i medici e farmacisti su EVOLOCUMAB, una nuova molecola per la lotta al colesterolo e all’aterosclerosi.  Mercoledì 12, alle ore 16, incontro informativo con ingresso libero, rivolto a medici di famiglia, alle associazioni di volontariato o di categoria e a quanti lamentano sintomi riferibili a malattie cardiovascolari; tema dell’incontro “La fibrillazione atriale e il rischio cardioembolico”. Il confronto tra medici e cittadinanza farà il punto sui percorsi diagnostici, strutture e terapie in termini di efficienza ed efficacia. Materiale didattico e informativo sarà distribuito durante l’incontro.

La Banca del Cuore dell’ANMCO offre a tutti coloro che hanno a cuore la salute e quanti praticano attività sportiva amatoriale o ludico ricreativa un’occasione unica di sottoporsi a un controllo cardiologico e metabolico gratuito.

Dopo Bari il tour Truck Banca del Cuore parte per Lecce e sosterà a Piazza Sant’Oronzo per altri 3 giorni a Lecce.

http://www.corrierenazionale.net/2017/04/07/arriva-a-bari-il-tour-truck-banca-del-cuore/

Le foto del 10 aprile 

truck 6

truck 4

truck 1

truck 2

truck 3

11 aprile

Doctor@live seconda puntata

Martedì 4 aprile alle ore 18 nuova puntata di Doctor@live su Fly Tv canale 218 del digitale terrestre

DOCTOR LIVE PROMO 01

Tema della trasmissione “Ipertensione arteriosa: dallo sfigmomanometro al laboratorio di emodinamica“.
Ospiti della puntata: Vito Vulpis,responsabile Centro ospedaliero ipertensione Policlinico, Vincenzo Palmieri, professore associato di Medicina interna Uniba, Alfredo Marchese, responsabile Cardiologia Interventista Ospedale S. Maria.
Telefonate in diretta al 0805043021 e saranno date risposte alle vostre domande.

fly tv

Doctor@live raddoppia

Per voi il link della puntata:

 

Vulpis, Guglielmi, Palmieri, Marchese
Vulpis, Guglielmi, Palmieri, Marchese
Pino Sassanelli in regia
Pino Sassanelli in regia

2 puntata ospiti

Congresso regionale ANMCO SIC Bari

30 marzo – 1 aprile 2017 Fiera del Levante

Congresso ANMCO SIC Bari 2

Congresso ANMCO SIC Bari 1

Congresso ANMCO SIC BARI 2017

Presentazione del Dott. Lorenzo Pellegrino

“E’ un onore e un privilegio presentare in questo congresso il dott. Lorenzo Pellegrino, già primario cardiologo presso l’Ospedale San Camillo De Lellis di Manfredonia e dal 2008, sino alla data del pensionamento, direttore del Dipartimento provinciale di cardiologia dell’Asl di Foggia.

La figura di Lorenzo di Pellegrino ha una grande valenza: rappresenta l’anello di congiunzione tra Ospedale e Università, tra assistenza, ricerca e formazione per quanti hanno avuto la fortuna di condividere le sue esperienze, le sue competenze e le sue conoscenze.

Hanno fatto eco nel corso della sua carriera i sentimenti di gratitudine e di apprezzamento per il prezioso lavoro, caratterizzato da spiccate doti umane, svolto a favore del nosocomio manfredoniano e delle popolazioni del vasto hinterland di riferimento.

Chi vi parla è stato testimone alla fine degli anni 70 del rapporto intenso e propositivo che Lorenzo Pellegrino e primari cardiologi illuminati, ricordo per tutti il dott. Franco Girardi, avevano stabilito con il prof. Rizzon; il tutto a vantaggio del futuro lavorativo di giovani specializzandi e naturalmente delle persone che si rivolgevano a loro per cure e indagini diagnostiche.

Impegno professionale e sociale, intensa e apprezzata ricerca scientifica, sono 135 le pubblicazioni, un’infinità di articoli e comunicazioni in congressi nazionali e internazionali hanno reso carismatica la figura di questo medico.

Prestigioso il riconoscimento concesso a Firenze nel 1999 dall’ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri: “Fellow” per il settore scientifico-didattico-editoriale.

L’attività culturale non è stata proiettata solo sulla cardiologia. Intensa e di pregio è l’attività di storico delle strutture ospedaliere di Manfredonia e della provincia di Foggia espressa in dodici volumi.

E dopo queste parole invito il dott. Pellegrino a salire sul podio e a presentare la sua lettura: Dal sintomo generico alla malattia di cuore e alla nascita della cardiologia pugliese

Riccardo Guglielmi

 

Cardiologia, le prospettive in Puglia e Basilicata

Tre giorni di confronto per cure efficienti ed efficaci e sulle tecnologie avanzate nel congresso alla Fiera del Levante

Congresso ANMCO SIC BARI 2017

L’orgoglio di essere cardiologi della Scuola universitaria di Bari. La tradizione dei maestri continua nei giovani specialisti

Di Riccardo Guglielmi

I cardiologi ospedalieri e universitari dal 30 all’1 aprile si confrontano nel Nuovo polo congressuale della Fiera del Levante di Bari, ingresso Lungomare Starita, su cure più efficienti ed efficaci e sulle tecnologie avanzate. Si tratta del congresso congiunto delle sezioni regionali di Puglia e Basilicata della Società italiana di cardiologia (SIC) e dell’Associazione nazionale dei cardiologi ospedalieri (ANMCO).

«Nei tre giorni del convegno– dichiara Massimo Grimaldi, Presidente regionale pugliese dell’ANMCO- si affronteranno temi di prevenzione cardiovascolare, diagnosi precoce, gestione delle unità di terapia intensiva, aritmologia, emodinamica interventista, emergenza e novità terapeutiche».

«Questo congresso – commenta Marco Ciccone, Consigliere nazionale della SIC e presidente della Scuola di cardiologia dell’Ateneo barese – serve a rinsaldare il rapporto di comunione tra Università e Ospedale, tra cardiologi di diverse generazioni e tra i professionisti già affermati e giovani in formazione post laurea».

Nella prima giornata, grande attenzione hanno suscitato le letture di Lorenzo Pellegrino, il primario cardiologo capostipite della cardiologia ospedaliera del Nord pugliese, medico apprezzato per le doti umane e di Paolo Rizzon, il professore fondatore della Cardiologia universitaria barese. I cardiologi della Puglia e della Basilicata riconoscendo al prof. Rizzon il ruolo del maestro conservano l’orgoglio di essere stati formati in una scuola che trasmetteva valori, competenze e conoscenze nelle tecnologie avanzate.  Quel sentimento di orgoglio e di appartenenza anche oggi è trasmesso ai giovani specializzandi.

I lavori scientifici saranno articolati in 12 sessioni. Tra i docenti interverranno: Matteo Di Biase, direttore della Cardiologia dell’Università di Foggia, Antonio Gaglione, Pasquale Caldarola, Giacinto Calculli, Michele Cannone, Paolo Colonna, Carlo D’Agostino, Stefano Favale, Alfredo Marchese, Nicola Marraudino, Nicola Signore, Antonio Tota e Vito Vulpis.

Venerdì alle ore 16.15 l’avvocato Michele Laforgia svolgerà una relazione sulla Responsabilità professionale e le novità DDL Gelli.  Nello stesso pomeriggio previsto il concorso di ecocardiografia con assegnazione di un ecocardiografo al primo classificato. Sabato le conclusioni con un seminario sulla medicina dello sport e del concorso sui casi clinici; ai vincitori come primo premio un fonendoscopio elettronico.

Il Congresso ANMCO SIC è un evento formativo per cardiologi, specialisti di branche affini, infermieri e cultori della cardiologia.

Per scaricare il programma clicca  —>ANMCO Bari regionale

Congresso ANMCO SIC Bari 1

Congresso ANMCO SIC Bari 2

Bari 30 marzo 2017

redazione@corrierenazionale.net

 

Doctor@live

fly tv

Programma di informazione medica. Redazione e conduzione Riccardo Guglielmi, regia Lucio Costantini, product manager Pino Sassanelli. Realizzazione Studio 1 Fly Tv, Consorzio Artemide, via Gen. C.A. Dalla Chiesa 4 Bari

Guarda il Trailer

Prima puntata
Prima puntata

28 marzo 2017  Prima puntata Cardiologia: parliamone insieme

Ospiti: Pasquale Caldarola, Carlo D’Agostino, Massimo Grimaldi

4 aprile 2017 Seconda puntata

Ipertensione arteriosa dallo sfigmomanometro al laboratorio di emodinamica

Ospiti: Vito Vulpis, Vincenzo Palmieri, Alfredo Marchese

Vulpis, Guglielmi, Palmieri, Marchese
Vulpis, Guglielmi, Palmieri, Marchese
Pino Sassanelli in regia
Pino Sassanelli in regia

2 puntata ospiti

La stessa puntata link youtube

MIO CANALE: https://www.youtube.com/watch?v=Uglr6n_2JDs&t=39s

2 maggio 2017  Terza puntata – Sport & benessere

Doctor@live 2 maggio 2017

Tiziana Errico -Antonio Tota -Paolo Amico -Riccardo Guglielmi -Antonella Spigonardo -Andrea Armenise

Tiziana Errico -Antonio Tota -Paolo Amico -Riccardo Guglielmi -Antonella Spigonardo -Andrea Armenise

Video inserito dalla regia

Per chi desidera rivedere l’intera puntata

16 maggio 2017  Quarta puntata –  La nuova frontiera della cardiologia  

Ospiti della trasmissione: Domenico Carretta – Marida Pansini -Nicola Signore – Francesco Molinaro. In collegamento telefonico con la Sala operativa della Telecardiologia del Policlinico di Bari Giuseppe Santoro

Doctor@live 16 maggio 2017

IMG_5339

IMG_5340

IMG_5341

IMG_5342

IMG_5343

IMG_5344

IMG_5345

IMG_5347

IMG_5348

Video inseriti dalla regia

Per chi desidera rivedere l’intera puntata