Tutti gli articoli di Riccardo Guglielmi

Gestione della stomia: teoria e pratica

Come formare stomaterapisti

Il corso formativo di management Gestione della stomia, dedicato a infermieri e OSS, operatori socio sanitari, si è svolto in presenza sabato 29 maggio presso la Sala congressi di Mater Dei Hospital.

Di Riccardo Guglielmi

La stomia è il risultato di un intervento con il quale si crea un’apertura sulla parete addominale per mettere in comunicazione un viscere, apparato intestinale o urinario, con l’esterno. Non un problema di nicchia ma una situazione che, nonostante l’assenza di censimenti ufficiali, interessa di conseguenza, oltre 75mila persone in Italia e oltre 2000 in Puglia.

Nonostante il gravoso impegno aziendale per la gestione dei percorsi e del reparto Covid, l’evento fortemente voluto dalla Direzione generale, è stato organizzato dalla Direzione sanitaria e dal SITRA, il Servizio infermieristico tecnico riabilitativo aziendale.

Una intensa giornata di lavori che ha permesso di centrare l’obiettivo preposto: fornire agli operatori sanitari le conoscenze scientifiche, tecniche e metodologiche che consentiranno di affrontare, con efficienza ed efficacia, la gestione e la cura del paziente portatore di stomia e sacca.

L’operatore formato ad hoc potrà trasmettere al paziente e ai familiari gli elementi per una corretta e professionale gestione della stomia nella fase post ospedaliera. Ecco un esempio della tanto declamata, ma poco attuata, integrazione ospedale territorio che porterebbe a riduzione di spesa e disagi.

Docenti della gestione della stomia 

Madrina dell’evento Maria De Pasquale, Coordinatrice dell’area Pronto Soccorso e dirigente AISTOM, l’associazione italiana onlus degli stomizzati. Portare addosso un sacchetto di feci e urine crea problemi personali e sociali, dal lavoro al rapporto di coppia. La persona diventa fragile. Solo un team multidisciplinare, medico infermieristico e psicologico può offrire il massimo supporto allo stomizzato e alla famiglia.

Apri pista Roberto Greco, neo responsabile del Servizio infermieristico del Policlinico di Bari, che ha portato il saluto dell’OPI, Ordine professionale degli infermieri.  Una inaspettata lectio magistralis per illustrare gli aspetti della Responsabilità e della Competenza professionale. «Tematiche – ha esposto Greco – dai risvolti penali e civili, che riguardano non solo le figure mediche ma tutti gli operatori sanitari di ogni ordine e grado».

Orgoglio della professione sanitaria

Un grido di allarme e di rivalutazione delle professionalità frutto di studi universitari e di perfezionamento. Ogni giorno infermieri e OSS si arricchiscono di competenze e conoscenze. La formazione continua è la risposta ai tanti amministratori politici che svalutano le professionalità infermieristiche nella logica perversa della sostituibilità e del tanto di moda slogan 1 vale 1. Chi conosce il dott. Roberto Greco sa che da anni si batte per la cultura e la formazione. Un elemento valoriale che nella Regione Puglia è diventato bandiera dell’Orgoglio dell’infermiere.

«L’Azienda – ha commentato Maurizio Gnazzi, dirigente del SITRA – si sta impegnando nella formazione teorica e pratica del proprio personale per raggiungere, di conseguenza, livelli di eccellenza e qualità. Una mission per migliorare l’assistenza nell’interesse esclusivo della persona che chiede aiuto».

Gli esperti per gestione delle stomie 

Angelo Preziosa, direttore del Pronto Soccorso e Pasquale Tarantini, direttore dell’Unità Complessa di Chirurgia, hanno relazionato sugli aspetti anatomici e sulle procedure chirurgiche. La gestione del paziente stomizzato, dopo l’atto chirurgico, diventa prevalentemente infermieristica e psicologica come evidenziato da Victor Laforgia, psicologo in Mater Dei; di conseguenza i percorsi di aiuto devono iniziare in ospedale e trovare continuità sul territorio.

Tanto spazio tra i 9 docenti invitati alle coordinatrici sanitarie, Maria De Pasquale e Nicoletta Calabrese dell’ortopedia.  Apprezzati gli interventi di stomaterapisti e volontari dell’AISTOM, Cinzia Dell’Edera Claudio Dinenna.

Significativo  il contributo di Rosa Lagreca, nota a livello nazionale per il bagaglio di esperienze e conoscenze come uroriabilitatrice in reparti ospedalieri e universitari.

Conclusioni e proposte

Le eccellenze ci sono e la macchina della ripresa è accesa. Agli amministratori pubblici il compito di pianificare, implementare e incentivare i percorsi sanitari e formativi per soddisfare l’aumentata richiesta di aiuto della popolazione. In due parole logistica e valorizzazione del capitale intellettuale, senza logiche clientelari e di partito.

Infermieri e OSS devono saper fare e saper essere. Ecco le parole d’ordine per la Medicina della ripresa.

Redazione Corriere Nazionale

Redazione Corriere di Puglia e Lucania

Redazione Radici

Dello stesso autore 

 

Gestione delle stomie. Corso per infermieri

Gestione delle stomie. Corso per infermieri 

Ritorna a Mater Dei Hospital la formazione in presenza

Di Riccardo Guglielmi

Corso-stomia-366x540

Sabato 29 maggio, inizio ore 8.00, presso la sede congressuale di Mater Dei Hospital, si svolgerà, nel rispetto di tutte le disposizioni vigenti sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19, il Corso teorico pratico “Gestione di una stomia” dedicato alla formazione degli infermieri. La stomia è il risultato di un intervento con il quale si crea un’apertura sulla parete addominale per mettere in comunicazione un viscere, apparato intestinale o urinario, con l’esterno. Non un problema di nicchia ma una situazione che, nonostante l’assenza di censimenti ufficiali, interessa oltre 75mila persone in Italia e oltre 2000 in Puglia. L’evento, fortemente voluto dalla Direzione generale, è stato organizzato dalla Direzione sanitaria e dal SITRA, il Servizio infermieristico tecnico riabilitativo aziendale. Obiettivo è fornire agli operatori sanitari le conoscenze scientifiche, tecniche e metodologiche che consentiranno di affrontare, con efficienza ed efficacia, la gestione e la cura del paziente portatore di stomia e sacca. Dopo l’apertura dei lavori da parte di Stefano Porziotta, direttore sanitario e Maurizio Gnazzi, dirigente SITRA, sono previste 8 tematiche, competenze, responsabilità, gestione infermieristica finalizzata alla prevenzione delle complicanze, riabilitazione, dieta, comunicazione e aspetti psicologici. Nove docenti, non manca la lo psicologo tra medici, coordinatori e infermieri, per trasmettere competenze ed esperienze ai 50 partecipanti al corso, numero ridotto per l’attuale emergenza Covid.

Test di apprendimento per verifica e consegna di attestati. L’evento ha valore formativo per infermieri e OSS con assegnazione di 8 crediti.

Provider: AISTOM Associazione italiana stomizzati – V.le O. Flacco 24 70124 Bari

Contributo liberale Coloplast

Clicca per il programma completo   https://www.corrierenazionale.net/wp-content/uploads/2021/05/Corso-Gestione-stomia.pdf

Redazione Corriere nazionale.net – Corriere Puglia e Lucania

«La Vacinata» diventa più virale di Covid 19

Helen Mirren e Checco Zalone a ritmo di bachata invitano a vaccinarsi

Di Riccardo Guglielmi

ZALONE-854x540

La divertente irriverenza del dott. Luca Medici, in arte Checco Zalone, è scesa in campo nella guerra contro Covid 19. Nessuna arma letale ma un sensuale ritmo di “bachata” per incoraggiare gli italiani alla vaccinazione. Sono ancora tanti gli stupidotti che la temono e ignorano l’invito di autorità e scienziati che, evidenze alla mano, dimostrano che tanti sono i benefici e pochissimi i rischi. Il tanto proclamato rischio di trombosi è di 1 caso su un milione, molto inferiore a quello dopo un normale viaggio aereo. Helen Mirren, 1 premio Oscar, 3 Golden Globe, artista splendida e ironica, gioca e si diverte con Checco Zalone. Il braccio scoperto diventa richiamo sessuale superiore a quello del seno procace o di turgide cosce. I capelli, raccolti nel fazzoletto contadino si aprono al sole e al vento, l’abito da nero diventa bianco, il volto da anonimo sprizza felicità e l’innaturale distanziamento sociale si trasforma in un abbraccio a ritmo di musica latina. La rosa, la sensualità del ballo, i colori della nostra Puglia, gli sguardi ammiccanti dei protagonisti, cancellano gli oltre 14 mesi di lockdown che hanno impedito cura della persona, incontri, socializzazioni, allegria, gioia di vivere e di godere della sana sessualità relegata alla poco fantasia delle mura di casa.

VIDEO CLIP La Vacinada  —– >  https://www.youtube.com/watch?v=qE9kZFHvWFk

Il testo di Checco è irriverente, non fa sconti alle donne anziane, ma c’entra l’obiettivo.  Helen perdona e si lascia andare. Il video è virale, le visualizzazioni superano i contagi e una sig.ra di oltre 75 anni, ancora bella però vaccinata, torna a nuova vita, inizia una storia d’amore e diventa regina per un amante più giovane incurante del “sorriso della immunizzata sul comodino”.

Il “Cantattore” pugliese, sdogana Astra Zenèca, accento sbagliato per esigenze di metrica, l’industria produttrice del vaccino che è  somministrato a chi ha più di 65 anni.  I produttori sono oggetto di immeritate critiche, “colpevoli” di distribuire le fiale al prezzo di costo, operazione non certo gradita alle industrie concorrenti.  Gratitudine e  riconoscenza mondiale hanno ceduto il passo a pretestuosi sospetti negativi.  Il detto latino “quid non paghitur non valitur” – non costa non è buono – ha fatto breccia in chi si lascia influenzare e non ragiona con la propria testa. Il messaggio della sessualità appaga anche l’industria concorrente che come tutti sanno ha prodotto e commercializzato il Viagra.  Ben vengano le comunicazioni sociali di uomini come Fedez e Checco Zalone vista la mancanza di leader carismatici di riferimento e le contraddittorie dichiarazioni di quanti salgono sui palcoscenici televisivi. La vaccinazione di massa è l’unico muro per fermare l’avanzata e le conseguenti mutazioni del nemico.  E se la vaccinazione facesse veramente aumentare il desiderio sessuale ? Ai ricercatori l’ardua sentenza.

Redazione Corriere nazionale.net – Corriere Puglia e Lucania

 

I soci di AMA Cuore in fila per la vaccinazione Covid 19

 Insert  Riccardo Guglielmi

Bari 10 aprile 2021- Hub Fiera del levante

Giornata di Vaccinazione anti Covid presso il Centro Vaccini della Fiera del Levante per i soci di AMA Cuore Bari, l’Associazione di Volontariato ONLUS che “si prende cura e non solo” dei cardiopatici. Un momento importante per dare sicurezza a chi è portatore di malattie cardiovascolari, spesso associate al diabete e a chi sta loro vicino per assistenza e cure.

Vaccinazione-AMA-Cuore-Bari-10-aprile-20221-WEB

AMA Cuore Bari, nota e apprezzata dai cittadini baresi per le tante manifestazioni di solidarietà, in particolare per il contributo comunicativo e organizzativo durante Running Heart, “la corsa del cuore” organizzata dai cardiologi ospedalieri di Puglia,  nel corso della pandemia non ha fatto mancare il contributo di solidarietà e Auto Mutuo Aiuto secondo lo spirito associativo.

Andrea Armenise, segretario dell’Associazione, dopo aver ottenuto le regolari autorizzazioni della ASL, ha permesso che la vaccinazione avvenisse con estrema legalità riducendo al minimo i disagi per chi è già portatore di patologie fragili.

Riccardo Guglielmi, cardiologo con un passato di primario ospedaliero ora in servizio a Mater Dei Hospital, direttore scientifico dell’Associazione, ha accompagnato i soci fornendo a tutti assistenza per la compilazione dei questionari, rassicurandoli per la scelta e l’innocuità dei vaccini. Le contradditorie notizie e decisioni di questi ultimi giorni sul tipo di vaccinazione non hanno favorito quel clima di serenità e fiducia in quanti, specie se fragili, dovevano vaccinarsi. Nessuna reazione allergica o problematica sanitaria ha turbato la giornata.

Il messaggio che manda AMA Cuore è che vaccinarsi è un atto d’amore, un dovere per la sicurezza di se stessi e del nostro prossimo. Un saluto a nome di tutti al Presidente Francesco Pastanella, convalescente a casa, già “vaccinato naturalmente come prima dose”.

Redazione Corriere nazionale.net – Corriere Puglia e Lucania

Sanità Regionale: meno chiacchiere e più divise

Analisi e prospettive di chi è ancora in prima linea

Di Riccardo Guglielmi

Da quasi 50 anni vivo la realtà della Sanità regionale pugliese. Ho conosciuto i sistemi mutualistici ( INAM, EMPAS ecc.), USL e ASL. Ho partecipato all’Aziendalizzazione degli Ospedali, ho conosciuto il Servizio pubblico nazionale e regionale, compreso il Servizio di pubblica utilità delle strutture territoriali e ospedaliere accreditate, ma resto basito dal constatare come la gestione della pandemia in Puglia è emblematica e con criticità agghiaccianti. Nonostante le tante auliche parole e le rassicurazioni di una classe di amministratori, assente dai teatri operativi ma ben protetta nei fortini delle proprie abitazioni e dei lussuosi uffici, che pontifica e vanta successi,  i numeri sono lì, nella loro agghiacciante crudezza e durezza. Le truppe del generale Covid ridono di noi, adattandosi e mutando ogni giorno per meglio penetrare nei nostri corpi, debellando le scarse difese che abbiamo approntato. Le percentuali di contagio sono ancora da brivido, non sembrano scendere a livello nazionale sotto le 23mila al dì e a livello regionale il totale delle ospedalizzazioni è di 2005 con 231 pazienti in terapia intensiva.  Se consideriamo le  quasi 44mila  persone in isolamento domiciliare con oltre 2000 positivi al dì e con un numero di decessi, mentre scrivo, di 4679, raggiungiamo un numero globale di casi di 186.949.

Meno chiacchere

Questi dati, che dovrebbero innestare un processo di autocritica o meglio di vergogna, come ha scritto un illustre giornalista barese,  sembrano scivolare sulla pelle dei nostri amministratori che, ritenendoli solo astratti numeri, non si sono ancora resi conto che nella nostra nazione è scomparsa la popolazione di una intera città e ogni giorno muore la metà di quanti perdono la vita per incidenti stradali o per morte improvvisa nel corso di un intero anno. Manca l’ossigeno per gli ammalati in cure domiciliari e addirittura scarseggia negli ospedali. I servizi territoriali sono inesistenti, che fine hanno fatto le USCA, le unità di assistenza domiciliare. Aumenta la pressione sui medici di Medicina generale, mandati a combattere in prima linea senza armi e senza i presidi di difesa, maschere, visiere, camici.  Esiste una reale difficoltà di approvvigionamento per  farmaci, antidiabetici, anticoagulanti, gravati anche per il rinnovo da inutili piani terapeutici. Che senso ha il rinnovo dal medico specialista, la cui attività ambulatoriale è stata ridotta se non addirittura soppressa, del piano terapeutico per malattie croniche, evolutive e peggiorative come storia naturale. Le attività ambulatoriali sono state azzerate. Controlli di prevenzione per malattie cardiovascolari e oncologiche sono un sogno. Le patologie raggiungono lo stadio di gravità per l’inattivazione dei servizi specialistici territoriali. Medici e infermieri, anche di età avanzata, sono distribuiti per altre esigenze e inviati nei reparti Covid. Un esempio per tutti è il trasferimento di infermieri e medici della Cardiologia d’urgenza,  Unità operativa di vera eccellenza allocata nel Pronto Soccorso del Policlinico di Bari, all’Ospedale Covid della Fiera del Levante. Questo è uno dei tanti esempi di spreco. Hanno realizzato una struttura faraonica senza troppo attenzione alle esigenze extra assistenziali dirette, modo elegante per dire che non c’erano in sede di progettazione bagni sufficienti e spogliatoi.  Un Presidio ospedaliero, sicuramente utile, ma dal costo spaventoso per progettazione, realizzazione e canone di affitto mensile. Per non parlare del “collaudo” con due ambulanze, scortate dalla Polizia urbana, che hanno trasportato, non una persona abbisognevole di cure, ma un “manichino”.  La speranza,  è che la Magistratura cominci ad aprire le giuste inchieste. Forse potrà essere così placata la rabbia che suscita il provvedimento di “Atto dovuto” di uno zelante magistrato siciliano che dopo la morte di un Sottufficiale della Marina dopo la vaccinazione mette sotto inchiesta, non l’industria produttrice del vaccino, ma i 15 operatori sanitari, medici e infermieri, del presidio adibito alla vaccinazione.  Tanto danaro pubblico speso e da spendere; con meno poteva essere attivato l’Ospedale militare di Bari, considerata la grande esperienza e apprezzata capacità delle donne e degli uomini in divisa della Sanità Militare italiana nel gestire situazioni estreme in tutti i teatri operativi del mondo.

SANITA-in-didiva--854x540

Sono gli uomini in divisa e non solo quelli con le stellette, lo stesso camice è divisa, che sta facendo la differenza in termini di efficienza ed efficacia. Le nostre proposte sono viste con sufficienza e non ascoltate come dimostra il reclutamento del personale sanitario che è, a dir poco disastroso. I contratti a tempo limitato non sono la risposta. Sono state costruite cattedrali, progettati algoritmi gestionali ma le risorse umane dove sono. I nostri giovani laureati in discipline sanitarie non trovano lavoro, sono costretti a emigrare in altre nazioni o in altre Regioni dove subiscono condizioni di lavoro umilianti, ricatti per gli alloggi e pur dimostrando preparazione e capacità professionali, sono considerati, incredibile nel 2021, “i terroni”, quando va bene se non addirittura gli americani di colore che sino agli anni 60 dovevano, negli stati del Sud degli USA, seguire le direttive del Green Book .

I nostri anziani sono stati abbandonati. Nonostante gli inserimenti nell’ennesima piattaforma digitale, gli over 80 sono stati vaccinati in debole percentuale. Inesistenti le vaccinazioni a domicilio per chi ha ridotte capacità motorie e cognitive. I farmacisti continuano a contagiarsi e alla tanto proclamata apertura di poli vaccinatori nelle farmacie non vi è traccia di formazione e direttive. Ma se il farmacista è al banco chi effettuerà la vaccinazione e questo è un altro problema. È mancato un “arruolamento” diretto degli studenti degli ultimi anni di medicina o delle professioni sanitarie. Chi pontifica e già riceve lauti compensi afferma la necessità del volontariato “per gli altri ma non per se stessi”.  Forse un piccolo compenso ai volontari non guasterebbe e perché non rendere le ore degli studenti di medicina laboratorio valido con credito formativo. Un uovo di Colombo mai pensato dai tanti scienziati universitari. La lobby dei baroni, ha provveduto a vaccinarsi prima degli altri. Non parlo degli universitari medici che sono sul campo nel Policlinico o in altri presidi sanitari, ma quelli di tutte le altre facoltà  che da oltre un anno non fanno lezione diretta, solo a distanza comodamente nelle loro case. Sono i docenti che non fanno più esami in presenza, solo a distanza sulle piattaforme video, umiliando spesso gli studenti obbligati a visioni panoramiche della stanza per “smascherare” ipotetici suggeritori. Sono quelli che fanno anche le lauree a distanza ad aver preteso e ottenuto di essere vaccinati, mentre i docenti della infanzia e della primaria dovranno, dopo Pasqua, riprendere le lezioni in presenza, senza aver ancora completato il ciclo di vaccinazione con la seconda dose. Perché non vaccinare gli operatori della Giustizia, giudici, avvocati, cancellieri, per far rimettere in moto un settore importante per la nostra vita.

La pandemia da Covid non crea solo danni polmonari. Tutti gli organi possono essere interessati. Non manca il riscontro in chi risulta guarito di postumi polmonari, renali e cardiaci. Anche sulla psiche le conseguenze sono drammatiche. Il blocco di molte attività commerciali, la mancanza di lavoro, la convivenza forzata, l’aver vissuto la malattia,  come definita da chi è guarito “esperienza devastante”, innescano stati di ansia e depressione che nei più fragili sta portando a conseguenze estreme. Come non ricordare i due suicidi di pochi giorni fa nella nostra città. Non solo farmaci e ospedali ma un serio sostegno psicologico la nostra Regione deve attuare al più presto.

Basta con l’essere solo apparenza. Non siamo né il “modello da esportare” né, per chi non riesce a dimenticare, il “pendolino guaritore”. Senza la Sanità accreditata, che con grandi sacrifici sta coadiuvando efficacemente quella pubblica,  il nostro Sistema sanitario regionale, impegnato a vuoto in molti fronti,  sarebbe da tempo travolto.

La conclusione per chi come me svolge con orgoglio la professione medica è che gli operatori sanitari di ogni ordine e grado che indossano la divisa, non solo quella con le stellette, dovrebbero essere ascoltati, tutelati, messi in condizione di lavorare con serenità, senza il continuo timore di denunce e ricatti, con piante organiche adeguate ai tempi che viviamo. I cittadini della Puglia vogliono sentire da chi hanno eletto non vedremo o faremo ma abbiamo fatto e risolto problemi. Le donne e gli uomini della Sanità regionale meritano rispetto e atti concreti. Basta con le pacche sulle spalle.

Riccardo Guglielmi – Giornalista scientifico –

Sanità Regionale: meno chiacchere e più divise

Sanità Regionale: meno chiacchere e più divise