Archivi tag: evidenza

Angeli a Mater Dei Hospital

Salvato a 75 anni da intervento cardiochirurgico complesso

Intervista a Sergio Caparrotti  

Terapia-intensiva-caparrotti-1-e1586024738975

È iniziato con aprile il terzo mese della guerra che vede il Servizio sanitario nazionale impegnato contro le armate del coronavirus, il nemico invisibile e atroce che ha stravolto vite e comportamenti  di tutti noi. Nella prima linea le strutture sanitarie hanno dispiegato uomini e mezzi affinché il genere umano possa riprendere al più presto la normalità dei giorni passati. La fredda aridità dei numeri fa prevedere un lungo periodo di trincea e gli amministratori non devono lesinare risorse per la cura e l’assistenza di quanti sono colpiti  da tutte le altre patologie. In medicina non esistono tregue e considerando gli aspetti collaterali di questa congiuntura, sedentarietà, cambio delle abitudini alimentari, stress e ansia, riduzione dei controlli a fini preventivi, le malattie cardiovascolari e oncologiche sono destinate a crescere. L’emergenza Covid 19 dimostra il valore dei nostri operatori sanitari. Umanità e professionalità non sono prerogative del momento, ma il frutto di esperienze e conoscenze maturate negli anni. L’esempio viene da Bari, da Mater Dei Hospital, dove il 2 aprile, Sergio Caparrotti, primario della Cardiochirurgia ha con successo operato una persona di 75 anni, P.N. affetta da una endocardite batterica su una protesi aortica. Una grave patologia ad alto rischio di embolia periferica e cerebrale complicata da shock che aumentava di molto il rischio operatorio. Un perfetto gioco di squadra messo in campo da un efficiente collettivo,  dalla Medicina interna diretta da Doda Renzetti, alla cardiologia di Enzo Pestichella, alla Terapia intensiva post chirurgica di Cataldo Labriola, all’Ecocardiografia di Dino Memmola, al Laboratorio di microbiologia di Daniela Volpe, che ha permesso ai cardiochirurghi il buon esito dell’intervento.

Il dott. Caparrotti ci ha concesso un’intervista

Cos’è l’endocardite infettiva e se è contagiosa

È una patologia subdola, non contagiosa, che colpisce  le superfici interne delle camere cardiache e si infiltra in profondità fino a distruggere tutte le strutture anatomo funzionali del cuore stesso, se non si pone immediatamente rimedio dopo una diagnosi precoce. È apparentemente rara e determina una mortalità del 20% nelle fasi del ricovero ospedaliero e del 35-40% ad un anno dalla diagnosi. Supera per mortalità la cardiopatia ischemica. Avevamo organizzato un congresso di rilevanza nazionale nei primi giorni di marzo per presentare la nostra esperienza e la gestione multidisciplinare in un’ottica di rete assistenziale ospedale territorio; purtroppo l’emergenza Covid 19 ha annullato l’evento

Poteva essere evitato l’intervento

Assolutamente no. Bisognava intervenire subito perché c’era il rischio di embolia e setticemia, diffusione su tutti gli altri organi della infezione. Questo paziente, giunto alla nostra osservazione tardivamente, già operato per sostituzione della valvola aortica presso altra struttura, aveva  completamente compromessa la  “crux cordis”, l’anima del cuore, da cui si diparte tutto l’apparato anatomo funzionale dell’organo.

Può descrivere la procedura chirurgica

Accurata e completa eliminazione dei tessuti infetti, ricostruzione  con tessuti e protesi completamente biologici, salvataggio delle valvole native e sostituzione della protesi valvolare aortica. Il tutto nella maniera più fedele possibile per assicurare una funzione  idonea a supportare adeguatamente la vita del paziente.

L’immaginario collettivo evidenzia nel trapianto l’intervento cardiochirurgico più complesso      

Portare a compimento un trapianto cardiaco è una procedura fondamentalmente organizzativa; prevede molti passaggi che devono assolutamente armonizzarsi fra di loro nei tempi e nei luoghi. Il dettaglio tecnico chirurgico e l’attenzione post operatoria sono momenti assolutamente standardizzati perché si agisce su pazienti fondamentalmente sani salvo la grave patologia cardiaca che si risolve con il cuore nuovo. L’intervento che abbiamo eseguito, prevede un attento, particolareggiato quanto veloce iter diagnostico. Sono necessari dettagli di tecnica chirurgica ideati al momento, non si può sapere quanto vasto possa essere il danno anatomico. Il buon esito non è legato al solo atto chirurgico. Serve una gestione post operatoria complessa considerando che il paziente era giunto al tavolo operatorio in gravi condizioni generali e con un cuore molto compromesso prima dell’intervento chirurgico.

Ecco un caso di buona medicina di cui ci piace scrivere e raccontare. Non mancano gli Angeli a Mater Dei Hospital che mantiene alto il livello di allerta e attenzione, continuando in silenzio a garantire cure efficaci e assistenza di qualità.

Bari 04.03.2020

20 articolo 2020

https://www.corrierenazionale.net/2020/04/04/angeli-a-mater-dei-hospital/

https://www.corrierepl.it/2020/04/05/angeli-a-mater-dei-hospital/

Dalla Puglia Nicola: così sono guarito dal Coronavirus

Grazie ai medici e agli infermieri dalla grande umanità e professionalità  

asclepio 3

Di Riccardo Guglielmi

Nicola, 59 anni, impiegato con la passione del canto e della musica, guarito dal Coronavirus, è tornato a casa dopo 21 giorni di degenza al Policlinico di Bari. Un viaggio nel tunnel della paura e della sofferenza risolto positivamente grazie alla sua forza d’animo e alla professionalità degli Angeli che con amore e professionalità lo hanno curato. Questa intervista è la testimonianza di un uomo che, in piena forma, fisico possente con corretto stile di vita e senza alcuna patologia collaterale, è entrato in contatto con un nemico atroce e invisibile, che non mostra subito la potenza di fuoco dei suoi armamenti. Un messaggio di speranza che deve essere di aiuto a quanti stanno ancora lottando.

Come è iniziata la sua storia

Dal primo marzo, ho cominciato a lamentare nausea, sensazione di spossatezza, dolori muscolari; dopo pochi giorni, tosse sempre più insistente,  febbre che la sera raggiungeva valori elevati. Ho pensato alla solita brutta influenza e alla stanchezza accumulata nella settimana precedente ricca di tanti impegni di lavoro e contatti sociali. Vani i comuni trattamenti terapeutici suggeriti in un’altalena di peggioramenti e piccoli miglioramenti.

E poi

Devo molto a mia moglie che ha chiamato il pomeriggio dell’11 di marzo il 118. Sono stato portato alla Clinica Malattie infettive del Policlinico, diretta dal Prof. Gioacchino Angarano, tampone rinofaringeo e in tarda serata il responso.

Cosa ha provato 

Un colpo al cuore inaspettato perché non avevo mai considerato l’infezione da Covid 19. La mia mente pensava a tante altre patologie. Ho provato paura e subito quella sensazione di solitudine e preoccupazione non tanto per me ma per gli altri. Temevo di aver contagiato la mia adorata moglie, parenti e amici. Avrei potuto contagiare tante altre persone nei giorni successivi.

Come è stata la degenza  

Giorni duri, la febbre e il malessere generale aumentavano sempre di più. Grande disagio perché mi sono trovato nel bel mezzo della riorganizzazione e della trasformazione di tutto il Padiglione Asclepios in Unità Covid. Spostamenti in ambulanza 3 o 4 volte, ventilazione assistita con il timore di essere intubato con passaggio dalla terapia sub intensiva a quella intensiva che intravedevo dal letto della mia degenza.

Chi e cosa l’hanno aiutato

Lottavo con tutte le mie forze, volevo trasferire nei polmoni tutto l’ossigeno che mi era erogato nella maschera. Pregavo tanto, leggevo i messaggi di incoraggiamento della famiglia, degli amici e non volevo mollare. La somministrazione “compassionevole” di un nuovo farmaco per questa malattia ma già usato per la cura dell’artrite reumatoide, in quinta giornata di degenza, il Tocilizumab, ha cambiato il decorso clinico del mio stato

Se mi permette il tocco di leggerezza,  è stato “il telefono che allunga la vita” e un farmaco per l’artrite a salvarla

Un sorriso non deve mancare e la leggerezza è importante; come non ricordare quei ragazzi che mi invitavano a cantare avendo saputo della mia passione per la musica e il canto. Bisogna avere fede nel Signore e fiducia negli Angeli che pur con turni massacranti, limitati anche nelle funzioni biologiche elementari dai necessari e insostituibili dispositivi di sicurezza, non lesinano atteggiamenti di incoraggiamento e parole di conforto. La professionalità e umanità di queste donne e uomini impegnati in prima linea permetteva di far superare il dolore provocato da alcune procedure diagnostiche, per esempio i prelievi arteriosi, indispensabili  per controllare l’evoluzione della malattia. Ho visto tanti giovani Angeli preparati e capaci, a cui va tutta la mia riconoscenza. Bisogna stringere i denti e non far venir meno la caparbietà di vedere quella luce che porterà fuori del tunnel. Nessuno vince da solo.

Adesso cosa l’aspetta

Quarantena domestica per 15 giorni. Il tampone eseguito prima della dimissione era negativo, ma è necessaria la conferma di questa negatività tra 2 settimane. L’isolamento sociale è in questo momento l’unica arma di prevenzione e invito tutti a restare a casa.

Grazie caro Nicola e auguri per questa nuova vita. Nessuno vince da solo ha detto Papa Francesco. Fede, fiducia e caparbietà sono i messaggi che il nostro amico manda con l’intervista.

Nicola, nome reale e non di fantasia, ha preferito al cognome “mettere la faccia” e ha postato “Fiore di maggio”, la celebre canzone di Fabio Concato, che ha voluto dedicare  ai medici e al personale paramedico della palazzina COVID-19 del Padiglione Asclepios del Policlinico di Bari…… Grazie Angeli….

Vediamo il video e tributiamo tutti insieme un dovuto e sincero grazie a questi Angeli che stanno lavorando per noi

clicca  https://www.facebook.com/nico.dipinto.3/videos/2745165678929718/

https://youtu.be/5fbRR1ZNv5s

Bari 03.04.2020

19 articolo 2020 https://www.corrierenazionale.net/2020/04/03/dalla-puglia-nicola-cosi-sono-guarito-dal-coronavirus/

https://www.corrierepl.it/2020/04/04/dalla-puglia-nicola-cosi-sono-guarito-dal-coronavirus/

 

Oggi Angeli, ieri Demoni

Civiltà giuridica e non sciacallaggio: l’emendamento del  Sen. Marco Siclari di Forza Italia a tutela del lavoro dei medici 

Triage-a-Mater-Dei-854x540

#EmergenzaCovid19 –  Non mancano  gli apprezzamenti e i riconoscimenti verso le attività e lo spirito di sacrificio degli operatori sanitari di ogni ordine e grado, impegnati sul campo nella guerra contro le armate del malefico Covid-19. Angeli, eroi, che con armi spuntate, senza le necessarie dotazioni e precauzioni di sicurezza, in teatri di guerra drammatici, emotivamente e professionalmente coinvolgenti e traumatizzanti, sacrificano sé stessi, consapevoli, più di tutti, del rischio cui vanno incontro. A loro nessun trattamento di favore, neppure un tampone per quelli più a rischio, mentre a politici asintomatici è stato garantita la possibilità di sottoporsi all’indagine diagnostica in questo momento più specifica e certificata, il tampone rino-faringeo. Ottomila medici, diecimila infermieri hanno risposto “Presente” alla chiamata della protezione civile mentre i lavori parlamentari erano bloccati per la diserzione della maggior parte dei nostri “onorevoli” richiamati al lavoro in parlamento da quei  pochi loro colleghi che hanno ancora a cuore il destino del paese e  la nostra democrazia. Quelli che chiamiamo eroi, sino a qualche settimana fa, nell’indifferenza generale, erano offesi nel corpo e nello spirito, vittime della violenza di tanti delinquenti, forti anche per una mancanza tutta italiana di certezza della pena, che scaricavano sugli operatori sanitari le inadempienze organizzative e strutturali frutto di tagli dissennati, riduzione di organi, corruzione e sprechi. Oggi Angeli, ieri Demoni, oggi Buona Sanità, ieri Mala Sanità. Pochi sanno quanto siano mortificanti i loro stipendi, quanta è la mancanza di tutela lavorativa, quante siano le trappole in cui possono incappare nello svolgimento della professione.  Pochi sanno che anche i medici dipendenti e non solo i libero professionisti, devono garantire sé stessi e le famiglie con costosissime polizze assicurative, per le sempre più azioni legali a fini risarcitori. La Sanità è diventata un bancomat a cui attingere, una fonte a cui abbeverarsi, per  assicuratori, legulei spregiudicati e per tutti coloro che vogliono trarre profitto dalle disgrazie altrui. Dal medico e dall’ospedale si pretende la guarigione anche nei casi disperati e non la cura della malattia. Quella stessa classe politica che vanta oggi il Servizio sanitario finge di non  capire che la vera eccellenza sono  tutti gli operatori sanitari italiani  e non il Sistema sanitario, frantumato in regionalismi e con tante criticità, sprechi, burocrazia, corruzione, clientelismo, nepotismo. Non c’è stata classe politica che negli anni non abbia delegittimato tutto l’insieme del RUOLO PROFESSIONALE e in questo amaro destino ha inglobato sanità e scuola nella logica che colpevolizzando certe categorie professionali non fossero evidenziate le inefficienze delle loro azioni. Purtroppo, mentre istituzioni e cittadini continuano a ringraziare e a lodare la miracolosa risposta assistenziale dei nostri operatori nel pieno di una crisi sanitaria senza precedenti, sedicenti “associazioni” di procuratori legali  continuano a pubblicizzare la loro attività sui social e sui “media” per stimolare cause legali di risarcimento. In una situazione di gravissima ed estesa emergenza sanitaria nazionale, gli operatori sono schiacciati da un compito immane per numeri e gravità di pazienti e sono costretti a inventare azioni e procedure. Una condizione di guerra che richiede decisioni e provvedimenti di natura del tutto eccezionale e senza precedenti, dal  “triage” del Pronto soccorso, ai protocolli assistenziali del tutto sconosciuti in tempi normali e al ricorso ad approcci terapeutici d’emergenza non ancora codificati. Solo sciacalli e avvoltoi, forti di una legislazione purtroppo ancora inadeguata,  possono pensare a denunce di presunta e del tutto opinabile “malpractice” professionale. È necessario porre termine a quell’abuso etico prima ancora che legale e predisporre una tutela che andrebbe estesa a tutti gli altri sanitari, anche a quelli in aree no Covid, che stanno garantendo cure e assistenza per tutte le altre patologie in una situazione sempre a rischio di contagio. Le proteste dei presidenti della Federazione degli Ordini dei medici e del Collegio dei chirurghi, della Federazione dei direttori generali delle Aziende sanitarie, non rappresentano difesa di classe, ma appello ai legislatori affinché presentino emendamenti che possano salvaguardare Aziende e operatori sanitari. Alla solidarietà della migliore classe forense si è affiancata l’iniziativa di Marco Siclari, Capo gruppo in Senato di Forza Italia,  che ha presentato, un subemendamento per introdurre la non punibilità dei medici che operano contro il Covid-19. Medici e infermieri non vanno lasciati soli. Sono già caduti sul campo 60 medici e 600 infermieri e tanti ne cadranno ancora. L’approvazione che ci auguriamo sia bipartisan  è un atto di civiltà giuridica e di rispetto verso i lavoratori della sanità che con abnegazione e spirito di sacrificio si stanno battendo senza tregua contro un male invisibile e a oggi non sempre curabile. Ma questo non basta. È arrivato il momento di rivedere tutta l’impalcatura della responsabilità professionale in ambito medico sia penale che civile e non circostanziata a questa congiuntura. Lasciamo medici e infermieri lavorare sereni. Basta con lo scarica barile delle inefficienze gestionali, organizzative e politiche altrui.

redazione@corrierenazionale.net

Bari 01.04.2020

18 articolo 2020 https://www.corrierenazionale.net/2020/04/01/oggi-angeli-ieri-demoni/

https://www.corrierepl.it/2020/04/01/oggi-angeli-ieri-demoni/

Gli operatori sanitari possono essere portatori sani

Tamponi e mascherine. Ancora vano l’appello dei medici

Covid-19-cardiologia-854x540

Emergenza Covid 19 – È già passata una settimana dall’appello del dott. Franco Lavalle, Segretario regionale dell’Ussmo, il sindacato dei medici ospedalieri, rivolto a sensibilizzare gli amministratori regionali a sottoporre a test diagnostico gli operatori della sanità regionale impegnati sul campo nella battaglia contro Covid 19. A nulla sono valsi, a tutt’oggi, gli esposti dell’On. Francesco Paolo Sisto a tutte le Procure della Puglia. Aumentano le testimonianze dei medici e gli appelli del Presidente della FNOMCEO, la Federazione degli Ordini, Filippo Anelli, che sottolineano l’inadeguatezza del modello ospedalocentrico per far fronte a questa pandemia visto il gran numero di medici e infermieri contagiati; secondo gli ultimi dati dell’Istituto superiore di sanità sono circa 65mila. Si allunga di ora in ora la lista dei medici morti per il Covid-19 dal Nord al Sud Italia, siamo a 60 decessi. Il virus non fa sconti a nessuno e non fa differenza tra operatori sanitari di una struttura pubblica o di una accreditata. È giusto informare che le strutture accreditate, malgrado la disinformazione per una in particolare, hanno attivato percorsi Covid e garantiscono assistenza e cure per le persone colpite da tutte le patologie che continuano ad esistere e a far danni sulle persone. Il compito principale di tutti  gli operatori sanitari è curare le persone. Se questi si ammalano tutta l’assistenza va in crisi. Da settimane i medici chiediamo di poter lavorare in sicurezza, dispositivi individuali di sicurezza, Dpi e tamponi. Sempre più importante nella lotta alla diffusione del contagio è la ricerca dei portatori sani, cioè persone con il virus nel corpo ma senza sintomi eclatanti. Ognuno di loro veicola con le goccioline di Flugge,( microogocce di saliva  nel vapore acqueo) una carica virale che infetta chi è vicino. Un medico o un infermiere portatore sano diventano ordigni innescati da ogni atto respiratorio. L’esplosione lancia nell’aria proiettili, in questo caso coronavirus, destinati a infettare le persone circostanti. I media ci mostrano i volti degli operatori sanitari sfiniti, con i segni delle mascherine sul volto, accasciati sui tavoli dopo estenuanti ore di lavoro. Lavorare in terapia intensiva significa fare aerosol di aria infetta e sono tanti i medici di medicina generale caduti nell’adempimento del proprio dovere. Non dimentichiamo i farmacisti che con il loro esempio stanno diventando un punto di riferimento fondamentale sul territorio per la popolazione.  È nostro dovere tutelare e difendere queste donne e questi uomini che non vengono meno al giuramento di Ippocrate e che alla richiesta di volontari da inviare a combattere in 8000 hanno risposto ”Presente”. È interesse della collettività difenderli e non essere sorda alle loro giuste richieste. Il lavoro del medico è indispensabile e insostituibile ma questo non è ancora capito dai politici. Un medico può fare l’amministratore, ma un amministratore  non potrà mai fare il medico o l’infermiere. Quando non ci saranno più rianimatori chi intuberà gli ammalati gravi che necessitano di respirazione meccanica.

Dobbiamo intervenire al più presto nelle regioni, come la Puglia dove il contagio non ha raggiunto i numeri del Nord. Una volta tanto la politica dia ascolto al medico. I pugliesi stanno facendo la loro parte restando a casa, e con il loro comportamento aiutano sé stessi e quelli che potrebbero curarli. Questa guerra si vince uniti e insieme. Amministratori  mettente la parte la burocrazia, non lesinate nella fornitura di Dpi, date gli ordini e i mezzi per sottoporre al più presto tutti gli operatori sanitari sul campo al tampone rino faringeo, unico test diagnostico certificato a tutt’oggi, per l’identificazione della carica virale di Covid 19.

Alleghiamo il testo della lella lettera inviata ai nostri amministratori dal dott. Franco Lavalle, Segretario regionale Ussmo.

“Dottor Michele Emiliano
Presidente Regione Puglia

Dr Vito Montanaro
Direttore Dip. Promozione Salute

Direttori Generali
ASL – Az. O.U. – IRCCS – Strutture San.

LORO S E D E

Oggetto: Richiesta esecuzione Tamponi diagnostici Covid 19 a Medici e Personale Sanitario attivo.

La particolare contagiosità del Corona virus, l’esperienza dell’infezione in Cina, la iniziale diffusione misconosciuta in Italia, la drammaticità della situazione in Lombardia e nelle altre Regioni del Nord Italia, l’alto numero di personale sanitario infettato, la immissione in servizio di specializzandi e giovani laureati in medicina, l’avanzare dell’Epidemia di Covid 19 in tutto il Paese e nelle altre Nazioni, impongono una adeguata e corretta salvaguardia dei Medici e degli Operatori sanitari che rappresentano il primo e fondamentale baluardo a difesa della Popolazione dalla Malattia.

L’attività di tutti i Sanitari che ha vissuto i momenti di graduale diffusione ed utilizzo dei DPI, i grandi numeri del contagio tra gli Operatoti Sanitari ed il conseguente loro sacrificio pagato anche con la morte, inducono USSMO – Universo Sanità Sindacato Medici Ospedalieri – a chiedere che vengano eseguiti i tamponi diagnostici a tutti gli Operatori Sanitari, Medici, Infermieri e Tecnici dei Servizi di diagnosi, che operano con incessante abnegazione per curare quanti sono affetti dalla Patologia.

Come è stato più volte sottolineato anche da autorevoli esponenti del mondo accademico, istituzionale e sanitario, gli Operatori Sanitari contagiati e non immediatamente diagnosticati, non possono che diffondere, inconsapevolmente, l’infezione fra le altre persone, contribuendo così, in maniera importante, a far aumentare il numero della Popolazione contagiata dalla Malattia.

Per questo motivo chiediamo con forza che vengano eseguiti i tamponi diagnostici per il Covid 19, a tutti i Medici e gli Operatori Sanitari in servizio attivo, iniziando da coloro i quali sono più esposti (Emergenza e 118, PS, Reparti Covid, Malattie infettive, Servizi diagnostici) e proseguendo con tutti i lavoratori della Sanità, compresi i Medici di Medicina Generale.

Ci auguriamo che questa nostra richiesta venga immediatamente recepita atteso che è il modo corretto per evitare la diffusione dell’infezione da parte dei Medici e degli Operatori Sanitari tutti.

Medici e personale sanitario ai quali, sottolineiamo, dovrebbero già essere stati consegnati gli indispensabili e adeguati DPI.

Bari, 20 marzo 2020

Firmato: Franco Lavalle”

redazione@corrierenazionale.net

Bari 29.03.2020

17 articolo https://www.corrierenazionale.net/2020/03/29/gli-operatori-sanitari-possono-essere-portatori-sani/