Formazione IA BARI

Medicina e Innovazione Formazione Medica

A Bari due giorni dedicati alla formazione del futuro

Due giornate intense, ricche di idee e confronto, hanno animato la settima edizione della Formazione Continua Post Laurea ai tempi dell’Intelligenza Artificiale, che si è tenuta a Bari il 19 e 20 settembre presso l’Hotel Excelsior. L’evento, organizzato dall’Ordine dei Medici, ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e accademiche, tra cui il Vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto e il Vice Presidente dell’Ordine dei Medici, Francesco Lavalle, che ha introdotto i lavori.

IMMAGINE Approfondimento

Nella prima giornata, Flippo Anelli, presidente nazionale FNOMCEO e dell’Ordine di Bari, ha sottolineato il valore e l’autorevolezza del ruolo del medico oggi. Si è discusso anche della recente riforma dell’accesso alle facoltà di Medicina, che abolisce il numero chiuso: una svolta che apre nuove opportunità, ma anche interrogativi su qualità e selezione. Grande attenzione è stata data alle nuove tecnologie – telemedicina, robotica, digitalizzazione dei dati – che stanno già cambiando la professione medica. Particolarmente apprezzato l’intervento di Giacomo Gensini (CEO di Nume Plus), che ha mostrato come realtà aumentata, virtuale e metaverso stiano diventando strumenti fondamentali per la formazione dei giovani medici.

La seconda giornata è stata dedicata al progetto della “curvatura biomedica” nelle scuole superiori: un percorso che aiuta gli studenti a scoprire e sviluppare il proprio talento per le discipline mediche. Dal 2011, molti medici si dedicano volontariamente a lezioni ed esercitazioni aggiuntive con i ragazzi degli ultimi anni delle superiori, preparando così i futuri professionisti della salute. L’obiettivo ora è trasformare questa esperienza in un vero e proprio liceo biomedico, capace di formare al meglio le nuove generazioni che desiderano intraprendere la carriera medica.

L’evento si è concluso con una tavola rotonda moderata da Franco Lavalle, con la partecipazione di rappresentanti politici, scolastici e universitari. Il messaggio finale è chiaro: la formazione del medico del futuro parte già dai banchi di scuola e continua per tutta la vita, tra sfide, passione e tanta voglia di migliorare la salute di tutti.

Formazione del Futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *