Giuseppina Debenedittis con Riccardo Guglielmi, Luigi Carella, Luigi Giuncato, Alessandro Distante

Congresso ANCE Lecce 2025: Innovazione, Arte e Scienza in Cardiologia

Il 14 e 15 novembre Lecce ha ospitato il Congresso Regionale ANCE “Cardiologia del Territorio” presso l’Hotel Hilton Garden Inn. L’evento, promosso dalla Vice Presidente Nazionale dott.ssa Giuseppina Denenedittis, si è confermato come punto di riferimento per cardiologi, specialisti ospedalieri, universitari e medici di medicina generale, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione interdisciplinare e spingere la cardiologia pugliese verso un futuro sempre più condiviso e innovativo. 🌍❤️

Giuseppina Debenedittis con Riccardo Guglielmi, Luigi Carella, Luigi Giuncato, Alessandro Distante
Giuseppina Debenedittis con Riccardo Guglielmi, Luigi Carella, Luigi Giuncato, Alessandro Distante, Massimo Romano e Tiziana Ippolito

La missione era chiara: aggiornare le conoscenze e promuovere una cura del paziente sempre più personalizzata, fondata sulle evidenze più recenti. I temi affrontati hanno spaziato dall’Intelligenza Artificiale applicata in cardiologia ai nuovi approcci farmacologici, dalla prevenzione cardiovascolare alla cardioncologia, fino al ruolo cruciale delle reti territoriali nella gestione integrata del paziente e della sua famiglia.

Il programma, suddiviso in quattro sessioni principali, ha offerto approfondimenti su prevenzione cardiovascolare (con focus sulle nuove Linee Guida ESC 2024), cardiologia funzionale, cardiomiopatie e malattie rare come l’amiloidosi cardiaca da transtiretina e la Malattia di Anderson-Fabry, oltre all’ottimizzazione terapeutica nello scompenso cardiaco cronico. Grande attenzione anche ai benefici degli SGLT2i nella Sindrome Cardio-Nefro-Metabolica e all’utilizzo di Vericiguat in fenotipi selezionati. 💊🧬

Cinque le Letture Magistrali, affidate a relatori di rilievo nazionale e internazionale: prevenzione nel paziente ad alto rischio (Fulvio Colivicci), cardioncologia e trattamento della TEV nel paziente oncologico (Raffaele De Caterina), impatto dell’analisi genetica nelle cardiomiopatie (Eloisa Arbustini), applicazioni cliniche dell’Intelligenza Artificiale (Andrea Spampinato) e importanza delle interazioni farmacologiche nella cura dei cardiopatici (Massimo Romano).

Uno dei momenti più suggestivi è stato la presentazione della dott.ssa Tiziana Ippolito, che ha mostrato immagini create a partire dai segnali captati dai sensori cardiaci. Queste proiezioni, quasi come un’aurora boreale, hanno disegnato il battito del cuore trasformando dati clinici in una vera esperienza visiva e sensoriale. Un passaggio magico: la “radio” del cuore che diventa “televisione”, regalando una nuova prospettiva emozionale e visiva sul battito cardiaco. Un’esperienza che ha coinvolto tutti i presenti e che, come è stato commentato alla fine, ha reso tangibile la bellezza della cardiologia tra scienza e arte. 🎧📺✨

Pubblicato sul Corriere Nazionale clicca –> QUI