Archivi tag: evidenza

L’atmosfera di Natale in Ospedale

Guglielmi Mater Dei 2019

BUON NATALE a tutti voi

nativita ghirlandaio

L’atmosfera natalizia permea tutto anche i luoghi di lavoro dove si combatte ogni giorno la battaglia per sconfiggere malattia e sofferenza. Mi riferisco all’ospedale dove il discreto e sobrio scintillio di luci e colori rende il cuore di chi lavora più sensibile e pronto a dare e ricevere la forza dell’amore che permette di essere più vicino a chi soffre. Il medico, l’infermiere sono animati da un maggiore spirito di servizio. Aumenta la spinta a quell’umanizzazione delle cure che tanto aiuta la persona che chiede aiuto.  Una Santa Messa, anche per i non credenti  è un momento di aggregazione, raccoglimento e riflessione. Alberi, natività e presepi sono simboli che vanno aldilà delle ideologie e della religione. Creano una magica atmosfera che dobbiamo imparare a conservare nei nostri cuori anche dopo il 25 dicembre.       

Guglielmi al telefono

Natale in Cardiologia Natale in ortopedia Natale in ortopedia Natale al PS Natale in Rianimazione Natale al Nido e in Ostetricia Messa di Natale Mons Cacucci Mater Dei Messa di Natale Mons Cacucci Mater Dei Messa di Natale Mons Cacucci Mater Dei Team Cardiologia mater De Team Cardiologia mater De Team Cardiologia mater De Team Cardiologia mater De Team Cardiologia mater De Team Cardiologia mater De Team Cardiologia mater Dei Bari Guglielmi Gaglione e Guglielmi Senior Consultant Guglielmi Team prericoveri Guglielmi Team prericoveri Guglielmi Team prericoveri Guglielmi Natale 2019 Dante Natale 2019 Guglielmi Natale al PS Guglielmi Natale 2019 Guglielmi Natale 2019 Guglielmi Natale 2019 Guglielmi Natale 2019 Guglielmi Natale 2019 Guglielmi Natale 2019 Guglielmi Natale 2019 Mater Dei Bari

Sgarbi contro i detrattori del Natale

Mangia sano mangia italiano

Più frutta e verdura, meno sale e zuccheri

Frutta e verdura a Torre a mare

Ogni età ha la sua porzione. Attenzione a diete di moda senza basi scientifiche

Di Riccardo Guglielmi

Una task force di 100 esperti, presieduta da Andrea Ghiselli e coordinata da Laura Rossi, rispettivamente dirigente e ricercatore CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, ha pubblicato, edizione 2018, le linee guida per una sana alimentazione  che, insieme ai LARM, rappresentano gli strumenti di orientamento delle politiche alimentari in Italia.

I LARM forniscono le raccomandazioni nutrizionali, ossia fissano le quantità di nutrienti e di energia in grado di soddisfare i relativi bisogni, nonché le quantità che, se in eccesso, potrebbero comportare effetti negativi sulla salute. Le linee guida, invece, sono le raccomandazioni basate sugli alimenti e sulla dieta, ossia indicano quali scelte alimentari sono efficaci a seconda delle tradizioni e delle abitudini locali. Equilibrio, varietà e moderazione, all’insegna della tradizione italiana e della dieta mediterranea, con un occhio alla migliore ricerca scientifica ed uno alla sostenibilità sono gli ingredienti  della Edizione 2018.

Tredici le indicazioni suddivise in 4 blocchi. Il primo è sul bilanciamento dei nutrienti per il mantenimento del peso; il secondo è dedicato agli alimenti il cui consumo deve essere incentivato, come frutta e verdura; il terzo riguarda nutrienti particolarmente critici nella dieta attuale il cui consumo dovrebbe essere ridotto, come sale, zuccheri liberi, alcol; il quarto è incentrato sul come fare ad assicurarsi un’alimentazione varia, completa di tutti i nutrienti, sicura, salutare e sostenibile, per diverse età e condizioni di vita.

Tre sono le novità rispetto alle dieci precedenti edizioni. La prima riguarda una direttiva specifica su “Più frutta e verdura”, in considerazione dell’importanza di questi alimenti nel quadro di un’alimentazione bilanciata e nella promozione della salute. Le evidenze scientifiche, sempre più consolidatasi nel tempo, sottolineano il legame tra consumi di frutta, verdura e prevenzione delle malattie cronico-degenerative, obesità, cardiopatie e riduzione della mortalità. La seconda, riguarda la “Sostenibilità”, ambientale, per l’impatto delle diverse scelte alimentari, sia economica e sociale, cioè legata al costo di una dieta sana. Sono moltissime, infatti, le scelte alimentari che sono salutari, sostenibili per l’ambiente e affrontabili senza appesantire il bilancio familiare. Riorganizzare le scelte alimentari, indirizzandole verso frutta, verdura, legumi e cereali meglio se integrali, consente di guadagnare salute, rispettare l’ambiente e risparmiare denaro. Terza direttiva introdotta ex novo è “Attenzione alle diete e all’uso degli integratori senza basi scientifiche”. Sulla dietoterapia e sull’uso di integratori, troppi messaggi discordanti, troppe facili promesse disorientano il consumatore, per cui si è ritenuto necessario stabilire punti fermi su questi aspetti. Vengono perciò trattate le criticità dei vari stili dietetici più in voga per la perdita di peso (iperproteico, paleolitico, Atkins, Dukan, e così via), mettendo in evidenza le ragioni della loro nascita, l’efficacia per il dimagrimento e, soprattutto, le controindicazioni.

Nel documento non mancano i piani dietetici, anche ipocalorici, che includano alimenti provenienti da tutti i gruppi alimentari, utilizzando come riferimento le “porzioni standard italiane”, la cui corretta conoscenza da parte del consumatore è di importanza fondamentale per una alimentazione equilibrata. Il capitolo delle “porzioni” consente  la costruzione di piani alimentari completi ed equilibrati, con alimenti di uso comune, facilmente disponibili e aderenti ai criteri di cultura e tradizione del nostro Paese. In questa edizione la novità assoluta è l’introduzione di raccomandazioni pratiche di profili di consumo anche per i bambini e gli adolescenti, per aiutare le famiglie ad organizzare un’alimentazione quotidiana, varia ed equilibrata, anche per l’età evolutiva

L’obiettivo prioritario delle Linee Guida è la prevenzione dell’eccesso alimentare e dell’obesità che, in Italia e soprattutto nei bambini mostra dati preoccupanti, tanto da essere considerata una vera epidemia.

Fonte Nutrienti e Supplementi 11.12.2019

23 articolo 2019 https://www.corrierenazionale.net/2019/12/14/mangia-sano-mangia-italiano/

Alcol no grazie: chi AMA vince «Dosaggio sicuro non esiste»

Medici a congresso a Mater Dei Hospital

Di Riccardo Guglielmi

La Sia, Società italiana di alcologia, il 29.11.2019, nella sala convegni di Mater Dei Hospital di Bari ha organizzato in data 29.11.2019,  il XXVI Congresso nazionale; madrina Doda Renzetti, una vita professionale dedicata alla prevenzione e alla cura di patologie alcol e tossicodipendenti, responsabile dell’U.O.C. di Medicina interna di Mater Dei Hospital e Segretario nazionale della Sia.

Le patologie alcol dipendenti negli ultimi 10 anni hanno prodotto in Italia 450mila decessi. Il numero degli alcolisti sta raggiungendo quota 1 milione e 8 milioni di italiani sono a rischio di malattie psicofisiche. L’alcol è la seconda causa di morte oncologica e di trapianto cardiaco per cardiopatie dilatative; il 25% delle fibrillazioni atriali, l’aritmia responsabile di trombosi ed emboli, vede come causa l’alcol. Il rischio oncologico e cardiovascolare è dose dipendente.

«Sono numeri impressionanti e compito dei professionisti della salute – commenta Gianni Testini, Presidente nazionale Sia e direttore di Patologia della dipendenza ed epatologia dell’Ospedale San Martino di Genova –   è  dare informazioni scientificamente fondate e oneste. Il messaggio che questo evento deve diffondere è che non esiste un dosaggio sicuro di alcol».

Ricerca scientifica, linee guida e protocolli clinici sono stati gli argomenti che la task force multidisciplinare di esperti, in 3 sessioni e una tavola rotonda, ha trattato nella intensa giornata di lavori. Obiettivo informare e formare medici, infermieri e operatori per meglio risolvere le problematiche cliniche, diagnostiche, psicologiche e sociali legate all’alcol.

«La caratteristica dell’evento – aggiunge la dott.sa Renzetti – è la multidisciplinarietà. Vogliamo che gli operatori di ogni ordine e grado, inseriti nei 3 livelli, comunitario territoriale, SERD (servizi  per la dipendenza) e ospedale, siano pronti ad affrontare i problemi della  dipendenza alcolica in modo professionale, efficiente ed efficace»

Nel saluto Michelangelo Cavone, Presidente del Consiglio comunale di Bari, ha dichiarato che il Comune sta avviando, con il sostegno della comunità scientifica, 2 percorsi distinti: “sensibilizzazione all’interno delle scuole, inserimento di azioni concrete finalizzate al contrasto del fenomeno all’interno del piano sociale di zona”.

Significativa la testimonianza di Giuseppe, “idiota ora felice”, un passato di dipendenza, che ora favorisce il recupero di tanti alcolisti che entrano consapevoli nei gruppi di  sostegno.

«Fondamentali i gruppi di AMA, auto mutuo aiuto – aggiunge Patrizia Baldinot, operatrice sanitaria di Genova – che riducono del 5% i costi sociali delle patologie alcol correlate,  disagi psicologici compresi. All’inizio c’è diffidenza, nessuno vorrebbe entrare nel gruppo ma è proprio il sentirsi integrati e partecipativi che permette il prosieguo dei percorsi proposti da medici ed educatori». Tra i tanti e qualificati  docenti intervenuti: Vito Antonio Campanile, Roberto Catanesi, Tiziana Fanucchi, Vincenzo Palmieri, Piero Portincasa, Salvatore Scacco. Il messaggio finale è che per ben formare ci vuole cultura, dalla famiglia alle istituzioni. AMAre è l’arma vincente. Bisogna cambiare prospettiva. Essere vicini a chi soffre aiuta a “non sentirsi solo”. Chi non si sente solo affronta meglio il disagio e ha voglia di guarire.

L’evento ha avuto valore formativo per medici, psicologi, infermieri, educatori professionali.

Informazioni: I Club alcologici territoriali sono diffusi nelle città e presidi, sono prevalentemente dislocati nelle parrocchie.

L’Associazione alcolisti anonimi è a Bari presso la Parrocchia di San Francesco, Piazza San Francesco d’Assisi 5 al Quartiere Libertà

Tel. 366/6004039   E-mail: aaitaly@tin.it   Sito: www.alcolistianonimiitalia.it

22 articolo 2019 https://www.corrierepl.it/2019/11/30/alcol-no-grazie-chi-ama-vince-dosaggio-sicuro-non-esiste/

Doda Renzetti ALCOLOGIA 2019

 

La Sezione Appullo Lucana della SIC compie 50 anni

Bari 22.11.2019:  Congresso SIC ANMCO 2019 Puglia- Basilicata – Sheraton Nicolaus

Prof Rizzon, prof Di Biase, prof. Ciccone volevo ringraziarVi per l’onore e il privilegio concessomi per introdurre la Celebrazione della Sezione Appulo-Lucana della SIC in occasione dei 50 anni dalla sua nascita.

La Sezione Appulo-Lucana è stato il primo social network della Cardiologia del Sud Italia.  Negli anni 70 ha dato visibilità ai giovani cardiologi di allora, qualche nome per tutti, Dibiase, Franchini, Calabrese che hanno mosso i primi passi con le comunicazioni scientifiche nell’aula della Carlo Erba a Piazza G. Cesare. È stata una vera opportunità, a fini concorsuali, per i giovani specializzandi che vedevano inserito il proprio nome nelle pubblicazioni.  Sin dalle origini la nostra Sezione non è stata una enclave universitaria ma una officina di integrazione: all’inizio Università, Ospedale, oggi è coinvolto anche il Territorio.

Un pensiero va alla prof.ssa Biasco, al prof. Colonna, alla prof.ssa Pirrelli e alla dott.ssa Chiddo a cui dedico, sicuro di interpretare il pensiero di tutti i presenti, un ideale minuto di raccoglimento. Questi nomi rappresentano i 4 punti cardinali, Università, Ospedale, Medicina Interna e quella che sarebbe diventata la Sanità accreditata, riferimenti ideali per quella crescita CULTURALE, FORMATIVA e ASSISTENZIALE che guida, anche oggi, la nostra professione

Tutti dobbiamo ringraziare il Prof. Paolo Rizzon, l’uomo giunto a Bari dal Nord, un moderno Normanno. Guglielmo d’Altavilla, Roberto il Guiscardo hanno arricchito il Sud di capolavori architettonici, Paolo Rizzon ha saputo infondere Cultura e dare forma e sostanza alla Cardiologia delle nostre 2 regioni.  

Viva la Sezione Appulo Lucana, viva la Cardiologia

Prima della foto commemorativa passo la parola, seguendo ordine alfabetico, ai Presidenti del congresso, Giancarlo Calculli, Massimo. Grimaldi, Giancarlo Piccinni, Presidente bis perché anche attuale Presidente della Sezione Appulo Lucana della Società italiana di Cardiologia

Congresso SIC ANMCO Puglia e Basilicata