Archivi tag: evidenza

Tumore al seno: parole non sentenza. I Lions di Bari in prima linea nella prevenzione

Incontro con Antonietta Ancona e Olindo Custodero

LOCANDINA MEETING

IMartedì 12 alle ore 19, presso l’Auditorium della Polizia Municipale di Bari, via Aquilino 1, il Lions Club Melvin Jones di Bari, presieduto da Luigi Mastrandrea, organizza l’incontro “La prevenzione del carcinoma mammario e l’evoluzione della chirurgia senologica”. Relatori due illustri esperti, apprezzati per le capacità professionali e l’impegno sociale: Antonietta Ancona, già direttore della Radiologia e Senologia radiologica e Olindo Custodero responsabile della Chirurgia senologica, entrambi dell’Ospedale San Paolo di Bari.

Il tumore al seno è la neoplasia più frequente in assoluto per incidenza nella popolazione femminile. Nel 2017, in Italia, si sono ammalate di tumore al seno circa 50.500 donne, con un trend d’incidenza, dal 2003 al 2017, in leggero aumento, mentre continua a calare, in maniera rilevante, la mortalità, -2,2% per anno. Oltre 3mila/anno sono gli interventi chirurgici in Puglia di una patologia che se diagnosticata in tempo e trattata nella fase iniziale porta a guarigione. Il Lions Club Melvin Jones vuole fermare questi numeri e scopo dell’incontro è focalizzare l’attenzione della cittadinanza attiva sulla prevenzione e la cultura del precoce intervento in un percorso multidisciplinare che tenga conto degli aspetti psicologici ed estetici. Interverrà Pasquale Di Ciommo, 1° Vice Governatore Distrettuale e Mariapia Locaputo porterà il saluto della Lega Tumori. La moderazione dell’incontro è affidata a Riccardo Guglielmi.

La parola, se ben usata da competenti, può diventare farmaco e sin quando la prevenzione rimarrà pilastro del Sistema sanitario, il cancro deve rimanere parola non sentenza. Per la rilevanza dell’argomento e per l’alto valore sociale l’evento è aperto a quanti hanno a cuore la lotta a una patologia di così alta incidenza e prevalenza tra le donne di qualsiasi età.

Fonte: 76 articolo 2017 http://www.corrierenazionale.net/2017/11/30/tumore-al-seno-parole-non-sentenza/

Tumore al seno: parole non sentenza

77 articolo 2017 http://www.corrierenazionale.net/2017/12/08/lions-club-melvin-jones-di-bari-per-la-prevenzione-del-cancro-al-seno/

Guglielmi LIONS

Riccardo Guglielmi e Sergio Ferrara: con l’augurio di una rapida ripresa

 

12 dicembre 2017 FOTO e video

 

Guglielm con avv Mariapia Locaputo LIONS 12 dicembre 2017 Guglielmi Ancona Custodero LIONS 12 dicembre 2017 a Guglielmi Ancona Custodero LIONS 12 dicembre 2017 b

Guglielmi Ancona Custodero LIONS 12 dicembre 2017 c

Guglielmi Ancona Custodero LIONS 12 dicembre 2017 d

Guglielmi Ancona Custodero LIONS 12 dicembre 2017

Guglielmi LIONS 12 dicembre 2017 a

Guglielmi LIONS 12 dicembre 2017 La prevenzione del tumore mammario

Guglielmi LIONS 12 dicembre 2017

Il paziente politraumatizzato

Il politraumatizzato: medicina e oltre a Bari il 2 dicembre

Medici, terapisti, psicologi e giornalisti accolgono e accettano la sfida

Una task force multispecialistica, integrata da esperti della comunicazione, ha accettato la sfida e si riunirà a Bari sabato 2 dicembre, ore 8.30-17.00, presso il Nicolaus Hotel, Via Cardinale Agostino Ciasca 27, per fare il punto sulla complessa gestione, chirurgica, riabilitativa e psicologica del paziente politraumatizzato.

Professionisti del calibro di R. Marvulli, E. Pierangeli, V. Scacco, E. Tongiani e R. Urso spiegheranno le attuali terapie mediche, chirurgiche e i nuovi protocolli riabilitativi. Obiettivo implementare nei partecipanti al corso la cultura di un più efficace ed efficiente approccio al politraumatizzato, in un percorso ideale che parte dall’urgenza in Pronto Soccorso, sosta nella degenza ospedaliera, si riassetta nella fase riabilitativa e termina con il reinserimento domestico, lavorativo e sociale. Particolare rilievo sarà dato ai traumi cranici e della colonna vertebrale, alle lesioni della mano. Graziella Zitelli curerà la gestione psicologica.

Particolari attenzioni sono state rivolte agli aspetti comunicativi e didattici da Roberto Urso dell’Ospedale Maggiore di Bologna, responsabile scientifico dell’evento e da Annamaria Venere di AVeventi e formazione, responsabile organizzativa e provider ECM. Nella sessione mattutina Riccardo Guglielmi modererà gli interventi e, vera novità in un evento scientifico, nel pomeriggio Salvo Falcone, giornalista, curerà un Talk show con la partecipazione di tutti i relatori.

Il corso ha valore formativo per medici, psicologi, infermieri e terapisti. Ingresso libero

Fonte: 74 articolo 2017 http://www.corrierenazionale.net/2017/11/28/il-politraumatizzato-medicina-e-oltre-a-bari-il-2-dicembre/

Scarica il pdf clicca —> politrauma_rev14

politrauma

Scarica il pdf clicca —> politrauma_rev14

Articolo di Cristina Negro 

Video realizzato da Cristina Negro – Fonte: Salvo Falcone

 

Operazione arterie sicure

Come godersi il viaggio della vita in serenità

0rizzonti 2017

Su invito dell’Associazione Orizzonti, sabato 18 marzo, alle ore 20.30, presso la sala convegni della scuola secondaria Tommaso Fiore di Bari, Riccardo Guglielmi, cardiologo e giornalista scientifico de il Corriere Nazionale.net, ha condotto, alla presenza di un pubblico attento e partecipativo, la relazione “Operazione arterie sicure: conigli utili”. Introduzione a cura del consigliere Domenico Caradonna e del presidente dell’Associazione Giovanni Casale.

Gli incontri per la salute hanno lo scopo di implementare la cultura della prevenzione delle malattie cardiovascolari e trasmettere messaggi per stili di vita virtuosi, utili a ridurre il rischio cardiovascolare e oncologico. Secondo lo stesso relatore «La lotta alle malattie cardiovascolari va oltre la ricerca e l’ospedale. E’ il coinvolgimento del territorio, famiglia, volontariato e scuola che potrà permettere di arrestare l’epidemia di patologie vascolari che è già in atto, da anni, nei paesi occidentali».

Relazione scientificamente corretta, condotta con leggerezza e chiarezza tanto da suscitare numerose domande appropriare sui fattori modificabili del rischio cardiovascolare, colesterolo, ipertensione, fumo, stress, abitudini alimentari e sedentarietà. Presente in sala Olimpia Binetti, psicologa, che ha rilevato il ruolo positivo della respirazione nel rilassamento, rallentamento dei processi d’invecchiamento e nell’aumento delle difese immunitarie. E’ emerso che il mondo della scuola, erano presenti molti docenti, ha la consapevolezza che grande è il contributo d’aiuto che dai banchi può raggiungere la medicina con progetti comuni in tema di prevenzione e primo soccorso.

redazione@corrierenazionale.net

72 articolo 2017 http://www.corrierenazionale.net/2017/11/19/operazione-arterie-sicure/

AMA Cuore a CUORE ARITMICO 2017

Relazione del presidente Francesco Pastanella 

Bisogni attesi e inattesi dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica

Sig.ri Moderatori, gentile pubblico permettetemi un ringraziamento ai dottori Grimaldi e Contursi per l’invito a partecipare come relatore in questo seminario e alla successiva tavola rotonda. Per noi laici rappresenta un onore e un privilegio.

E’ Francesco Pastanella, Maresciallo della Marina Militare, in pensione dopo un infarto del miocardio, che parla. Abituato a un servizio operativo d’imbarco, mi sono sentito come un reduce di guerra che ha difficoltà d’inserimento nella vita sociale e civile. Alla depressione ho saputo reagire fondando l’associazione A.M. A. Cuore Bari, diventata ONLUS, insieme a persone, diventate poi amici, accomunate dalla mia stessa condizione. Quella che era patologia è diventata una risorsa e con l’auto mutuo aiuto, le iniziali di AMA Cuore, abbiamo imparato ad affrontare le problematiche sociali e familiari del ritorno a casa dopo un infarto.

L’occasione per ringraziare il dott. Pasquale Caldarola che ha visto nascere nel suo reparto la nostra associazione e il dott. Riccardo Guglielmi con il quale abbiamo realizzato progetti di prevenzione e di ascolto nel Policlinico, a tutt’oggi operativi con il dott. D’Agostino. I nostri associati diventano operatori volontari che seguono chi ha avuto un incidente di percorso come il nostro dalle fasi della riabilitazione agli incontri di sostegno psicologico.

Non voglio dilungarmi. Abbiamo preferito preparare un video di pochi minuti e mostrarvi chi siamo e quello che facciamo. Rappresenta quelli che sono i bisogni attesi ai quali abbiamo saputo dare risposta grazie al contributo personale e disinteressato dei medici e degli infermieri il cui lavoro va sempre oltre il dovere.

Presentazione *** VIDEO ***

Con i medici esiste un rapporto di gratitudine e stima, ma purtroppo vediamo un peggioramento della qualità dell’assistenza.

La BUROCRAZIA crea continue barriere. Cominciamo con la difficoltà nell’accesso alle cure che noi riteniamo solo secondaria a una mancanza di operatori sanitari oggi oberati da carichi di lavoro sempre più pesanti. La mentalità operativa militare mi ha portato a osservare tante criticità che possiamo riassumere con il fatto che i medici fanno poco i medici perché tante sono le incombenze amministrative che altre figure professionali dovrebbero eseguire. Mi dispiace dirlo ma spesso li osserviamo sull’orlo di una crisi di nervi, parafrasando il film Pedro Almodòvar. Sappiamo bene che non hanno colpa.

Bisogni inattesi sono le problematiche concernenti le liste di attesa per controlli e diagnostiche, tetti di spesa per le procedure interventiste d’urgenza, piani terapeutici specialmente quando sono in scadenza, Pronto Soccorso trasformati in gironi danteschi, mancata integrazione ospedale territorio. Tante chiacchere senza che i problemi siano risolti.

Grande è la responsabilità dei finanziatori del Sistema sanitario, politici e amministratori. La politica sanitaria regionale, non avendo ruolo strategico di indirizzo, si è arrogato quello gestionale. In Puglia il mancato coinvolgimento dei medici ha prodotto ripercussioni negative sul diritto alla salute del cittadino. Assistiamo al mancato rispetto verso chi opera per offrire aiuto.

Cosa proponiamo: libertà per i medici di base nelle scelte prescrittive, creazione di ambulatori dedicati alle patologie che diventano croniche, cardiopatia ischemica, scompenso, aritmie e ipertensione arteriosa. Non chiediamo privilegi ma salute sì, burocrazia no, meno tagli, più risorse, assunzioni, in definitiva rispetto per il cittadino medico e per la persona malata; ecco gli elementi per una sanità appropriata, efficiente, efficace, di qualità e più umana.

Bari 10 novembre 2017

La tavola rotonda. “Rapporto medico paziente: conflitto o santa alleanza” 

Cuore ARITMICO tavola rotonda 1

Cuore ARITMICO tavola rotonda 2

Cuore ARITMICO tavola rotonda