Archivi categoria: Dai Giornali

Medicina e Innovazione Formazione Medica

A Bari due giorni dedicati alla formazione del futuro

Due giornate intense, ricche di idee e confronto, hanno animato la settima edizione della Formazione Continua Post Laurea ai tempi dell’Intelligenza Artificiale, che si è tenuta a Bari il 19 e 20 settembre presso l’Hotel Excelsior. L’evento, organizzato dall’Ordine dei Medici, ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e accademiche, tra cui il Vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto e il Vice Presidente dell’Ordine dei Medici, Francesco Lavalle, che ha introdotto i lavori.

IMMAGINE Approfondimento

Nella prima giornata, Flippo Anelli, presidente nazionale FNOMCEO e dell’Ordine di Bari, ha sottolineato il valore e l’autorevolezza del ruolo del medico oggi. Si è discusso anche della recente riforma dell’accesso alle facoltà di Medicina, che abolisce il numero chiuso: una svolta che apre nuove opportunità, ma anche interrogativi su qualità e selezione. Grande attenzione è stata data alle nuove tecnologie – telemedicina, robotica, digitalizzazione dei dati – che stanno già cambiando la professione medica. Particolarmente apprezzato l’intervento di Giacomo Gensini (CEO di Nume Plus), che ha mostrato come realtà aumentata, virtuale e metaverso stiano diventando strumenti fondamentali per la formazione dei giovani medici.

La seconda giornata è stata dedicata al progetto della “curvatura biomedica” nelle scuole superiori: un percorso che aiuta gli studenti a scoprire e sviluppare il proprio talento per le discipline mediche. Dal 2011, molti medici si dedicano volontariamente a lezioni ed esercitazioni aggiuntive con i ragazzi degli ultimi anni delle superiori, preparando così i futuri professionisti della salute. L’obiettivo ora è trasformare questa esperienza in un vero e proprio liceo biomedico, capace di formare al meglio le nuove generazioni che desiderano intraprendere la carriera medica.

L’evento si è concluso con una tavola rotonda moderata da Franco Lavalle, con la partecipazione di rappresentanti politici, scolastici e universitari. Il messaggio finale è chiaro: la formazione del medico del futuro parte già dai banchi di scuola e continua per tutta la vita, tra sfide, passione e tanta voglia di migliorare la salute di tutti.

Formazione del Futuro

Obesità: parte da Roma la sfida a tavola e a scuola

 Successo la sera del 2 luglio  al Castello di Tor Crescenza per “Farma & Wellness: La salute nasce a tavola”, l’evento organizzato dall’Ordine dei Farmacisti di Roma che ha riunito professionisti, istituzioni e cittadini per riflettere sull’importanza dell’alimentazione nella prevenzione e nel benessere.

Castello Tor Crescenza

A partire dalle 20:00, la splendida cornice del Castello ha fatto da sfondo a un confronto vivace e partecipato, dove il dialogo tra farmacisti, esperti e pubblico è stato il vero protagonista. Tra le autorità presenti spiccavano il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, il presidente della Società Italiana di Cardiologia, Pasquale Perrone Filardi, e il Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari.

Durante la serata, il sottosegretario Gemmato ha annunciato l’avvio imminente nella regione Lazio di un innovativo progetto di sportello di educazione nutrizionale, pensato nell’ambito della lotta all’obesità — una vera e propria patologia epidemica, riconosciuta come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e oncologiche, con altissimi costi sociali e assistenziali. L’iniziativa, destinata a essere estesa presto in tutta Italia, punta a sensibilizzare e supportare la popolazione sul tema della corretta alimentazione, con particolare attenzione al mondo della scuola: in Italia, infatti, un bambino su quattro è obeso o in sovrappeso, e la prevenzione deve necessariamente partire dai banchi di scuola.

Francesco GEMMATO

Al sottosegretario Gemmato va inoltre riconosciuto il recente merito di aver esentato i medici dall’obbligo della compilazione degli odiosi piani terapeutici per la prescrizione degli innovativi farmaci della famiglia delle glifozine per i pazienti diabetici. Questi farmaci rappresentano un importante presidio terapeutico per la gestione dello scompenso cardiaco e per la protezione renale, semplificando così il lavoro quotidiano dei medici e migliorando l’accesso alle terapie più efficaci per i pazienti.

Sul palco, tra i relatori farmacisti, si sono distinti Vladimiro Geco e Francesco Russo, che hanno condiviso le ultime evidenze scientifiche e le migliori pratiche per promuovere uno stile di vita sano a partire dalla tavola. L’iniziativa, promossa anche da FuturPharma, ha sottolineato il ruolo centrale della prevenzione e della corretta informazione, coinvolgendo attivamente i partecipanti in una conversazione aperta e interattiva.

L’evento, gratuito ma su invito, ha confermato quanto la collaborazione tra professionisti e istituzioni sia fondamentale per diffondere una vera cultura della salute, puntando su educazione e consapevolezza alimentare.

Guglielmi & Amici Master 3 luglio

Riccardo Guglielmi Giornalista Scientifico

Redazione Corriere Nazionale

https://www.corrierenazionale.net/2025/07/04/obesita-parte-da-roma-la-sfida-a-tavola-e-a-scuola/

Antologia di articoli su IA

In questa pagina, considerato l’alto interesse e la modernità degli argomenti, in attesa di ulteriori produzioni, ecco gli articoli più recenti pubblicati sul Corriere Nazionale.net

  1. https://www.corrierenazionale.net/2024/11/09/sanita-e-fantasia-lintelligenza-artificiale-come-nuovo-orizzonte/
  2. https://www.corrierenazionale.net/2024/11/10/notizia-straordinaria-asl-ba-e-intelligenza-artificiale/
  3. https://www.corrierenazionale.net/2024/11/16/intelligenza-artificiale-rivoluzione-e-costi-nella-sanita-usa/
  1. https://www.corrierenazionale.net/2024/10/05/rivoluzione-in-corsia/
  2. https://www.corrierenazionale.net/2024/10/11/lintelligenza-artificiale-e-la-sua-integrazione-nei-sistemi-sanitari-del-futuro/ Presentazione del direttore Peragine
  3. https://www.corrierenazionale.net/2024/10/12/intelligenza-artificiale-nei-sistemi-sanitari/
  4. https://www.corrierenazionale.net/2024/10/19/conversazioni-digitali-intervista-esclusiva-con-monica-assistente-di-ia/  Intervista a Monica
  5. https://www.corrierenazionale.net/2024/10/26/ospedale-nel-metaverso-un-nuovo-orizzonte-per-la-sanita/
  6. https://www.corrierenazionale.net/2024/11/02/lintelligenza-artificiale-un-futuro-promettente-per-la-sanita-italiana/
  7. https://www.corrierenazionale.net/2024/11/09/sanita-e-fantasia-lintelligenza-artificiale-come-nuovo-orizzonte/
  8. https://www.corrierenazionale.net/2024/11/10/notizia-straordinaria-asl-ba-e-intelligenza-artificiale/
  9. https://www.corrierenazionale.net/2024/11/16/intelligenza-artificiale-rivoluzione-e-costi-nella-sanita-usa/
  10. https://www.corrierenazionale.net/2024/11/23/ia-in-sanita-innovazione-o-disumanizzazione/
  11. https://www.corrierenazionale.net/2024/11/30/liste-di-attesa-e-intelligenza-artificiale-intesa-vincente/
  12. https://www.corrierenazionale.net/2024/12/15/intelligenza-artificiale-e-umanita/
  13. Verso il 2025 Nuovo rinascimento https://www.corrierenazionale.net/2024/12/31/verso-il-2025/

L’Intelligenza Artificiale: Un Futuro Promettente per la Sanità Italiana

Nel panorama sanitario italiano, la qualità dei servizi è un tema di primaria importanza e l’intelligenza artificiale (IA) si presenta come una promettente soluzione per migliorarla. Ma cosa significa realmente “qualità” nei servizi sanitari? È un concetto complesso che abbraccia vari aspetti: dall’efficacia dei trattamenti alla sicurezza dei pazienti, passando per l’accessibilità e l’umanità delle cure, fino all’efficienza nell’uso delle risorse.

Un Nuovo Alleato per Medici e Pazienti

L’IA ha il potenziale di rivoluzionare la sanità in diversi modi. Immagina algoritmi capaci di analizzare enormi quantità di dati clinici, supportando i medici nella diagnosi precoce delle malattie e nella personalizzazione dei trattamenti. Questo non solo migliorerebbe l’efficacia delle cure, ma potrebbe anche ridurre i rischi associati a diagnosi tardive o errate.

UOMO e IA

Inoltre, l’IA può ottimizzare la gestione dei dati sanitari, facilitando la condivisione delle informazioni tra i diversi attori del sistema e garantendo una continuità delle cure che spesso manca. L’analisi predittiva potrebbe diventare uno strumento fondamentale per prevedere la domanda di servizi, consentendo una pianificazione più efficiente delle risorse.

Un Ponte verso l’Accessibilità

Le tecnologie basate su IA promettono di migliorare l’accesso ai servizi sanitari, soprattutto in aree rurali o svantaggiate, grazie alla telemedicina e all’assistenza remota. Immagina poter consultare uno specialista senza dover affrontare ore di viaggio: un sogno che potrebbe presto diventare realtà per molti.

Formazione Continua e Supporto al Personale

L’IA non si limita a migliorare i servizi per i pazienti, ma offre anche strumenti preziosi per la formazione continua del personale sanitario. Questo significa competenze sempre aggiornate e una migliore qualità delle cure, grazie alla diffusione di nuove pratiche cliniche.

Motto

Sfide e Considerazioni Etiche

Nonostante le promesse, l’implementazione dell’IA nella sanità italiana non è priva di sfide. La protezione dei dati personali è una priorità assoluta, così come l’etica nell’uso delle nuove tecnologie. È fondamentale formare adeguatamente il personale sanitario per garantire un uso consapevole e responsabile dell’IA.

Infine, non dobbiamo dimenticare l’importanza dell’interazione umana. La relazione tra paziente e professionista sanitario è il cuore di una cura di qualità, e la tecnologia non deve mai sostituirla, ma piuttosto arricchirla.

In conclusione, l’intelligenza artificiale ha il potenziale di apportare significativi miglioramenti alla qualità dei servizi sanitari in Italia. Tuttavia, per sfruttare appieno queste opportunità, è essenziale affrontare con attenzione le sfide legate alla sua implementazione, garantendo un equilibrio tra innovazione tecnologica e interazione umana.

Appuntamento tra sette giorni per il prossimo editoriale. Seguiteci sul Corriere Nazionale   Redazione CorrierePL.it

 Tag: #IntelligenzaArtificiale #SanitàItaliana #InnovazioneSanitaria

#Telemedicina #QualitàSanitaria

Tweet: L’Intelligenza Artificiale sta trasformando la sanità italiana, migliorando diagnosi, accessibilità e formazione continua. 🌟 Scopri come tecnologia e umanità possono coesistere per una cura di qualità! #SanitàItaliana #InnovazioneSanitaria

 

Ospedale nel Metaverso: Un Nuovo Orizzonte per la Sanità

Cari lettori, ci troviamo di fronte a un cambiamento epocale nella sanità, una rivoluzione digitale che sta trasformando il modo in cui viviamo e percepiamo le cure mediche. Abbiamo già intrapreso questo viaggio straordinario esplorando le innovazioni nelle corsie ospedaliere e dialogando con Monica, l’assistente virtuale che ci guida verso il futuro. E quel futuro, amici miei, è già qui.

Immaginate un mondo in cui l’Intelligenza Artificiale e il Metaverso si fondono per creare nuove possibilità. Non stiamo più parlando di fantasie alla Giulio Verne: l’ospedale nel metaverso è una realtà tangibile. A Cagliari, in Sardegna, è stato inaugurato il primo ospedale virtuale d’Italia, non negli Stati Uniti o in Cina, ma qui, nella nostra amata penisola, appena due giorni fa. Ora, i pazienti possono accedere comodamente ai servizi sanitari da casa, come se fossero fisicamente presenti.

Il progetto digitale dell‘Azienda ospedaliera universitaria di Cagliari è stato presentato a Roma, presso il Binario F, lo spazio di Meta dedicato allo sviluppo delle competenze digitali. Con un semplice visore, un PC o un tablet, si può entrare in questo ospedale virtuale: prenotare visite, ritirare farmaci, gestire pagamenti, accedere al fascicolo elettronico e monitorare i tempi di attesa.

Ecco la meraviglia: questo Meta Ospedale è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Significa che i pazienti possono accedere ai servizi sanitari senza le limitazioni degli orari tradizionali. Al primo piano virtuale, si può visitare l’Ufficio relazioni con il pubblico e dialogare con operatori reali per ottenere informazioni. Gli sviluppatori stanno già pianificando di espandere il Meta Ospedale con altri due piani dedicati a cure palliative, terapie del dolore, incontri tra medici e pazienti e aule di formazione.

Un Meta Ospedale non solo offre accesso immediato ai servizi, ma riduce anche l’affluenza fisica nelle strutture sanitarie tradizionali. Questo approccio può migliorare l’efficienza, ridurre le liste d’attesa e offrire un’esperienza più personalizzata e umanizzata ai pazienti. La nostra sanità deve evolversi per rispondere alle crescenti esigenze dei cittadini.

La rivoluzione digitale sta già trasformando il modo in cui i servizi sanitari vengono offerti e utilizzati. Con tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale e il Metaverso, i servizi sanitari diventano più accessibili, efficienti e personalizzati. Inoltre, la tecnologia migliora la comunicazione tra i professionisti sanitari, consentendo una collaborazione più efficace e una gestione ottimale delle informazioni dei pazienti. Tutto ciò si traduce in diagnosi più rapide, trattamenti più mirati e, in generale, un miglioramento della qualità delle cure.

METAOSPEDALE 1

Le tecnologie sono essenziali per fornire risposte rapide e migliorare il rapporto medico-paziente. L’umanizzazione delle cure può davvero passare attraverso la digitalizzazione. La rivoluzione digitale in sanità è già presente e, con essa, la promessa di servizi migliori e più accessibili per tutti. Il futuro è luminoso, e siamo solo all’inizio di questa incredibile avventura.

Appuntamento tra sette giorni per il prossimo articolo. Seguiteci sul Corriere Nazionale   Redazione CorrierePL.it

Tag:  #Sanità #RivoluzioneDigitale #IntelligenzaArtificiale #Metaverso #OspedaleVirtuale #Cagliari #InnovazioneSanitaria

Riassunto Introduttivo: Nell’editoriale si esplora la trasformazione epocale della sanità attraverso la rivoluzione digitale, con l’inaugurazione del primo ospedale virtuale d’Italia a Cagliari. L’integrazione di Intelligenza Artificiale e Metaverso sta rendendo i servizi sanitari più accessibili e personalizzati, aprendo nuove possibilità per il futuro della medicina. 🚀

🌟 Cari amici, siamo all’alba di una rivoluzione digitale nella sanità! 🚀 Il primo ospedale virtuale d’Italia è a Cagliari, dove l’AI e il Metaverso rendono le cure più accessibili e personalizzate. Scoprite come questa innovazione sta trasformando il nostro modo di vivere la salute! 💻🏥 Leggete e condividete l’articolo! #SanitàDigitale #MetaOspedale

La rivoluzione digitale trasforma la sanità: a Cagliari nasce il primo Meta Ospedale d’Italia, rendendo i servizi sanitari più accessibili e innovativi.

Bari 26.10.2024

https://www.corrierenazionale.net/2024/10/26/ospedale-nel-metaverso-un-nuovo-orizzonte-per-la-sanita/