Tutti gli articoli di Riccardo Guglielmi

Attenti al colesterolo, l’infarto è in agguato

Il colesterolo, un composto organico di natura lipidica, è uno dei fattori di rischio più importanti per la formazione della placca aterosclerotica la responsabile dell’ostruzione dei vasi arteriosi e dell’alterato rifornimento d’ossigeno ai tessuti degli organi.

L’alterazione del flusso nelle arterie coronarie, i vasi del cuore, determina angina pectoris, infarto del miocardio, aritmie gravi e minacciose per la vita.

L’epidemiologia, la scienza che studia la diffusione delle malattie sulla popolazione, ha dimostrato che l’incidenza delle patologie coronariche è funzione dell’aumento del tasso di colesterolo ematico e che la sua riduzione ne determina un sensibile calo.

Il valore massimo del colesterolo, che recenti simposi clinici hanno fissato in 200mg% per la popolazione esente manifestazioni cliniche (prevenzione primaria) e 160mg% in pazienti già colpiti dalla malattia aterosclerotica (prevenzione secondaria), non deve diventare una mania per molti o un dramma per altri.

Se tutti ci sottoponessimo ad un esame, il tasso di colesterolo risulterebbe nella maggioranza dei casi superiore ai valori previsti dalla comunità scientifica. La colpa?

Prima di tutto dell’alimentazione, del nostro innaturale stile di vita, dei fattori genetici e della concomitanza d’altri fattori di rischio come l’ipertensione arteriosa ed il fumo.

Allo stato attuale poco si può fare sui fattori genetici, anche se i nuovi studi lasciano prevedere buone speranze, molto invece si può e si deve fare modificando lo stile di vita ed intervenendo sull’alimentazione.

Evitiamo i grassi animali, il burro per esempio. Sostituiamolo con il nostro olio d’oliva, ricco tra l’altro di vitamina E, la vitamina anti – ossidante che si oppone all’invecchiamento.   Usiamo il latte scremato e scegliamo formaggi magri come la ricotta. Riduciamo il consumo eccessivo di pasta, pane, carni. Preferiamo il pesce, meglio quello azzurro, inserendo più verdure e fibre nella nostra dieta. Evitiamo gli alcolici limitandoci al consumo di ½ bicchiere di vino, meglio quello rosso, al pasto principale. Basta passare a ciò che noi meridionali abbiamo inventato, la dieta mediterranea, da nominare, al più presto, ambasciatore di buona salute in tutto il mondo.

La dieta è importante ma ha bisogno di un compagno ideale. L’esercizio fisico.

Certo per abbassare significativamente il colesterolo è necessario uno sforzo aerobico impegnativo come la corsa, il nuoto, il ciclismo, ma non dobbiamo ignorare l’effetto favorevole, anche sul piano psicologico, del regolare impegno fisico, come la passeggiata o il frequentare una palestra.

Infine cosa fare quando la dieta e l’esercizio fisico non sono sufficienti? L’aiuto in questo caso ci viene dato dalla ricerca scientifica. Molecole come le Statine ed i Fibrati sono i farmaci ideali per il controllo dell’assetto lipidico.

Le malattie coronariche rappresentano la causa più alta di mortalità e morbilità nei paesi occidentali e pertanto riducendo il colesterolo si agirà favorevolmente sulla spesa sanitaria, proprio in un momento in cui il controllo delle risorse diventa un obiettivo comune di tutte le forze politiche.

Conoscere per prevenire e vivere meglio

Le malattie cardiovascolari rappresentano la causa di morbilità e mortalità statisticamente più significativa nei paesi occidentali. Un trend d’incremento costante è stato osservato nell’ultimo decennio anche se da pochi anni, grazie alla prevenzione, la tendenza sembra in fase di riduzione. Sono patologie di grande impatto sulla popolazione sia nell’espressione clinica acuta sia in quella cronica. La quantità e la qualità di vita dell’individuo sono modificate. Notevole è il consumo di risorse. Alto è il costo sociale.

Le cause delle patologie cardiovascolari non sono numerose, ma tutte rapportabili alla presenza dei fattori di rischio la cui continua identificazione è il compito della ricerca clinica ed osservazionale. Le cause principali sono il naturale deterioramento dell’apparato cardiovascolare, l’aterosclerosi, la trombosi, la genetica.    I fattori di rischio rappresentano degli indicatori la cui presenza determina la comparsa e la progressione delle alterazioni organiche e funzionali. Mai come in questo caso la medicina segue modelli matematici. L’incremento di uno o più fattori di rischio e le patologie seguono la regola della proporzionalità diretta ed esponenziale, la riduzione quella della proporzionalità inversa. Gli indicatori del rischio cardiovascolare si possono suddividere in due grandi gruppi: modificabili e non modificabili. I fattori di rischio non modificabili sono legati alla componente genetica, alla famigliarità, all’età, alle alterazioni metaboliche e coagulative. Su questi fattori oggi poco si può fare anche se il futuro lascia prevedere interventi d’ingegneria genetica. Adesso è importante l’osservazione, la cura delle malattie metaboliche e la prevenzione primaria come lo screening delle famiglie a rischio. Il corretto trattamento dell’ipertensione arteriosa, vero denominatore comune di una patologia complessa ad eziologia genetica, può rallentare il danno d’organo in generale e dell’apparato cardiovascolare in particolare. L’essere di sesso maschile e la menopausa nella donna rappresentano già situazioni a rischio.  Poco c’è concesso sul rischio non modificabile. Molto possiamo fare su quello modificabile. L’aumento del peso corporeo, il fumo, l’abuso d’alcool, alcune droghe in particolare, lo stress, il trascurare le alterazioni metaboliche come il diabete e le dislipidemie, l’ipertensione arteriosa, sono tutti fattori che agiscono sull’insorgenza, anche in soggetti giovani, di malattie coronariche. Correggere il nostro stile di vita, seguire un regime alimentare più idoneo, abolire il fumo, moderare il consumo d’alcool, favorire l’attività fisica, diminuire le situazioni di stress, mantenere il tasso di colesterolo sotto i 200mg% e la pressione arteriosa intorno ai 140/85 mmHg, sono le condizioni indispensabili per rallentare il naturale processo d’invecchiamento dell’apparato cardiovascolare e ridurre l’incidenza di situazioni patologiche.  La prevenzione rappresenta la strategia vincente.  Prevenire le malattie prima della comparsa delle alterazioni organiche e strutturali che potrebbero essere responsabili di manifestazioni cliniche drammatiche come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. Prevenire le complicanze e le successive situazioni patologiche che la storia naturale di una di una malattia già insorta comporta. Nel primo caso l’intervento è considerato di prevenzione primaria. Il campione più alto numericamente è rappresentato da una popolazione apparentemente sana. L’analisi dei costi, a prima vista, può sembrare alta.  Nel secondo caso si compie un intervento di prevenzione secondaria. Il campione è ridotto ma le situazioni di trattamento prevedono singoli interventi su patologie di alto impiego di risorse economiche e sociali.

La prevenzione primaria esegue interventi di controllo e di comunicazione. La prevenzione secondaria compie interventi diagnostici, clinici e farmaceutici. Spendere in prevenzione primaria significa risparmiare sulla spesa ospedaliera e farmaceutica, migliorare la qualità di vita dei soggetti a rischio. I media, le associazioni culturali e scientifiche, la scuola, i gruppi industriali alimentari molto possono e devono fare nell’interesse della collettività.