Archivi categoria: Articolo

Voce ai lettori: questionario sulla Sanità in Puglia

Dott. Riccardo GUGLIELMI

questionario

 

Gentilissi lettori di queste pagine elettroniche ,

due testate giornalistiche, Il Corriere Nazionale.net e Polis, insieme ad AMA Cuore Bari, l’associazione di volontariato i cui iscritti, cardiopatici e familiari, svolgono attività di aiuto e supporto psicologico negli ospedali e sul territorio per quanti sono stati colpiti da un evento cardiovascolare, stanno promuovendo la diffusione di un questionario per l’indagine sul Gradimento della Sanità in Puglia.

Come cardiologo e giornalista, ho redatto un questionario, scaricabile, dove, nel più completo anonimato e senza alcuno scopo di lucro, ognuno di voi avrà la possibilità di esprimere il proprio pensiero, dare giudizi e fare proposte.

L’obiettivo è far sentire la voce dei cittadini e di quanti sono giornalmente a contatto con una realtà sanitaria pugliese fatta di barriere e burocrazia per l’accesso a cure e servizi. Nel questionario sono previste anche domande per esprimere un giudizio positivo o negativo sugli operatori del Sistema sanitario.

L’analisi dei dati, più alto è il campione e più ci sarà validità statistica, sarà presentata il 6 aprile presso Villa Romanazzi Carducci a Bari, sede del Congresso regionale dei Cardiologi Ospedalieri e Universitari (ANMCO – SIC) alla presenza di rappresentanti della politica locale, associazioni dei pazienti, amministratori, medici e direttori di testate giornalistiche, Gazzetta del mezzogiorno e Telenorba.

E’ un’occasione da non perdere per far ufficialmente sentire la nostra voce. Con questo progetto vogliamo che politici e amministratori del Sistema sanitario regionale siano più vicini alle reali esigenze dei cittadini e dei malati.

Scarica il questionario su POLIS http://www.polisnotizie.it/2018/03/03/un-questionario-per-lindagine-sul-gradimento-della-sanita-in-puglia-a-voi-la-parola/

Potete inviare il questionario compilato a r.guglielmi@tin.it

Confido nel vostro competente e qualificato impegno

Riccardo Guglielmi

 

Cardiooncologia 2018

A Bari Cardioncologia 2018 

Vincere il cancro senza diventare cardiopatico, cure efficaci al cardiopatico con il tumore

Venerdì 23 e sabato 24 esperti a confronto    

Due intensi giorni di lavori per oncologi, cardiologi, internisti e medici di famiglia, dalle ore 14 di venerdì 23 e dalle ore 8.30 di sabato 24, che nell’Aula magna dell’Istituto tumori “Giovanni Paolo II di Bari si confronteranno nel “2° Workshop di formazione interdisciplinare di malattie cardiovascolari e paziente oncologico”. Obiettivo discutere  terapie e protocolli di trattamento per prevenire e trattare gli effetti collaterali di molti farmaci antitumorali, efficaci nel trattamento del cancro ma, in percentuale molto alta, responsabili dello sviluppo di malattie cardiovascolari. Altro scenario è quello del paziente cardiopatico che, in caso di neoplasia,  si vede negato un trattamento chemioterapico efficace nel timore dell’aggravamento della patologia cardiovascolare. Su queste basi è nata la Cardioncologia, una nuova branca della medicina che per specificità e complessità non può essere relegata a un ruolo  secondario né essere considerata figlia di un Dio minore. Questa branca ha visto natali e sviluppo nell’Istituto tumori di Bari, dove il gruppo di Cardiologia, diretto da Stefano Oliva, lavorando in sinergia con gli oncologi, ha sviluppato competenze e conoscenze tali da meritare apprezzamento e riconoscimenti da centri nazionali e internazionali.

«Vogliamo informare e formare – afferma Oliva, Presidente del convegno – medici e infermieri che condividono la gestione del malato oncologico. Gli effetti cardiotossici delle terapie antitumorali non riguardano solo gli specialisti ospedalieri. Aritmie, disfunzioni contrattili, ischemia, disturbi pressori e tromboembolismo, insorgono spesso nella fase cronica quando il paziente è maggiormente osservato dal medico di medicina generale e del territorio». L’evento prevede sessioni dedicate alla cardiopatia ischemica, all’alimentazione, all’ipertensione arteriosa e al tromboembolismo; tra i relatori, Enzo Contursi, Attilio Guarini, Nicola Marzano, Antonio Moschetta, Gennaro Palmiotti, Vito Vulpis. A Cezar Iliescu, Cardioncologo direttore del Laboratorio di Emodinamica dell’MD Anderson Cancer Center di Houston, in Texas (USA), il compito di esporre la gestione del paziente oncologico che necessita di una terapia interventistica con angioplastica e stent.

Novità sabato 24, inizio dei lavori alle 8.30, con un Talk show dedicato alla presentazione e al commento del “Manual of cardio-oncology” un elaborato scientifico di grande pregio e attualità, frutto di ricerca e osservazione di Stefano Oliva, Chiara Lestuzzi e Francesco Ferraù. Il manuale, pubblicato in inglese per una maggiore diffusione, è di facile lettura per la ricchezza d’immagini, flow chart e grafici. La conduzione del Talk è affidata a Riccardo Guglielmi, che grazie alla doppia veste di cardiologo e giornalista scientifico, coinvolgerà il pubblico e saprà infondere leggerezza rapidità negli interventi degli esperti invitati, Filippo Anelli, Marco Ciccone, Loreto Gesualdo e Angelo Vacca.

Vincere il cancro oggi è una realtà, anche se le terapie aumentano il rischio cardiovascolare. Qualità e quantità di vita del paziente aumentano e Manual of cardio-oncology vuole essere uno strumento di aiuto per la classe medica impegnata nella gestione in acuto o cronico della persona, anche cardiopatica di base, affetta da tumore.

Iscrizione è gratuita e l’evento ha valore formativo per le professioni mediche ed infermieristiche.

Cardioncologia 1

Talk show Cardioncologia 2

Talk show Cardioncologia Antonio Moschetta

Gaetano Napoli

Stefano Oliva e il gruppo di Cardioncologia di Bari little

***********************************************

E’ terminato Cardioncologia 2018, l’evento organizzato da Stefano Oliva e dal suo gruppo. Relatori e relazioni eccellenti. Pubblico attento e qualificato. E’ stato presentato il Manuale di cardioncologia, uno nuovo strumento a disposizione di quanti concorrono alle cure delle persone, anche cardiopatiche, affette da malattia oncologica. Nelle immagini il Talk show di presentazione del manuale da me condotto con Angelo Vacca, Prorettore di UNIBA, Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale ordini dei medici, e Marco Matteo Ciccone, direttore Scuola di specializzazione di cardiologia di Bari. Gaetano Napoli, chirurgo toracico e Antonio Moschetta mentre espongono le loro relazioni

Buon Natale 2017

nativita-2-300x291

Difendiamo il Natale e i suoi simboli

Viviamo un momento che laicismo e relativismo tendono trasformare la più alta festività della comunità cristiana in un momento di tripudio al consumismo e all’ipocrisia di facciata. Il Natale e i suoi simboli devono essere sempre vivi e vitali nel cuore dei veri cristiani.

E’ la musica che scalda il cuore

79 articolo 2017 http://www.corrierenazionale.net/2017/12/19/allangiulli-di-bari-gli-auguri-di-natale-sulle-ali-del-gospel/

80 articolo 2017 http://www.corrierenazionale.net/2017/12/23/il-coro-di-voci-bianche-di-venere-ensamble-scalda-i-cuori-allopera-san-nicola/

 

Venerdì 10 novembre CUORE ARITMICO

L’Associazione onlus di volontariato A.M.A. Cuore Bari è stata invitata nel seminario e nella tavola rotonda pomeridiana.

Al presidente Francesco Pastanella affidata la relazione : Bisogni attesi e inattesi dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica

Cuore aritmico

Venerdì 10 novembre presso Villa Romanazzi Carducci, inizio ore 8.30 e termine 19.30, quarta edizione di Cuore Aritmico. L’evento è organizzato da Massimo Grimaldi, presidente regionale dell’ANMCO, l’associazione dei cardiologi ospedalieri e da Enzo Contursi, responsabile area cardiovascolare della SIICP, la società delle cure primarie.

“Giunto alla sua quarta edizione, “Cuore Aritmico” anche quest’anno si pone l’obiettivo didattico di aggiornare il medico sulle evidenze scientifiche e sui continui progressi tecnologici, diagnostici e terapeutici in tema di aritmie. La fibrillazione atriale e le aritmie ventricolari sono quadri clinici ad alta prevalenza che implicano un percorso decisionale complesso e articolato, sia da un punto di vista diagnostico che prognostico e terapeutico. Il costante incremento nella popolazione di soggetti affetti da tali patologie, in funzione del progressivo aumento della longevità media, della elevata prevalenza delle malattie cardiovascolari croniche e dei costanti progressi diagnostico-terapeutici, richiede una razionalizzazione nell’utilizzo delle risorse sia economiche che professionali nell’approccio clinico e nel follow-up di questi pazienti, per garantire l’appropriatezza nel ricorso alle procedure diagnostiche e all’innovazione terapeutica farmacologica e interventistica”

Novità di questa edizione è la condivisione delle problematiche con la società civile; nella tavola rotonda pomeridiana autorità politiche, istituzionali e le associazioni del volontariato si confronteranno per garantire quelle cure appropriate ed efficaci che l’innovazione  terapeutica farmacologica e interventistica può offrire alle persone con patologie cardiovascolari

Per il programma completo  –>  clicca CUOREARITMICO

Sport per tutti ma solo in sicurezza

BLS D

Istruttori addestrati alle manovre rianimatorie all’Angiulli

Corso BLS D 14 ottobre 2017

 Bari – Si sono svolti sabato 14 e 28 ottobre presso la Società sportiva Angiulli, con inizio 8.30 e termine ore 14 i corsi residenziale BLS D per gli istruttori delle numerose discipline sportive offerte e praticate dai soci.

E’ la sicurezza che fa la differenza. E’ questo l’obiettivo che la Società Sportiva Angiulli di Bari intende diffondere.  Il Presidente, Ruggiero Rizzitelli, il Vice presidente Gianni Marra e il Direttore Sportivo, Roberto D’Alessandro, stanno fortemente favorendo le iniziative destinate a migliorare i livelli di sicurezza generale e sanitaria, non solo per il rispetto degli obblighi di legge, ma per rendere piacevoli e sicuri i momenti dedicati allo sport inteso come svago e benessere fisico psicologico.

Lezioni teoriche di docenti qualificati, esercitazioni pratiche sulle tecniche di attivazione della catena della sopravvivenza e le manovre rianimatorie con l’utilizzo del defibrillatore, hanno permesso ai 46 iscritti di superare brillantemente l’esame finale e ricevere la certificazione di Operatore BLS D valida per adulti e bambini, secondo le più recenti linee guida AHA, American Heart Association e ILCOR, International Liaison Comittee On Ressuscitation. La scarica del defibrillatore ti salva la vita ma è indispensabile che l’operatore BLS D sia preparato, sappia trasmettere ordini, mantenere e trasmettere calma.

Tra le prossime iniziative, promosse dalla Direzione sanitaria, controlli sulle certificazioni d’idoneità e conferenze divulgative, aperte al pubblico sulla prevenzione delle malattie metaboliche e sul ruolo positivo dell’esercizio fisico sui fattori di rischio cardiaco e oncologico.

Hanno partecipato al secondo corso del 28 ottobre docenti del 16° plesso scolastico e ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, 11° Regg. Car. Puglia, a dimostrazione di quanta attenzione Scuola e forze dell’ordine porgono al tema della sicurezza.

BLS D Angiulli 2 corso

Un ringraziamento alla Onlus Il gabbiano di Claudio Ribolla e ai dott.ri Alfredo Scardicchio e Paolo Brindicci per la didattica e la logistica.

Per la corretta esecuzione del massaggio cardiaco clicca ****

Riferimenti:

59 articolo 2017 http://www.corrierenazionale.net/2017/10/14/sport-per-tutti-ma-solo-in-sicurezza/

63 articolo 2017 http://www.corrierenazionale.net/2017/10/28/quando-la-scarica-ti-salva-la-vita/