Un lungo applauso liberatorio nella Camera del Senato ha salutato l’approvazione del biotestamento. Si è chiusa una lunga battaglia politica a poche settimane dalla chiusura delle Camere e dalla chiamata alle urne. “Il biotestamento non è eutanasia”, ha affermato Beatrice Lorenzin……….. clicca qui
Fonte: Il Corriere Nazionale.net – Rubrica NOI e LA SALUTE
Il 10 dicembre gli iscritti ad AMA Cuore Bari si sono dati appuntamento nella Sala Bianca di Capurso per La festa di Natale
E’ stata una domenica indimenticabile per il clima di amicizia, allegria e solidarietà. Impeccabile il presidente Francesco Pastanella, ormai Babbo Natale a tempo pieno nel mese di dicembre. Madrina della giornata e vera padrona di casa Cinzia Rinaldi Cutrignielli che con stile ed eleganza, dimostrando ormai padronanza di scena, ha saputo insieme al DJ coinvolgere tutti nel ballo e nel canto. Devo segnalare il prezioso contributo di Andrea Armenise che grazie alla sua competenza e professionalità, insieme a tutto il Consiglio direttivo, è capace di rendere operative e sicure tutte le iniziative che un’associazione di volontariato come AMA Cuore progetta senza interferenze e condizionamenti, politici e similari, nell’esclusivo interesse dei soci.
Un grazie personale per il prestigioso riconoscimento che conserverò come uno dei ricordi più belli della mia vita professionale.
IMartedì 12 alle ore 19, presso l’Auditorium della Polizia Municipale di Bari, via Aquilino 1, il Lions Club Melvin Jones di Bari, presieduto da Luigi Mastrandrea, organizza l’incontro “La prevenzione del carcinoma mammario e l’evoluzione della chirurgia senologica”. Relatori due illustri esperti, apprezzati per le capacità professionali e l’impegno sociale: Antonietta Ancona, già direttore della Radiologia e Senologia radiologica e Olindo Custodero responsabile della Chirurgia senologica, entrambi dell’Ospedale San Paolo di Bari.
Il tumore al seno è la neoplasia più frequente in assoluto per incidenza nella popolazione femminile. Nel 2017, in Italia, si sono ammalate di tumore al seno circa 50.500 donne, con un trend d’incidenza, dal 2003 al 2017, in leggero aumento, mentre continua a calare, in maniera rilevante, la mortalità, -2,2% per anno. Oltre 3mila/anno sono gli interventi chirurgici in Puglia di una patologia che se diagnosticata in tempo e trattata nella fase iniziale porta a guarigione. Il Lions Club Melvin Jones vuole fermare questi numeri e scopo dell’incontro è focalizzare l’attenzione della cittadinanza attiva sulla prevenzione e la cultura del precoce intervento in un percorso multidisciplinare che tenga conto degli aspetti psicologici ed estetici. Interverrà Pasquale Di Ciommo, 1° Vice Governatore Distrettuale e Mariapia Locaputo porterà il saluto della Lega Tumori. La moderazione dell’incontro è affidata a Riccardo Guglielmi.
La parola, se ben usata da competenti, può diventare farmaco e sin quando la prevenzione rimarrà pilastro del Sistema sanitario, il cancro deve rimanere parola non sentenza. Per la rilevanza dell’argomento e per l’alto valore sociale l’evento è aperto a quanti hanno a cuore la lotta a una patologia di così alta incidenza e prevalenza tra le donne di qualsiasi età.
Il politraumatizzato: medicina e oltre a Bari il 2 dicembre
Medici, terapisti, psicologi e giornalisti accolgono e accettano la sfida
Una task force multispecialistica, integrata da esperti della comunicazione, ha accettato la sfida e si riunirà a Bari sabato 2 dicembre, ore 8.30-17.00, presso il Nicolaus Hotel, Via Cardinale Agostino Ciasca 27, per fare il punto sulla complessa gestione, chirurgica, riabilitativa e psicologica del paziente politraumatizzato.
Professionisti del calibro di R. Marvulli, E. Pierangeli, V. Scacco, E. Tongiani e R. Urso spiegheranno le attuali terapie mediche, chirurgiche e i nuovi protocolli riabilitativi. Obiettivo implementare nei partecipanti al corso la cultura di un più efficace ed efficiente approccio al politraumatizzato, in un percorso ideale che parte dall’urgenza in Pronto Soccorso, sosta nella degenza ospedaliera, si riassetta nella fase riabilitativa e termina con il reinserimento domestico, lavorativo e sociale. Particolare rilievo sarà dato ai traumi cranici e della colonna vertebrale, alle lesioni della mano. Graziella Zitelli curerà la gestione psicologica.
Particolari attenzioni sono state rivolte agli aspetti comunicativi e didattici da Roberto Urso dell’Ospedale Maggiore di Bologna, responsabile scientifico dell’evento e da Annamaria Venere di AVeventi e formazione, responsabile organizzativa e provider ECM. Nella sessione mattutina Riccardo Guglielmi modererà gli interventi e, vera novità in un evento scientifico, nel pomeriggio Salvo Falcone, giornalista, curerà un Talk show con la partecipazione di tutti i relatori.
Il corso ha valore formativo per medici, psicologi, infermieri e terapisti. Ingresso libero